CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

Firenze, Vallecchi Editore 1921, cm.13x19, pp.559, rilegatura in mezza tela, e pelle blu, tassello con titoli al dorso.
Da collezione, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Con tavole fuori testo. Torino, Società Editrice Internazionale 1935, cm.13,5x19,5, pp.252, brossura, fioriture in cop. ma ottimo esempl.
Da collezione, buono
EUR 17.00
Ultima copia
30 scrittrici, 379 scrittori, 155 ritratti. Milano, Armando Gorlini Editore 1930, cm.14x20, pp.332, numerose foto e diss.in bn.nt., brossura intonso, etich. di biblioteca al dorso. Cop. e interni ingialliti ma buon esempl.
Da collezione, accettabile
Note: Libro slegato, da rilegare.
EUR 22.00
Ultima copia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1920, cm.12,5x20, pp.140-12, legatura ed.in tutta tela, fregi ai piatti e scritte in oro al dorso. Discreto esempl.
Da collezione, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Note ed osservazioni. Bologna, Nicola Zanichelli 1910, cm.12,5x19, pp.VIII,316, rilegatura in mezza tela e carta francese, copertina originale mantenuta internamente.
Da collezione, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aosta,7-9 nevembre 2001. A cura di Nino Borsellino, Bruno Germano. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15,5x23, pp.346, brossura sopracop.fig. Coll.Studi e Saggi,30. Sono raccolti in questo volume gli Atti del secondo Convegno internazionale di studi promosso dalla Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno" di Aosta, del novembre 2001. Esso segue la pubblicazione, a due anni di distanza e nella stessa collana, degli Atti del primo Convegno (ottobre 1997) e ne sviluppa gli argomenti relativi a un arco di tempo molto ampio.

EAN: 9788884024039
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2004, 15,5X22,5, pp.676, brossura sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Documenti,2. Uno studio sull'importante ritrovamento, presso la biblioteca Medicea Laurenziana, di due manoscritti inediti di Pio Rajna, filologo di fama mondiale che visse tra Otto e Novecento, esploratore infaticabile di leggende. Si tratta di due autografi realizzati tra il 1879 e il 1880. Entrambi i progetti permettono di cogliere l'ampiezza del disegno critico di Rajna, intento a tracciare una storia degli esordi, dello sviluppo e del decadimento del genere cavalleresco, a partire dalle sue prime origini nei poemi eroici germanici primitivi fino alle "chansons de geste" francesi e alla "potenziale" epopea italiana, di cui manca ogni testimonianza scritta.

EAN: 9788884024251
Nuovo
EUR 62.00
-35%
EUR 39.90
Disponibile
Aosta,13-14 ottobre 2005. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15,5x22,5, pp.272, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Studi e Saggi,44. Quale futuro è possibile per la letteratura italiana nel concerto europeo? Eminenti studiosi della cultura italiana propongono qui le loro riflessioni, le considerazioni e le analisi sulla importanza ed il ruolo della letteratura italiana all'interno del contesto europeo. INDICE: Nino Borsellino, L'Europa e la sua memoria; I. DOPO LA RIVOLUZIONE. Lionello Sozzi, "S'éclairer en dedans": aspetti e momenti dell'identità romantica; Mario Perniola, Utopia e nostalgia. Una polarità infelice; Franco Ferrucci, Il vecchio Io ; Renato Barilli, Letteratura e scienza al paragone: i casi di D'Annunzio e Pascoli; II. EPIFANIE DEL QUOTIDIANO. Giorgio Patrizi, La poesia e il suo pubblico: percorsi della modernità; Gabriele Frasca, Telemachie. Joyce, Beckett, Pynchon, D'Arrigo; Nadia Fusini, L'altro sguardo; III. VARIANTI ITALIANE. Salvatore S. Nigro, Dalla Sicilia all'Europa. Sciascia e l'impostura; Massimo Onofri, Il romanzo italiano post-Settanta: un importexport; IV. CLASSICI DI RITORNO. Paolo De Benedetti, La Scrittura tra racconto e profezia; Alessandro Fo, Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea; Nino Borsellino, Effetto ‘Commedia'.

EAN: 9788884025678
Nuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2006, cm.15,5x22,5, pp.256, brossura sopracop.figurata. Coll.Studi e Saggi,41. Verga non è uno scrittore olimpico. L'efficacia della sua prosa, l'intensità e la complessità dei suoi romanzi, la sua riuscita di scrittore sono il frutto di un lungo, paziente lavoro di ideazione, di ricerca, di riscrittura e correzione. In questo saggio il lettore diviene partecipe delle diverse fasi di elaborazione dei romanzi verghiani giungendo infine a scoprire i procedimenti compositivi e le ricerche stilistiche di un grande scrittore.

