CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Linguistica Dizionari

Roma, Ist.di Glottologia 1979, cm.17x24, pp.147, 11 tavole bn. fuori testo, brossura Coll.Testi e Studi di Filologia.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Wiesbaden, F.A. Brockhaus 1955, cm.13,5x21,5, pp.799,(1), testo su 2 colonne. centinaia di piccoli disegni in nero, legatura editoriale in tutta tela verde, copertina muta, Testo in tedesco. Sesta edizione aggiornata.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Mannheim, Bibliographisches Institut - Dudenverlag 1963, cm.13x20, pp.816, legatura editoriale in tutta tela, titoli al dorso e al piatto anteriore. Collana Der Grosse Duden,7. Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Gebrauch und Bedeutung von Fremdwörtern. Darmstadt, Deutsche Buch-Gemeinschaft 1965, cm.14x21, pp.512, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Munchen, Deutscher Taschenbuch-Verlag 1978, cm.11x18, pp.942, brossura, Testo in tedesco.

EAN: 9783423031363
Usato, molto buono
Note: Annotazione a penna in antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
Munchen, Verlag Lebendiges Wissen 1966, cm.11x14, pp.263, brossura. Collana Humboldt Taschenbucher Grossband,86. Testo in tedesco.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 7.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni - RCS Libri 1981, cm.18x24,5, pp.1550, legatura con sovraccoperta.

EAN: 9788838306945
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
New York, Elsevier 1983, cm.16x24, pp.966, legatura editoriale con sopraccoperta. Testo in inglese. Expanded International Sixth Edition.
Usato, buono
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 13.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1978, cm.16x22, pp.51, brossura.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Testo inedito a cura di Gino Casagrande. Firenze, Accademia della Crusca 1982, cm.17x24, pp.LXXV,277, brossura Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi. Intonso. Quando alcuni anni or sono, rovistando le carte del vecchio catalogo della collezione petrarchesca conservata nella biblioteca della Cornell University, mi toccò la rara fortuna di ritrovare lo smarrito unico manoscritto contenente le parti inedite dell'«Anticrusca», mi sentii legato al suo autore e mi riproposi fin d'allora di presentare agli studiosi quest'edizione. Poi varie circostanze mi hanno impedito fino ad oggi di adempiere quella promessa e questo dovere. Ma la ragione personale ed affettiva è solamente un antefatto. Ciò che giustifica l'edizione delle parte inedite dell'«Anticrusca» è il fatto che quest'opera beniana assume un singolare rilievo nella storia delle controversie linguistiche degli ultimi anni del Cinquecento e dei primi del Seicento. L'«Anticrusca» infatti rappresenta il primo importante documento d'opposizione ai presupposti linguistici e lessicografici del «Vocabolario della Crusca». Dichiarando inaccettabile l'arcaismo del primo «Vocabolario», il Beni con questa sua opera viene a porsi a favore di una modernità linguistica, tutt'altro che spregiudicata (come qualcuno ha voluto dire), anzi controllata e passata al vaglio delle esperienze letterarie cinquecentesche, toscane e non toscane. egli si schiera quindi a favore d'una italianità comune ora che, per la realtà effettiva delle cose, il Cinquecento aveva da un lato testimoniato oltre dubbio il numero e l'importanza di scrittori estratoscani e dall'altro il venir meno della preminenza fiorentina nella prassi letteraria.

EAN: 9788887850406
Usato, molto buono
Note: Tagli bruniti a ancor intonso.
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Disponibile
Bologna, Patron Editore 1968, cm,14x21, pp.108, brossura
Usato, buono
Note: Mende al dorso.
EUR 9.00
Ultima copia
Storia della filologia, riflessioni di metodo e ricordi personali. A cura di Enrico Magnelli. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2022, cm.17x24,5, pp.176, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Hellenica, 101. Copia firmata dal curatore. 'Fritz Bornmann, docente nei licei fino al 1966, poi per un trentennio professore di filologia bizantina e di letteratura greca (in precedenza anche di letteratura latina, filologia greco-latina e antichità greche e romane) nelle università di Genova e di Firenze, è stato uno dei numerosi 'scolari' di Giorgio Pasquali che hanno contribuito, ciascuno secondo le proprie inclinazioni, a conservarne e consolidarne la lezione filologica nell'Italia del secondo dopoguerra. Non meno che per la sua produzione scientifica assai varia - da Stesicoro a Euripide, da Menandro a Callimaco, Apollonio Rodio e Meleagro, dalla letteratura tardoantica agli storici bizantini, da Valerio Flacco agli studi greci di Nietzsche - e sempre saldamente ancorata ai testi, Bornmann è tuttora ricordato per la sua dedizione sincera e assoluta all'insegnamento: molti suoi allievi, attivi nell'università e nella scuola superiore, ricordano quanto il suo magistero sia stato importante nella loro formazione. Il presente volume mira appunto a mettere in luce la sua figura nel duplice ruolo di studioso e di maestro, offrendo alcune riflessioni di metodo e alcuni tasselli di storia degli studi classici che, (...)'.

