CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Medicina Psichiatria

Seconda edizione riveduta e corretta. Napoli, Nella Stamperia del Ministero della Segreteria di Stato 1817, 2 voll. cm.13,5x21, pp.X,396,473, rilegg.in mz.pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi.
Da collezione, buono
EUR 80.00
Ultima copia
Avec 181 figures intercalées dans le texte. Paris, Librairie J.-B.Baillière et Fils 1881, cm.12x18,5, pp.VII,(1),528, rileg.coeva in mz.pelle, titoli e filetti in oro al dorso. Mende non garvi alla cuffia sup. e alla sommità delle cerniere esterne; piccola firma coeva di appartenenza all'occhietto; lievi e rare fioriture agli interni.
Da collezione, buono
EUR 80.00
Ultima copia
Traduz.italiana di Pietro Albertoni. Aggiunte originali di Farmacopea italiana. Milano, Francesco Vallardi Ed. s.d.ma, 1886, cm.15,7x23,3, pp.XVI,913, rilegatura in mz.pergamena, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Coll.Biblioteca Medica Contemporanea.
Da collezione, buono
EUR 34.90
Ultima copia
Traduz.italiana riveduta da Bernardino Silva. Torino, UTE 1903, cm.18,5x26,5, pp.XI,735,XII,947, 117 figg.bn.nt. rilegg.con dorsi e angoli in tela, titoli in oro.
Da collezione, buono
EUR 60.00
Ultima copia
Cum praefatione Hermanni Boerhaave iuxta editionem alteram leidensem, cuius textum recensuit, passim emendavit, supplevit; citata Hippocratis loca accuravit Hieron. Dav. Gaubius (...) Francofurti et Lipsiae, In Officina Fleischeriana 1754, cm.16x20,3, pp.(20),558,(40), un ritratto inciso di Alpino all'antiporta, rilegatura coeva in t.pelle, piatti decorati a screziature circolari, dorso a 5 nervi con titoli e cassoncini in oro., tagli in rosso, risguardi in carta decorata a mano. Ex libris tipogr. coevo al I risguardo. Minima mancanza alla cuffia inferiore e lievi segni d'uso alle cerniere esterne. Bruniture non gravi ad alcune carte della parte finale ma bell'esemplare.
Da collezione, buono
EUR 320.00
Ultima copia
Settima edizione interamente rifatta e accresciuta. Napoli, Tommaso Pironti & Fratelli Librai Editori 1909, cm.15,5x24, pp.XI,448, rilegatura in mz.pelle, nervi, titoli e fregi in oro al dorso.
Da collezione, buono
EUR 34.90
Ultima copia
Torino, UTET 1935, 2 voll. cm.19x27, pp.(4),668,606, 817 figg.bn.e num.a col.nt. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi.
Da collezione, buono
EUR 45.00
Ultima copia
Paris, Félix Alcan Editeur 1890, cm.16,5x25,5, pp.582,608, 385 figg.bn.nt.e 12 tavv.ft. rilegature posticce, ma, il testo è in ottimo stato.
Da collezione, buono
EUR 45.00
Ultima copia
Seconda edizione. Napoli, Dalla Tipografia di P.Tizzano 1832, 3 voll.in 2 tomi, cm.13x21, pp.176,309,309, rilegatura in mz.tela, titoli e fregi in oro ai dorsi, (tracce d'umidità alle basi dei tomi, mancanti le fasciature in carta dei piatti).
Da collezione, buono
EUR 55.00
Ultima copia
Napoli, Dalla Tipografia di Francesco Fernandes 1832, 2 voll. cm.13x20,5, pp.XV,292,306, rilegg.in mz.pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi. (tracce d'umidità, alla base dei libri, piatti, piatti mancanti delle fasciature in carta).
Da collezione, buono
EUR 60.00
Ultima copia
Tradotto dal francese da Salvatore De Renzi. Napoli, Dalla Tipografia Filiatre Sebezio 1834-1835, 2 voll. cm.13x20,5, pp.324,485, rilegg.in mz.pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi. [copia in ottimo stato].
