CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dantesca

#148957 Dantesca
dall'indice: G.Vandelli, Per la datazione della Commedia. A.Schiaffini, Note sul colorito dialettale della Divina Commedia. G.Busnelli, Un famoso dubbio di Dante. Chiose e note varie, Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1928, cm.16x23, pp.182, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
2 copie
#148956 Dantesca
Dall'indice: L.Russo, Il Dante del Vossler e l'unità poetica della "Divina Commedia". U.Dorini, Il tradimento del Conte Ugolino alla luce di un documento inedito. M.Casella, Questioni di geografia dantesca. M.Barbi, La similitudine del baccelliere. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1927, cm.16x23, pp.200, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
3 copie
#148955 Dantesca
Dall'indice: G.Vandelli, Su l'autenticità del commento di G.Boccaccio. M.Barbi, Per due similitudini dell'Inferno. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1927, cm.16x23, pp.174, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
3 copie
#148954 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, A proposito delle cinque canzoni del Vat.3793 attribuite a Dante. F.Torraca, Nuova chiosa ai vv.20-27 del II canto dell'"Inferno". M.Barbi, "Vegna il cavalier sovrano....". M.Barbi, "Burella" e "cammino ascoso". M.Barbi, Chiose e note varie. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1925, cm.16x23, pp.166, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
3 copie
#148953 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, La tenzone di Dante con Forese. E.Pistelli, La "presunzione" di San Pietro in recenti traduzioni della Monarchia. M.Barbi. G.A.Venturi, Chiose e note varie. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1924, cm.16x23, pp.182, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
3 copie
#148952 Dantesca
Dall'indice: M.Casella, Studi sul testo della "Divina Commedia". M.Barbi, Il canto di Farinata. D.Barbadoro, La condanna di Dante e la difesa di Firenze guelfa. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1924, cm.16x23, pp.172, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
3 copie
#148951 Dantesca
Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1923, cm.16x23, pp.166, brossura sopracop.intonso. Dall'indice: F.d'Ovidio, Sette chiose alla Commedia. S.Debenedetti, Gli ultimi versi del canto di Brunetto Latini. G.Vandelli, Note sul testo critico della "Commedia". Rassegna bibliografica, Notizie.
Da collezione, buono
EUR 28.00
2 copie
#148950 Dantesca
Dall'indice: S.Debenedetti, Dante e Seneca filosofo. P.santini, Sui fiorentini "che fur si degni". G.vandelli, Note sul testo critico della "Commedia". I.Sanesi, Sapìa. M.Barbi, Cino fu di parte "bianca"? Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1923, cm.16x23, pp.166, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
2 copie
#148949 Dantesca
Dall'indice: M.Barbi, Un altro figlio di Dante? G.Vandelli, Il più antico testo critico della Divina Commedia. A.Schiaffini, Del tipo "parofia" "parochia". Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1922, cm.16x23, pp.166,con 3 tavv.ft. brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
2 copie
#148947 Dantesca
Dall'indice: P.rajna, Il titolo del poema dantesco. G.Vandelli, Note sul testo critico della "Commedia". A.Regis, E sua nazion sarà tra feltro e feltro. S.Debenedetti, Chiose ad un passo del canto di Giustiniano. F.Filippini, Un possibile autore del "Fiore". Chiose e note varie, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1921, cm.16x23, pp.158, brossura sopracop.intonso.
Da collezione, buono
EUR 28.00
Ultima copia
#148773 Dantesca
Firenze, Società Dantesca Italiana 2000, cm.16x24, pp.12, 6 tavv.a col.ft. fascicolo,
Nuovo
EUR 4.00
Disponibile
#147878 Dantesca
Milano, Marzorati Ed. sd. (anni '60?), cm.17x24,5, pp.113, (alcune sottolineature a penna nt.). brossura
Da collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
#141991 Dantesca
(Nel 1902, in occasione del 50° anniversario della Fratelli Alinari, fu pubblicata "La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani". Per i nostri 150 anni di attività abbiamo riprodotto quel prezioso esemplare e le 36 tavole (cm. 35x45) che corredano il volume, tirate, come allora, dalle lastre originali di vetro con la tecnica della "collotipia" in tiratura limitata. Nuovamente illustrata da artisti italiani. A cura di Vittorio Alinari, prefazione originale di Giuseppe Vandelli. Firenze, Stamperia d'Arte Fratelli Alinari 2002, cm.26x37. pp.592, 125 tra ill. e tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta pelle, piatto ant. con incisioni a secco,titoli in oro, dorso con nervi e titoli in oro. contenitore, con apertura a libro, in tutta tela con tasca per le tavole ed incasso per il volume.