EAN: 9788836132249
Usato, molto buono
Note: Dedica firmata a penna blu dal curatore in antiporta.
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2019, cm.12x24, pp.298, illustrazioni. brossura. Collana Bibliotheca. A trent'anni dalla scomparsa di Dino Pieraccioni viene qui proposta una silloge di suoi scritti, in parte già compresi nella raccolta Incontri del mio tempo del 1977, in parte scelti adesso dai curatori del presente volume. Ancora vivissime sono le pagine del carteggio con il suo grande maestro, il filologo classico Giorgio Pasquali; alle lettere di Pasquali a Pieraccioni sono qui unite quelle di Pieraccioni a Pasquali, edite ora per la prima volta da Augusto Guida. Ma ricchi di interesse e freschi nello stile sono anche i carteggi con Manara Valgimigli e con Mario Untersteiner, e i molti profili di studiosi - tra i quali Medea Norsa, Concetto Marchesi, Michele Barbi, Attilio Momigliano, Giuseppe de Robertis - o di uomini di fede più o meno noti, diversamente esemplari, come don Raffaele Bensi, don Giulio Facibeni, don Lorenzo Milani, il cardinale Elia Dalla Costa, Giorgio La Pira. Ricordi che - scriveva Giovanni Nencioni - «così raccolti fanno un'unità di memoria e di ambiente», un affresco di un'epoca ricca di cultura e di umanità. Corredano il volume un'Introduzione di Michele Bandini, una ricca nota bibliografica e diciotto fotografie.

EAN: 9788893661027
Nuovo
EUR 38.00
-21%
EUR 30.00
Ultima copia
Firenze, Accad.della Crusca 1981, cm.17x24, pp.281, brossura Quaderni degli "Studi di lessicografia Italiana". Intonso. Il bilancio di quel che la lingua italiana d'oggi deve all'Ottocento è assai ricco e articolato: vi si deve ascrivere una parte consistente del lessico attualmente in uso, la creazione o almeno la fortuna di non pochi processi derivati nella formazione della parole, la tendenza all'osmosi tra linguaggi settoriali e lingua comune e il sempre più frequente infiltrarsi di quelli in questa. Per testimoniare il progressivo aprirsi della nostra lingua al neologismo lessicale, sintattico e stilistico, i repertori puristici costituiscono un osservatorio privilegiato: ciò che essi riflettono è in genere quanto era arrivato ad imporsi nell'uso, non le creazioni occasionali d'un singolo.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
3 copie
Roma, Editrice Nagard 1979, cm.16x22, pp.133, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia
Jugoslavia, Skolka Knjiga Editore 1988, cm.17x24, pp.1134, legatura editoriale in tutta tela. Sesta edizione aggiornata e accresciuta.
Usato, molto buono
Note: Scritte su prima di coperta e dorso sbiadite.
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Giovanni Ronco. A cura di Giovanni Ronco. Opera Diretta inizialmente da Salvatore Battaglia. Torino, UTET 2004, cm.23x30,5, pp. 305, legatura editoriale in mezza pelle bianca e tela marrone, titoli e fregi in oro ai dorsi. Edizione Lusso.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
A cura di Giovanni Ronco. Opera Diretta inizialmente da Salvatore Battaglia. Torino, UTET 2004, cm.23x30,5, pp.XVIII,773, legatura editoriale in mezza pelle marrone e tela marrone, titoli e fregi in oro ai dorsi.
Usato, come nuovo
EUR 60.00
3 copie
Paris, Hatier 2000, con CD Rom allegato, cm.14x20, pp.247, dictionnaire de 12.000 verbes, legatura editoriale cartonata. Testo in francese. Pour trouver facilement la conjugaison d'un verbe : * Tous les tableaux-types ; * Un repérage immédiat du groupe, des temps, des modes * La mise en évidence des difficultés orthographiques ; * Une liste de tous les verbes de la langue française renvoyant aux tableaux modèles. Pour accorder et employer les verbes : * Toutes les règles d'accord et d'emploi expliquées simplement ; * Pour chaque verbe, des indications sur l'accord du participe passé dans la liste alphabétique.