Da collezione, buono
EUR 70.00
Ultima copia
Firenze, Presso Guglielmo Piatti 1805-1810, Completo 8 voll. in 4 tomi, completo, cm.12,5x18,5, pp.228,(4); 203,(5); 240; 302, una tav.sinottica ft. ripiegata; 332; XII,233,(3); 208; 190, rilegature in mz.pelle, angoli in pergamena ai piatti, titoli e filetti in oro ai dorsi, tagli spruzzati. Modeste abrasioni alla base del dorso del vol.4; piccole lacune al piede del frontespizio dei voll.I,III,V e VII. Interni in ottimo stato.
Usato, molto buono
EUR 160.00
2 copie
Versione italiana sulla nuova edizione francese di Saverio Napoli, Antonio De Simone. Napoli, Tipografia di Agnello Nobile,e Dalla Stamperia del Genio Tipografico 1825- 1829, cm.12,3x20,7, pp.XI,244,234,223,229,244,289, rilegg.coeve in pergamena, tasselli con titoli e fregi in oro ai dorsi. [copia in ottimo stato].
Da collezione, molto buono
EUR 190.00
Ultima copia
Aumentato di nuovi fatti di cui la scienza si è fino ad oggidì arricchita da G.L.Jourdan, G.Breschet. Versione italiana con note di Giambattista Caimi. Milano, per P.E.Giusti Fonditore Tipografo 1825- 1826, completo in 4 voll. cm.13x21, pp.527,510,656,663, rilegg.in mz.pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi. [copia in ottimo stato].
Da collezione, molto buono
EUR 300.00
Ultima copia
Edizione eseguita sull'ultima di Milano, diligentemente corretta, ed annotata. Napoli, Presso A.Scarpati e S.Starita Librai Editori 1824-1825, 8 volumi in 4 tomi, completo, cm.13,3x21,5, pp.182,(2); 264; IX,(1),232,(2); 215,(1); 340,(2); 232; 249,(1); 159,(1), rilegature in pergamena, doppi tasselli con titoli e fregi in oro ai dorsi. Rare bruniture e fioriture agli interni.
Usato, molto buono
EUR 190.00
Ultima copia
Quatrième édition, revûe, augmentée de Remarques importantes, et enrichie de Figures en tailles-douces qui representent les Instrumens nouveaux les plus en usage. A Paris, Chez d'Houry, seul Imprimeur et Libraire de Mgr le Duc d'Orléans 1746, cm.11,5x19,3, pp.XXXII,912, LIX figg. di cui 9 ft. a piena pag. e IV tavv.in appendice, rilegatura coeva in t.pelle, dorso a 5 nervi decorato a cassoncini e con titoli in oro. Mende alla cuffia sup.; angoli del piatto anteriore consunti, con lacune alla pelle e al cartone. Esemplare mancante di 3 tavv., tra cui il ritratto all'antiporta, e dell'ultima carta.
Da collezione, buono
EUR 190.00
Ultima copia
Con 25 grandi incisioni, 26 ritratti, 114 figure intercalate nel testo ed una cromolitografia. Milano, Fratelli Treves Editori 1883, cm.16x24, pp.XX,711,(1), bella rilegatura in mz.pergamena, nervi con filetti al dorso con tassello in pelle con titoli in oro.
Usato, buono
EUR 60.00
Ultima copia
Editio quarta italica. Patavii, Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè 1768, cm.16,5x23,5, pp.481(1), un ritratto inciso dell'A. all'antiporta e impresa dello stampatore incisa al frontespizio, rilegatura coeva in pergamena,titoli in oro al dorso. Gora di umidità al margine esterno delle prime carte ma buon esemplare.
Da collezione, buono
EUR 150.00
Ultima copia
T.I: Fibra - Vasa - Circuitus sanguinis - Cor. Lausannae, Sumptibus Marci-Michael. Bousquet et Sociorum, 1757, pp.(6),XII,520, ritratto dell'A. inciso all'antiporta, immagine allegorica (due puttini con elementi anatomici) incisa al frontespizio e 2 tavv. incise in appendice; T.II: Sanguis - Ejus motus - Humorum separatio. Lausannae, Sumptibus Sigismundi d'Arnay, 1760, pp.(10),497,(1), immagine allegorica (una bussola) incisa al frontespizio; T.III: Respiratio - Vox. Lausannae, Sumptibus Francisci Grasset et Sociorum, 1766, pp.(2),492, fregio xilogr. al frontespizio; T.IV: Cerebrum - Nervi - Musculi. Lausannae, Sumptibus Francisci Grasset et Sociorum, 1766, pp.(2),596, fregio xilogr. al frontespizio; T.V: Sensus externi interni. Lausannae, Sumptibus Francisci Grasset et Sociorum, 1769, pp.VIII,646,(2), fregio xilogr. al frontespizio; T.VI: Deglutitio - Ventriculus - Omenta - Lien - Pancreas - Hepar. Bernae, Sumptibus Societatis Typographicae (Lausannae, Ex Typographia Antonii Chapuis), 1764, pp.(2),XVI,639,(1), immagine allegorica incisa al frontespizio (una bussola sormontata da un cartiglio col motto "Fidem non abstulit error", che H. aveva fatto suo ad ammissione dei propri errori) e 3 tavv.incise, di cui le ultime 2 ripiegate, in appendice; T.VII: Intestina - Chylus - Urina - Semen - Muliebria. Bernae, Sumptibus Societatis Typographicae, 1765, pp.XIV,576,201,(1), fregio xilogr. al frontespizio e una tav.incisa ripieg. in appendice; T.VIII: Fetus hominisque vita. Bernae, Sumptibus Societatis Typographicae, 1766, pp.XXIV,467,(1),348, immagine allegorica al frontespizio identica a quella del t.VI. 8 tomi, cm.21x26, rilegature in mz.pelle, angoli in pelle ai piatti in cartone grigio, dorsi a 5 nervi con doppie filettature e titoli in oro. Mende alle cuffie; lacune estese alle estremità dei dorsi (in particolare dei tomi 7 e 8). Un errore di rilegatura ha posto l'ultima carta del t.VII tra la p.XIV e la p.1. Il nostro esemplare di quest'opera, in cui Haller riassume magistralmente le conoscenze fisiologiche della sua epoca, è non solo completo, ma composto quasi esclusivamente di prime edizioni (unica eccezione il t.V, in II edizione). Interni in ottime condizioni.
Da collezione, buono
EUR 1,800.00
Ultima copia
In quibus disseritur tum de Origine, Propagatione et Contagione horumce affectuum in genere; tum de singulorum Natura, et Aetiologia et Therapeia, cum Brevi Analysi et Epicrisi Operum plerorumque quae de eodem argumento scripta sunt. Editio secunda Veneta post quartam Lugdunensem auctior et emendatior, in qua addita sunt duo Dissertationes novae. Venetiis, Apud Thomam Bettinelli 1748, completo in 2 tomi, cm.17,5x23,5, pp.XX,590; 642, rilegature coeve in pergamena, tasselli in pelle con titoli in oro al dorso. Foro al piatto anteriore del. t.1, 2 lacune al dorso del t.2. Vaste gore di umidità ai piatti. Interni con marginali segni di umidità ma esenti da bruniture e fioriture.
Da collezione, buono
EUR 580.00
Ultima copia
Curavit et praefatus est Carolus Christianus Krause (...). Francofurti et Lipsiae, Sumptibus Ioannis Georgii Fleischeri 1766, due vol. in uno, cm.18x22,5, pp.XLVI,(2),568; (14),352,(18), solida rilegatura coeva in pergamena, titoli in oro al dorso. Interni uniformemente ma non gravemente bruniti e usuali fioriture.
Usato, buono
EUR 640.00
Ultima copia
Traduz.di Cesare Cavina. Riveduta e adattata alla farmacopea italiana con 190 ricette e con aggiunte di Guido M.Piccinini. Torino, Unione Tipografico Editrice 1915, cm.16x24,5, pp.XVI,519, rilegatura in mz.tela, titoli in oro al dorso.
Da collezione, buono
EUR 20.00
Ultima copia
Cinquième édition, exactement revûë et beaucoup augmentée par l'Auteur; avec une ample Dissertation sur la Génération, et plusieurs [sic] explications de faits particuliers, accompagnez de Figures nouvelles. A Paris, Chez Laurent d'Houry, Imprimeur-Libraire 1716, cm.12,5x19,8, pp.(34),734,(40), antip. e ritratto dell'A. incisi, 24 tavv. anatomiche ft. incise, rilegatura coeva in t.pelle, dorso a 5 nervi decorato a cassoncini e con titoli in oro. Mende alla cuffia inf. e alla cerniera ant.; lievi abrasioni ai piatti e segni di usura agli angoli. Antico restauro al margine sup. delle prime 2 carte; ex libris ms. al verso dell'incisione in antiporta. Ottimi gli interni, completi di tutte le tavole (a questa ediz. ne furono aggiunte 3).
Usato, buono
EUR 320.00
Ultima copia
In cui si ritrovano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj, che hanno, le loro qualità, la loro etimologia, e tutto ciò, che v'ha di particolare negli Animali, ne' Vegetabili, e ne' Minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea Universale scritta in francese dal Sig. Niccolò Lemery, Dell'Accademia Reale delle Scienze Dottore in Medicina. E tradotta in Italiano. In Venezia, Nella Stamperia dell'Hertz 1737, cm.23,3x34, pp.(10),374,(46), impresa xilogr. dello stampatore con caravella veneziana al frontespizio e XXV tavv. xilogr, in appendice, rileg.coeva in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti in carta decorata, dorso a 5 nervi con fregi in oro e tassello in pelle con titoli in oro. Lacune al rivestimento dei piatti e alla base del dorso; bordi e angoli dei piatti con abrasioni e segni di usura. Strappo composto al centro di 6 carte consecutive. Susseguente e strettamente dipendente dalla Farmacopea Universale dello stesso autore, il Dizionario Universale delle droghe semplici del Lémery riprende in pieno Seicento il motivo della "Ostentio Simplicium", cioè dell’illustrazione delle piante medicinali cara ai medici del primo Cinquecento. Non a caso nella prefazione l’autore le definisce droghe semplici e afferma che la loro conoscenza è "una necessità indispensabile a tutti quelli che professano la Medicina, ma principalmente agli speziali". In definitiva il Dizionario costituisce un complemento necessario alla Farmacopea perché - questo è il concetto guida - non si può fare un buon preparato se non si conoscono le materie prime che servono a comporlo. Né il Lémery si affida al caso o alle sue sole cognizioni, dal momento che il Dizionario è preceduto da cinque pagine di citazioni bibliografiche raccolte a pieno campo e riportate anche qua e là nel testo, a testimonianza dello spirito ormai illuminista dell’autore, propenso più allo studio della "chimica" che a divagazioni metafisiche. In ordine rigorosamente alfabetico, l’elencazione delle droghe trascorre dalle più comuni alle più rare, affrontando, per ogni voce, i sinonimi, la descrizione, le piante da cui eventualmente si ricavano, la provenienza geografica, il confezionamento, le proprietà. L’intestazione della monografia, che interessa droghe vegetali, animali e minerali, è data per lo più dal solo nome generico (Ricinus, Chrysanthemum...), ma talora anche da quello volgare (chocolatum). Anche delle pietre preziose è data la descrizione e talora le caratteristiche cristallografiche, le proprietà e le dosi; lo stesso vale per le droghe animali. Il Dizionario è corredato da un indice dei nomi latini e da una Tavola delle Infermità alle quali le droghe semplici "conferiscono giovamento", ma soprattutto da XXV tavole contenenti ciascuna 16 illustrazioni di tutte le droghe, con prevalenza dei soggetti vegetali, che compaiono anche quando la droga è costituita da un prodotto di secrezione (sangue di drago, gomma lacca, legno d’Aloe, eccetera).
Da collezione, buono
EUR 740.00
Ultima copia