EAN: 9788872924242
Usato, come nuovo
EUR 5,000.00
-85%
EUR 750.00
2 copie
#141939 Dantesca
Di M.Cino da Pistoia, M.Girardo Novello, Girado da Castel Fiorentino, M.Betrico da Reggio, M.Ruccio Piacente da Siena. Firenze, Per i Tipi di Salvatore Landi 1890, cm.17,5x24, pp.X,112, brossura cop.fig. in floreale. Riproduzione della Rarissima Edizione del 1518 per cura di Jarro. Edizioni di soli Ottanta Esemplari. Su carta splendida con barbe, intonso.
Da collezione, buono
EUR 104.00
Ultima copia
#140290 Dantesca
Carpi, 6 - 31 gennaio 2000, Sala dei Cervi, Castello dei Pio. A cura di Giorgio Segato. Carpi, La Litografica 2000, cm.23x30, pp.circa 200 con numerose tavole bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Nuovo
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Disponibile
#138805 Dantesca
Saggi di critica su Catullo, sul Romanticismo in Italia, Germania ed Inghilterra e dell'elemento musicale di Dante nella Divina Commedia. Ancona, F.lli Morelli Editore 1884, Cm.12x19, pp.210, brossura Intonso.
Da collezione, buono
EUR 20.00
Ultima copia
#138704 Dantesca
Con una notizia sull'autore di Giuseppe Mazzini. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.628, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,7. Fregi di Duilio Cambellotti.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#135969 Dantesca
Firenze, Vallecchi 1929, cm.14x20, pp.420, num.figg.bn.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
#135621 Dantesca
Firenze, Le Monnier 1931, cm.13x20, pp.VII,154, brossura Coll.Degli Annali della Istruzione Media.
Da collezione, accettabile
EUR 7.00
Ultima copia
#135620 Dantesca
Raccolti per le scuole medie superiori e le persone colte. Livorno, Raffaello Giusti Ed. 1928, cm.13,5x21, pp.XII-509, brossura cop.fig. (mancanze e macchie alla copertina).
Da collezione, buono
EUR 15.00
2 copie
#131725 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2010, cm.13x20, pp.18, brossura Coll.Dantesca,14.

EAN: 9788876220821
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
#129683 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.15x21, pp.250, brossura Coll.Saggi di «Lettere italiane»,66. Vengono isolati i due temi fondamentali del Canto (elogio di san Domenico e presentazione dei sapienti della seconda ghirlanda), estendendo poi l’analisi all’intera compagine del Cielo del Sole, allo scopo di definire la peculiarità culturale e artistica del poema nel panorama del tardo Medioevo e insieme di cogliere la specificità della posizione epistemologica di Dante nel momento in cui si appresta ad affrontare la parte conclusiva del suo viaggio ultratrerreno.

EAN: 9788822259431
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#129620 Dantesca
Traduz.di Pietro Mugna. Milano, Pizeta Ed. 2008, cm.15x21, pp.377, brossura Coll.Tradizione,2. Edita nell'originale tedesco ne11853, l'opera fu pubblicata in italiano nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita del sommo poeta. Emil Ruth parte dalla constatazione che vi sono due serie difficoltà che trattengono i più ad avvicinarsi alla DIVINA COMMEDIA: la prima è l'ignoranza della filosofia, della teologia d'allora e del peculiare concetto politico di Dante; la seconda, la poca chiarezza e la confusione delle interpretazioni. Con gli Studi l'autore si propone così di servire di semplice spiegazione della DIVINA COMMEDIA ed agevolare il lettore senza ostacolarne il piacere. Presupposto fondamentale degli Studi è il fatto che Dante volle, nel suo poema, ammaestrare gli uomini intorno alla loro doppia destinazione, vale a dire il conseguimento della felicità terrena e celeste. L'autore si è quindi dedicato a mettere insieme, con l'aiuto di vari scritti danteschi (Convito, De Monarchia, Vita Nuova) e di molti passi della DIVINA COMMEDIA, non solo il sistema della doppia destinazione dell'uomo, ma anche dei mezzi per conseguirla.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
#128924 Dantesca
Macerata, Cassa di Risparmio di Macerata 1965, cm.17x24, pp.136, brossura cop.fig.
Da collezione, buono
EUR 20.00
Ultima copia