CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Linguistica Dizionari

Firenze, D'Anna Ed. 1971, cm.14x22,5, pp.474, brossura. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883212048
EUR 23.00
2 copie
Dizionario ragionato dei sinonimi e dei contrari. Milano, De Vecchi Editore 1967, cm.16x24, pp.662, legatura editoriale con sovraccoperta.
Note: Imperfezioni.
EUR 10.00
Ultima copia
Introduzione e traduzione di Giovanni Caravaggi. Torino, Einaudi 1968, cm.16x21,5, pp.XVIII,358, brossura Coll.Nuova Biblioteca Scientifica,22.
EUR 21.00
Ultima copia
Munchen, Max Hueber Verlag 1928, 2 volumi. cm.13x20, pp.XIII,295, 592, brossure. Prima edizione.
EUR 140.00
Ultima copia
Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1973, cm.15,5x25, pp.XIV,90, brossura con unn fascicolo allegato "Textheft" che è la continuazione del volume fino a pagina 128.
EUR 20.00
Ultima copia
Illustrazioni di Allegra Agliardi. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2012, cm.14,5x22, pp.157, brossura con copertina figurata a colori. Collana Feltrinelli Kids. Sbuk. La grammatica vi fa paura? Quando consegnate una verifica tremate già al pensiero dei segnacci rossi e blu che la tempesteranno? Be', un brutto voto non è niente al confronto a quello che succede ai protagonisti di questo libro, ragazzi come voi che, grazie a un misterioso benefattore, trascorrono una settimana in una villa-castello nel cuore di una valle sperduta dove piove sempre, i cellulari non prendono, non c'è internet e qualcuno ha pure tagliato i fili del telefono. In compenso, ci sono pericolose creature delle tenebre licantropi, vampiri, fantasmi e mostri assortiti - che attaccano quando sentono l'odore degli errori di grammatica. Fra torri, fossati, un'inquietante biblioteca, corridoi bui, misteriosi rumori notturni, inspiegabili apparizioni e naturalmente un passaggio segreto, l'orrore incombe sugli errori. Con l'aiuto del professor Mangiafuoco, i ragazzi dovranno salvare la pelle districandosi fra i trabocchetti di verbi transitivi, intransitivi, attivi e passivi, di soggetti, predicati e complementi, di pronomi relativi e congiuntivi a rischio, di punti, virgole e perfino punti e virgola, per scoprire poi le regole della fabbrica delle parole e i segreti del vocabolario. Fino al colpo di scena finale. Età di lettura: da 8 anni.

EAN: 9788807921872
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Ultima copia
Seconda ediz. rifusa e migliorata da Ferruccio Calonghi. Torino, Rosenberg & Sellier Ed. 1938, 2 voll. cm.16x24,5, pp.2898,1515, rilegatura cartonata con dorso in tela.
EUR 45.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Editore 1986, cm.13,5x20,5, pp.126,(4), brossura copertina figurata. Coll.Prisma,84.

EAN: 9788838901430
EUR 13.50
Ultima copia
Westport, London, Greenwood Press 1982, cm.15,5x23, pp.XVI,268, legatura editoriale in tutta tela. The Dictionary of Literary-Rhetorical Conventions is an unusual reference in that it is also an anthology of critical of critical essays. It contains 68 entries, ranging from acrostic' to vulgar language, ' and from one paragraph to ten pages, defining literary terms (genres, verse forms, and other verbal conventions) as they were used in the Renaissance. . . . The The research evidenced in these historical essays is substantial. . . . There are two useful appendices. The first lists modern literary terms matched with relevant essays on Renaissance terms. . . . The second appendix provides a useful list of categories for the particular terms under consideration. . . . The index is meticulous and detailed, with ample cross-referencing and careful subdivisions of topics. . . . The Dictionary can be of both use and delight to the researcher in Renaissance literature. Accurate and thorough in its scholarship, lucid and concrete in its style, it is one of those rare reference works that can be actually read, not merely referred to.

