CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Silvia Morgana. Roma, Salerno Editrice 2022, 2 voll. cm.17x24, pp.3200, 32 tavole a colori. legature editoriali cartonate, sopraccoperta figurata. Collana Le Grandi Letterature Dialettali d'Italia, 1. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Il volume, realizzato da un gruppo internazionale di studiosi coordinati da Silvia Morgana, fa conoscere e apprezzare al lettore di oggi una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto, che ha operato a Milano in concorrenza e a fianco della letteratura in lingua. Oltre a nomi illustri (come Bonvesin da la Riva, Fabio Varese, Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri, Tommaso Grossi, e ancora, dopo Carlo Porta, Giovanni Rajberti, Cletto Arrighi, Delio Tessa, Franco Loi) sono documentati autori e testi scoperti e valorizzati recentemente, per la prima volta raccolti in un'antologia. Il primo tomo dell'opera illustra la nascita (XIII sec.) e lo sviluppo degli usi letterari del dialetto milanese, fino alla grande fioritura settecentesca che costituisce lo sfondo e la premessa alla poesia portiana. Con il Porta e la letteratura dialettale della sua epoca si apre il secondo tomo (dal XIX sec. a oggi), che dà largo spazio anche al teatro milanese e si chiude con uno sguardo sulla canzone d'autore novecentesca. L'opera, realizzando il progetto di una grande antologia 'scientificamente divulgativa' della letteratura dialettale milanese dalle origini a oggi, si rivolge a un pubblico ampio, con l'illustrazione dei dati storici e biobibliografici, un preciso aggiornamento filologico e testuale, una puntuale traduzione dei testi ed esaustive note di commento.

EAN: 9788869737008
Nuovo
EUR 250.00
-26%
EUR 185.00
Disponibile
Firenze, Ediz.Polistampa 2005, cm.15x21, pp.228, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Selezione Narrativa,11.

EAN: 9788883049330
Usato, molto buono
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Ceschina 1938, cm.14x21, pp.234, brossura, sopraccoperta in carta a motivi geometrici.
Da collezione, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Perugia, Bartelli Verando cm.11x16, pp.155, catalogo editoriale allegato in appendice. brossura. Collana Classici dell'Amore.
Usato, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Commento di Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti, Nuovi poemetti, Odi ed inni, Carmi conviviali, Canzoni di re Enzio, Poemetti italici. Livorno, Raffaello Giusti Casa Editrice 1938, 2 volumi. cm.10,5x16, pp.116, 178, brossure. Biblioteca degli Studenti. 329,330,330 bis. 344, 345, 346. Un volume in seconda edizione e uno in terza edizione.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Lorenzo Gigli. Torino, Ilte per le Edizioni del Dopolavoro 1957, cm.12x17, pp.133, brossura copertina figurata,
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Mazzini, Giuseppe Giusti, Giovanni Prati, Aleardo Aleardi, Settembrini, De Sanctis, Giuseppe Rovani, Zanella, Paolo Ferrari, Collodi, Pietro Cossa, Nievo, Abba, Caouana, Emilio Praga, Vittorio e Cesare Betteloni, Boito, Fogazzaro e altri. Milano, Marzorati Ed. 1961, cm.17,5x25, pp.XVI, da 2582 a 3506, num.tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. Coll.Orientamenti Culturali.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Medusa Edizioni 2010, cm.14x22, pp.298, brossura copertina figurata. Coll.Le Porpore,50. Quarant'anni di poesia. Sedici poeti di forte personalità, la maggior parte dei quali ancora felicemente operanti. Un quadro lucido, organico, coraggioso, composto e ordinato da uno dei nomi più promettenti della nostra giovane poesia: Adriano Napoli. Un titolo suggestivo, tratto da un passo di Rilke: "Noi siamo le api dell'invisibile. Noi raccogliamo incessantemente il miele del visibile per accumularlo nel grande alveare d'oro dell'Invisibile". Una prosa saggistica di forte impronta, chiara, accessibile, che si rivolge a tutti coloro che vogliono condividere, in un lavoro, il rigore dello studio e la profondità di una passione. L'antologia poetica presenta una selezione di testi poetici di: Antonella Anedda, Raffaello Baldini, Fernando Bandini, Dario Bellezza, Giuseppe Conte, Rosita Copioli, Maurizio Cucchi, Sauro Damiani, Milo De Angelis, Umberto Fiori, Franco Loi, Valerio Magrelli, Roberto Mussapi, Umberto Piersanti, Giancarlo Pontiggia, Cesare Viviani.

EAN: 9788876980909
Usato, come nuovo
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
2 copie
Introduz. e cura di Riccardo Campi. Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa 2010, cm.14x22, pp.272, brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll.Argonauti,38. L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.

EAN: 9788876982149
Nuovo
EUR 19.50
Disponibile
Milano, Ediz. Alpes 1924, cm.14x20, pp.197, brossura ornata, Collana Italia Gente dalle Molte Vite.
Da collezione, buono
Note: Brossura allentata.
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, G.B.Paravia & C. 1938, cm.12,7x19,5, pp.119, brossura copertina figurata. Coll.Scrittori Italiani con Notizie Storiche e Analisi Estetiche.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Barga, Tipografia Gasperetti 1979, cm.14,5x20,5, pp.49,(3), brossura copertina ornata. Coll. Quaderni Pascoliani, 13.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Napoli, Guida Editori 1973, cm.13x21, pp.240, brossura copertina figurata. Collana La Spirale.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.164, brossura, copertina figurata. Coll.I fatti e le idde. Saggi e biografie,445, Edizione riveduta ed ampliata.
Usato, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Testi di Rinaldo Frank Burattin, Anna Cecchetti, Salvatore Cipolla, Viviana Cosci, Aldo Familiari, Fernando Farulli, Roberta Gandin, Andrea Gennari, Antonio Gigante, Dante Nannoni, Gualtiero Nativi, Carlo Pescatori, Giuliano Pini, Mikulas Rachlok, Flora Savioli, Plinio tammaro, Sandra Tesi, Piero Tredici. Scandicci, Centro Arti Visive Modigliani 1988, cm.21x22, pp.circa 80 ill.bn. brossura.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Un viaggio nella memoria alla scoperta di sé. Milano, Rizzoli Ed. 1995, cm.14x22,3, pp.294, brossura, copertina figurata a colori. Collana Supersaggi,158.

EAN: 9788817116589
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Pisa, Pacini Ed. 2023, cm.14,5x22,5, pp.298, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Testi e Culture in Europa,42. Il volume, attraverso l’analisi dei testi originali e editi, studia le autobiografie di scriventi semicolti che da documenti privati sono divenuti libri, pubblicati da piccole e grandi case editrici italiane, e elabora un sistema di interpretazione di questa particolare tipologia testuale. La ricerca studia le diverse forme di un italiano irregolare e marginale eletto a strumento espressivo, segue e tenta di definire la caotica trama sintattica dei diversi flussi scrittori e osserva i principali motivi retorici, la composizione figurativa, spesso ricca e variegata, con cui questi testi provano a dare forma al mondo che vogliono raccontare. Un percorso linguistico che conduce a contemplare l’irriducibile margine di creatività individuale e a pedinare queste opere nel contesto in cui sono nate, analizzando l’esistenza di una letteratura minuscola che ha costituito un fenomeno editorialmente rilevante e antropologicamente significativo nel panorama culturale italiano.

EAN: 9791254862070
Usato, molto buono
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
2 copie
Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata. Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,19.
Usato, come nuovo
EUR 5.00
2 copie
New York, Columbia University Press 1976, cm.15x23, pp.61, brossura. Coll. American Institute of Italian Studies.
Usato, buono
EUR 17.50
Ultima copia
Firenze, Polistampa Ed. 2000, cm.13,5x20, pp.166, brossura con bandelle, Coll.Biblioteca di Letteratura.

EAN: 9788883041952
Nuovo
EUR 12.39
-27%
EUR 9.00
Ultima copia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2013, cm.14x21, pp.180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Italianistica nel Mondo. Il volume raccoglie una serie di saggi sullo scrittore italoamericano Joseph Tusiani. Alla collezione hanno concorso due ordini di fattori. In primo luogo, il crescente interesse per la figura e l'opera di questo autore, sia da parte del folto gruppo di estimatori che egli vanta sulle due sponde dell'oceano, sia a livello accademico, come attestano le non poche tesi di laurea svolte sulla sua opera. In secondo luogo, l'impulso che gli studi italoamericani hanno ricevuto anche in Italia nell'ultimo decennio, con la comparsa di studiosi e opere degni di competere con quanto viene studiato e prodotto in terra americana. Ma Tusiani è anche un prolifico traduttore italo-inglese, e autore plurilingue che si esprime in inglese, latino, italiano e dialetto di nascita. E perciò la sua opera abbraccia campi talmente diversi, dalla traduzione d'arte alla poesia neolatina, alla rinascenza dialettale, da non potersi definire meramente "italoamericana", bensì eminentemente letteraria, seppur germogliata sul terreno di una vicenda emigratoria.

EAN: 9788856402568
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.13,5x21, pp.146, brossura copertina figurata. Coll.Italianistica nel Mondo. Ammirata da Gorki, Zweig, Joyce, amata da Cardarelli, Papini, Boccioni, Boine, Quasimodo, Evola: in questo intreccio di stima e passione si compendia la figura di Sibilla Aleramo (1876-1960), protagonista della letteratura italiana ed europea. Nel tracciarne il ritratto, Monika Antes lascia la parola alle sue opere, schiettamente, inesorabilmente autobiografiche: dall'esordio folgorante con Una donna (1906), tradotto in più lingue, agli altri romanzi, Il passaggio (1919), Amo dunque sono (1927), Il frustino (1932), alle prose di Andando e stando (1921) con la novella Trasfigurazione (1922) e il "poema drammatico" Endimione (1923). La relazione con Dino Campana, un legame che ha ispirato cinema e teatro, è narrata dalle lettere scambiate e dai versi di lei, dove la parola d'amore si fa fiamma, luce, sole. Infine, una scelta di brani del Diario dal 1945 al 1960 che ci mostrano, sino agli ultimi giorni, una donna tenace, coraggiosa, sempre alla ricerca dell'autentico, nella vita come nell'arte. Sibilla Aleramo, "libera e forte", ha fatto dell'amore il nucleo rovente della propria esistenza e della propria opera, in un percorso di liberazione per molti aspetti emblematico. Col suo vissuto e col suo talento, nota la Antes, "ha dato espressione umana e letteraria ai desideri di molte donne, realizzandoli nella propria vita, al di là di quanto consentiva la moralità del luogo e del tempo". Per questo è da considerarsi un'antesignana del femminismo in Italia.

EAN: 9788856400915
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie
Presentazione di Franco Cardini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2013, cm.12,5x17, pp.318, brossura. Coll.Libro Verità. 15. Il giornalista scrittore Umberto Cecchi, da sempre amico di Oriana Fallaci, ci regala con questo libro un ricordo, una lunga intervista, un romanzo. Protagonista è l’Oriana privata, lontana dai miti e dalle maschere delle vicende pubbliche. Che parla di dolore e di passioni, di piaceri per le piccole cose, di felicità mai raggiunta e di lutti sempre recuperati nella memoria, eppure ancora carichi di dolore. Che parla di vita e di morte, di guerra, pace, amori, illusioni, rabbie e tradimenti dell’esistenza, follie degli uomini, ansie e depressioni. Emerge il ritratto di una donna eccezionale, estremamente dura e sensibile, ricca di una grande forza interiore, raramente disponibile a rilassarsi, attratta dalla solitudine ma consapevole che non si può vivere soli. Una donna tenace, alla ricerca di se stessa e degli altri, una donna in realtà molto timida, che si rende antipatica per difendersi dall’ostilità del mondo e della vita. Presentazione di Franco Cardini, testimonianze di Graziano Sarchielli e Elisabetta Galeffi.

EAN: 9788856402605
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
3 copie