EAN: 9788884025531
Nuovo
EUR 20.50
-46%
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Annarita Calogiuri. Introduzione di Olga Silvana Casale. Presentazione di Alessandro La Porta. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.16x23, pp.183, brossura sopraccoperta. Coll.Quaderni di Filologia,XVI. Il presente volume rende conto di una preziosa raccolta di varie operette (oltre 200 rarissimi libretti popolari a stampa prevalentemente dell'Ottocento conservata presso la Biblioteca Provinciale N. Bernardini di Lecce) inventariata e descritta da Luigi Giuseppe De Simone (Lecce, 1835 Arnesano di Lecce, 1902), magistrato salentino e studioso dagli interessi variegati, che gli valsero fitti rapporti con molti intellettuali nazionali ed europei. Tra questi libretti si trovano riedizioni di antichi e noti cantari, poemetti pastorali, religiosi, storici, storie d'amore, di duelli, di briganti e assassini, contrasti, canzoni carnevalesche napoletane.

EAN: 9788884023971
Nuovo
EUR 16.00
-40%
EUR 9.50
Disponibile
Presentazione di Olga Silvana Casale. Prefazione di Donato Valli. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.17x24, pp.92, brossura con bandelle. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,XX.

EAN: 9788884025180
Nuovo
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile
Gravina: Della ragion poetica. Baretti: La frusta letteraria. Buonafede: Il bue pedagogo. Baretti: Scritti critici minori. Algarotti: Operette critiche scelte. Perticari: Degli scrittori del Trecento e dei loro imitatori; Dell'amor patrio di Dante Alighieri; Della difesa di Dante; Opuscoli critici. Milano, Tipografia de' Fratelli Ubicini 1839, cm.14,5x23,5, pp.640, rilegatura in mz.pelle con piccole abrasioni al dorso. Fioriture nel testo ma buon esempl. Biblioteca Enciclopedica Italiana, vol.XIII.
Da collezione, buono
EUR 28.00
Ultima copia
Parma, PPS Editrice 1999, cm.16x24, pp.436, brossura cop.a col.
Usato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Fratelli Bocca Editori 1933, cm.13x21, pp.VI,(2),207,(1), brossura cop.fig. (qualche fioritura in copertina.)
Da collezione, buono
Note: Intonso. Copertina e interno bruniti.
EUR 14.00
Ultima copia
Roma, Forzani e C. Tipografi del Senato 1880, cm.15x23, pp.542, brossura Etich. di biblioteca al dorso e strappetto alla II cop. ma ottimo esempl.
Da collezione, buono
EUR 56.00
Ultima copia
Bologna, Libreria Editrice C.Galleri 1934, cm.13x20, pp.193, brossura intonso. Dedica autogr. dell'A. a p.1.
Da collezione, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Paris, Librairie Armand Colin 1914, cm.13x20, pp.XII,507,(1), brossura muta non originale.
Da collezione, buono
Note: Esemplare lievemente raffilato. Piccola firma coeva di appartenenza all'occhietto.
EUR 22.00
Ultima copia
Palermo, Palumbo 1957, cm.15x21,5, pp.83, brossura
Da collezione, buono
EUR 6.00
Ultima copia
Palermo Palumbo 1960, cm.15x21,5, pp.157, brossura con bandelle.
Da collezione, buono
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, G.C.Sansoni Editore 1939, cm.14x20, pp.231, brossura Ottimo esempl.
Da collezione, buono
EUR 8.00
2 copie
Milano, Ulrico Hoepli Editore-Libraio 1888, cm.12,5x19, pp.457, brossura intonso, dorso fessurato e cop.sup. staccata ma perfetti interni.
Da collezione, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Napoli, Riccardo Ricciardi Editore 1913, cm.13x19, pp.XI-66, brossura
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Parma, Artegrafica Silva 1990, cm.17x24, pp.152, con con quattro tavv.applica a col.e 21 disegni bn.nt.di Oreste Petrolini. brossura cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788877650030
Usato, accettabile
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, A. Rossini Editore 1928, cm.14x20, pp.318, brossura parzialmente intonso.
Da collezione, buono
EUR 8.00
Ultima copia