EAN: 9780313230004
EUR 58.00
Ultima copia
Selected papers from the XXI Linguistic Symposium on Romance Languages. Santa Barbara, February 21–24, 1991. Amsteradm. Philadelphia, John Benjamins Publishing 1993, cm.15x22, pp.404, legatura editoriale cartonata. Collana Current Issue in Linguistic Theory,103. This volume presents a selection of the best papers from the 1991 Linguistic Symposium on Romance Languages, held in Santa Barbara. In addition, the volume contains revised versions of three of the keynote papers. A welcome aspect of this collection, reflective of the conference itself, is the recurrent incorporation of historical and social factors into explanations of linguistic form.

EAN: 9789027236050 Note: Lievi macchie al dorso.
EUR 42.00
Ultima copia
Traduz.di Pier Marco Bertinetto. Torino, Giulio Einaudi Editore 1975, cm.10,5x18, pp.XII,(2),208,(6), brossura [copia in ottimo stato.] Coll.La Ricerca Letteraria - Serie Critica,29. Prima edizione italiana.
EUR 20.00
Ultima copia
Con un saggio di Luis J.Prieto. Firenze, Sansoni 1975, cm.11x18, pp.298, brossura con copertina figurata. Coll.Università.
EUR 9.50
Ultima copia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2007, cm.11,5x18,5, pp.158, brossura. Collana Universale Laterza. Prime Lezioni, 804. La stilistica, nella sua perdurante validità ed efficacia, vista nei suoi vari aspetti e nelle sue connessioni da un maestro della disciplina. Pier Vincenzo Mengalo insegna Storia della lingua italiana all'Università di Padova.

EAN: 9788842063636
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Le Monnier 1993, cm.19,5x26,5, pp.2164, 30 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac. Quarta ristampa.
Note: lievi mende alla sopracoperta.
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti. Firenze, Accademia della Crusca 2018, cm.17x24, pp.da 554 a 1144, brossura. Sotto un'espressiva citazione dal "Della pittura" di Leon Battista Alberti sono raccolti gli studi offerti a Nicoletta Maraschio, in occasione del suo settantesimo compleanno, da 88 allievi, amici, colleghi e accademici della Crusca. I contributi coprono l'intero arco della nostra lingua, dal Medioevo alla contemporaneità, e si caratterizzano per un'ampia varietà tematica: lingua letteraria e dell'uso in diacronia, lingua della radio e della televisione, lingua del cinema, educazione linguistica, italiano all'estero, lingua dell'arte, lingua della scienza, grammatica, lessicografia, punteggiatura, grafia dei testi, questioni fonetico-fonologiche, riflessioni teoriche, dialettologia, storie di parole, sintassi e testualità, questioni linguistiche contemporanee, informatica umanistica, storia dell'Accademia della Crusca e del suo Vocabolario. Una varietà di temi che rispecchia quella degli studi condotti da Nicoletta Maraschio nel corso degli anni e la particolare attenzione da lei rivolta allo studio della lingua in rapporto alle altre discipline. Il volume contiene anche la Bibliografia degli scritti pubblicati dalla festeggiata tra il 1972 e il 2016.
EUR 15.00
Ultima copia
Studies in the History of the Language Sciences, III. Amsterdam, John Benjamins Publishing 1983, cm.15,5x23, pp.294, legatura editoriale cartonata. Collana Studies in the History of the Language Sciences,27. This volume presents the main tenets of Sanctius’ linguistic theory and explores the questions raised by Robin Lakoff in her 1969 review of the Grammaire générale et raisonnée (Port Royal). Part I surveys earlier developments in the study of language, in particular the Graeco-Roman and Medieval traditions, the Renaissance period, and Judaeo-Arabic scholarship. Part II contains a synopsis in English of Sanctius’ Minerva, placing special emphasis on theoretical passages and illustrative data. Part III is devoted to Sanctius’ linguistic doctrine: (1) his philosophical approach to language analysis, (2) his notion of logical structure and rule, (3) his classification of the parts of speech, and (4) his basic semantic postulates.

EAN: 9789027245052 Note: Copertina con lievi macchie.
EUR 59.00
Ultima copia
A cura di Emili Lopez i Tossas, Jesus Mestre i Campi. Barcelona, Edicions 62 1995, cm.17x25, pp.1160, legatura editoriale in similpelle. Ediz. in catalano.

EAN: 9788429739350
EUR 9.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Ed. 1965, cm.14x22, pp.234, brossura cop.con bandelle. Coll.La Cultura e Il Tempo,6.
EUR 17.00
Ultima copia
Selected papers from the Linguistic Symposium on Romance Languages XIX, Ohio State University, April 21-23, 1989. Amsterdam, John Benjamins Publishing Company 1992, cm.15,5x22, pp.515, legatura editoriale cartonata. Collana Theory and History of Linguistic Science, Series IV: Current Issues in Linguistic Theory,74. Testo in inglese. This nineteenth edition of LSRL proceedings contains a selection of papers on variety of Romance idioms and includes current topics in established areas of study. The phonology papers focus mostly on syllabic and higher-level prosodic structure. The morphology section deals primarily with compounding. The syntax contributions principally treat infinitival clauses, extraction phenomena, and binding. While synchronic data serve as the point of departure in most of the studies, historical perspectives are also considered in each major section. Included in the volume are two invited contributions, by Violeta Demonte (on linking and case with prepositional verbs) and Shana Poplack (on variation in the form and function of the subjunctive in Canadian French).

EAN: 9781556191305 Note: Lievi abrasioni al piatto anteriore.
EUR 46.00
Ultima copia
Survey and Problems. Brepols in Turnhout, Classical Folia Editions 1998, cm.15x24, pp.234, brossura. Collana Medieval Classics Texts and Studies,28. Seconda edizione ampliata.
EUR 20.00
Ultima copia
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgemeinschaft 1977, cm.12,5x19, pp.227, brossura, Collana Erträge der Forschung,70.

EAN: 9783534000944 Note: Copertina brunita.
EUR 7.00
Ultima copia
Histoire Épistémologie Langage, tome 4, fascicule 2, 1982. Lille, Université de Lille 1982, cm.16x24, pp.143, brossura. Sommario: Présentation, Geneviève Clérico Irène Rosier Lorenzo Valla,Luce Giard: la langue comme lieu du vrai Deux opuscules grammaticaux de Valla, Jacques Chomarat Aristotélisme et grammaire : le De Causis Latinae Linguae (1540) de J.C. Scaliger, Jean Stéfanini Nature des pronoms et construction de la syntaxe. Note sur Scaliger et Ramus, Jean-Claude Chevalier Jules-César Scaliger, théoricien de la Poétique : réflexions sur la méthode, Pierre Lardet Orthographe et conception de la langue en 1550 Nina Catach La notion de règle dans la « grammaire » de Meigret, Michel Glatigny The Arab Notion of Original Language and Sanctius' Logical Level, Manuel Breva Claramonte Grammaires et grammairiens. Regards sur quelques contributions récentes, Geneviève Clérico
EUR 7.00
Ultima copia
Prefaz.di Giovanni Nencioni. Pisa, Ediz. Marlin 1973, cm.17,5x24, pp.XX,55, legatura editoriale in tutta tela blu, titoli in oro al piatto anteriore. Collana Testimonia,1. Ristampa anastatica dell'ediz. Halle, 1891. Testo in tedesco. Nel marzo del 1891 Pirandello fece stampare presso la «Tipografia dell'Orfanotrofio» di Halle la sua tesi di laurea sul dialetto di Agrigento: alla brossura erano indicati non solo i dati bibliografici, ma anche tutti i dati dell'università, precisi riferimenti ai nomi dei commissari di tesi e addirittura alla data e all'orario della discussione. Insomma, la pubblicazione aveva l'aspetto delle comuni tesi di laurea che ancora oggi si vedono nelle aule universitarie. In fine, inoltre, alle pp. 50-52, vennero inseriti anche il curriculum del laureando e le «Thesen» (gli argomenti di discussione). Pirandello decise però di stampare anche un'emissione differente, che avesse l'aspetto di un vero e proprio libro: il testo rimase in tutto identico, ma alla brossura e al frontespizio furono conservati solo il titolo e i dati bibliografici, eliminando dunque tutti i riferimenti alla discussione e i dati dell'università. E ancora, Pirandello sostituì le pagine finali, contenenti il suo curriculum e le «Thesen», con una sua recensione del «Saggio di fonetica siciliana» di Giacomo De Gregorio. Nencioni fotografa la situazione parlando di esemplari «non ufficiali e tirati successivamente», ma è verosimile si tratti di emissioni differenti, volute entrambe dall'autore, di un'unica tiratura originale. -- L'emissione "in forma di libro" risulta di estrema rarità: ne è censito un solo esemplare nella Biblioteca "Bombace" di Palermo. -- Pirandello discusse la sua tesi di laurea in filologia romanza, dedicata alla fonetica del dialetto del Girgenti, a Bonn il 21 marzo 1891. La sua carriera universitaria era iniziata nel 1886 alla Facoltà di Lettere di Palermo; da lì, dopo un anno, si era trasferito alla "Sapienza" di Roma, dove insegnava il grande maestro Ernesto Monaci: rimastone affascinato, Pirandello indirizzò dunque i suoi studi verso la filologia e la linguistica romanza. Un diverbio tanto banale quanto aspro con il professore di latino, Onorato Occioni, lo costrinse però ad allontanarsi da Roma, consigliato in questo senso anche da Monaci, preoccupato che Occioni, preside della facoltà, potesse in qualche modo ostacolare l'allievo. Il 6 novembre 1889 Pirandello approdò dunque alla Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, con tutta probabilità spinto proprio dal suo maestro: a Bonn, infatti, insegnava Wendelin Förster, importante storico della lingua e dialettologo, oltre che collega e amico del Monaci. Sempre a Bonn, aveva insegnato il fondatore della linguistica romanza, Friedrich Diez, a cui Förster era succeduto. La Friedrich-Wilhelms costituiva, in quel periodo, la culla e il centro di irradiazione della disciplina a cui Pirandello aveva rivolto i suoi interessi di studioso. L'argomento della tesi fu scelto molto rapidamente, forse già prima dell'arrivo a Bonn: per condurre la sua ricerca Pirandello non si limitò allo studio della bibliografia pregressa, ma allargò l'analisi ai suoi stessi ricordi del dialetto siciliano, scrisse numerose lettere al fratello e agli amici chiedendo informazioni sulla pronuncia di alcune parole e le trascrizioni di canzoni popolari, racconti e poesie, e infine trascorse l'estate del 1890 in Sicilia, raccogliendo quanto più materiale possibile. La tesi di Pirandello fu giudicata «observatione accurata et docta, sed expositione probabilis», mentre il commento alla discussione orale fu «rite superavit». Considerato che il lavoro fu portato a termine in breve tempo, la valutazione è da intendersi come notevolmente positiva. -- L'attività di filologo romanzo di Pirandello si interruppe con il rientro in Italia, ma in qualche modo, ironicamente, lo scrittore aveva già preso le distanze dallo studioso
Note: Ottimo esemplare.
EUR 49.00
Ultima copia
--Rioccardo Ambrosini. Sul tema dell'inganno, in letteratura. --Giuseppe di Stefano. Discoraso retrospettivo e schemi narrativi nel Romancero. --Guido Mancini. Proposta di lettura diun Romance Fronterizo. --Giancarlo Fasano. A proposito di Mirabeau. --Francesco Guazzelli. Profilo di una conversazione letteraria. --Riccardo Ambrosini. André MArtinet. Evolution des languages et reconstruction. --Roberto Perono- Jurij M.Lotman. Verlesungen zu einer Strukturalen Poetik, Einfuhrung, Theorie des verse. --Catherine MAubon. L'autobiographie et la critique. --A proposito del pont Mirabeau. Pisa, Giardini Editori Stampatori 1976, cm.17x24, pp.150, brossura.
EUR 16.00
Ultima copia