EAN: 9782218732454
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Seconda edizione. Torino, Paravia Editrice 1959, 2 volumi. cm.14,5x22,5, pp.XXIII,1034, XXI,1201, legature editoriali cartonate.
Usato, come nuovo
EUR 29.90
Ultima copia
Roma, Società Editrice Romana 2014, cm.16,5x24, pp.256, brossura copertina figurata a colori. Collana Stiledia, 4. A partire dalle spiegazioni che i bambini forniscono sul significato delle parole, estrinsecando le loro conoscenze e il loro vissuto, il volume indaga le diverse forme di definizione naturale, mettendole a confronto con le scelte lessicografiche impiegate nei principali dizionari dedicati al primo apprendimento linguistico. Accanto alle soluzioni proposte dai dizionari per bambini, si impone oggi il problema di trovare risposte adeguate per i sempre più numerosi allievi di cittadinanza non italiana presenti nelle nostre scuole. Il corpus di definizioni spontanee raccolto costituisce un repertorio di lingua autentica che, in sinergia con l'analisi condotta sulle opere esistenti, può orientare le scelte glottodidattiche e sostenere la progettazione e l'elaborazione di strumenti di consultazione innovativi.

EAN: 9788889291191
Usato, come nuovo
EUR 23.00
-21%
EUR 18.00
Ultima copia
Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali. 2015, cm.18x25, pp.140, brossura. Collana Studia Erudita, 19. Il volume presenta un lavoro di morfologia che tratta di strutture verbali relative all'interno della parola. Argomento principale è la pluralizzazione verbale nello sviluppo romanzo rappresentato da alcuni dialetti del toscano. Dopo un'introduzione sulla storia dell'analisi tipologica, i suoi fini e sullo sviluppo del ramo morfologico, vengono esemplificati, tramite la scelta di dati da otto lingue, diversi modi di significare la pluralizzazione. Segue una trattazione comparata delle desinenze verbali dell'italiano e del toscano, per comprendere il meccanismo della pluralizzazione. Infine, l'autore propone l'analisi diacronica del percorso storico che ha portato dal protoindoeuropeo (con tutta la prudenza del caso nei confronti delle forme ricostruite), passando per il latino, alle odierne forme del toscano.

EAN: 9788881474455
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-35%
EUR 27.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1983, cm.15,5x23,5, pp.90, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana,7. La «Regola dei frati di S. Jacopo d'Altopascio» fu pubblicata nel secolo scorso da Pietro Fanfani, nella collana «Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal sec. XII al XIX», Bologna, 1864. Per questa edizione a stampa il Fanfani si basò non sull'originale della Regola, bensì su una copia risalente al sec. XVIII e conservata in un codice miscellaneo della Biblioteca Marucelliana (segnato A. CCLVI). Mentre il manoscritto marucelliano è straordinariamente fedele all'originale, anche nei minimi particolari grafici, la trascrizione del Fanfani è lungi dall'essere ineccepibile. Ho ritenuto, quindi, necessario condurre l'indagine linguistica direttamente sull'originale. Poiché per comodità questo è stato da me trascritto e diviso in paragrafi ai quali faccio riferimento nell'esame linguistico, ne presento la trascrizione in appendice al lavoro.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario. Firenze, Accademia della Crusca 1995, cm.17x24, pp.258, brossura Studi di grammatica italiana pubblicati dall'Accad.della Crusca. La divisione del libro nelle due parti iniziali non fa che rispecchiare quella tra le due differenti fasi politiche e culturali che si susseguirono nel sessantennio preso in esame. Era quasi inevitabile, quindi, per poter illustrare l'atmosfera che contrassegnò l'Italia giolittiana, rispetto a quella postunitaria. Nel primo e nel secondo capitolo di entrambe queste due parti, infatti, si analizza il rapporto tra la politica scolastica e il dibattito linguistico-pedagogico. Solo nel terzo e nel quinto capitolo si presenta un esame selettivo di alcune regole enunciate nei testi grammaticali più noti o più diffusi in ciascuna delle due fasi. Quest'ultima sezione, essendo molto simile a quella che Croce definì "una storia della grammatica diretta ad esporre quel che di propriamente grammaticale è nelle grammatiche", potrebbe risultare "una storia poco allegra", come per l'appunto precisò lo stesso filosofo abruzzese. Resta tuttavia da sperare, anche a chi come noi è destinato comunque ad essere "post-crociano" (Contini 1989), che lui avesse almeno altrettanta ragione nel sostenere che quella storia resterà sempre "fondamentale per una vera riforma della disciplina".
Usato, molto buono
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia