CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scienze Tecniche

Trascrizione critica di Augusto Marinoni. Milano, La Repubblica Giunti Ed. Il Sole 24 ore 2006, cm.24,5x34, pp.285, 55 tavv.ft. legatura editoriale sopraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 14.90
-6%
EUR 14.00
Ultima copia
Trascrizione critica di Augusto Marinoni. Milano, La Repubblica Giunti Ed. Il Sole 24 ore 2006, cm.24,5x34, pp.283, 60 tavv.ft. legatura editoriale con sopraccoperta figurata.
Usato, come nuovo
EUR 14.90
-6%
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, 2011, cm.14x21, pp.207, brossura copertina figurata a colori. Collana I Saggi di Focus.
Nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
EUR 10.00
2 copie
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1996, cm.15x22, pp.da p. 400 a 827, tavv.bn.ft. brossura copertina figurata. Coll.Gli Archi.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Torino, Fondazione Cassa di Risparmio 2009, cm.24x31,5, pp.354, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Arte in Piemonte, diretta da Giovanni Romano,23.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
Contiene: Fabbricazione della carta e dei cartoni - Prodotti speciali. Con incisioni. Milano, Antonio Vallardi Editore 1911, cm.12,5x19, pp.110,(20), 23 figg. in bn. nt., brossura, cop. rossa riquadrata in nero e oro; quasi interamente intonso. Biblioteca Popolare di Coltura, 18.
Usato, buono
Note: frontespizio angolo mancante in alto .
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Sperling & Kupfer Editori 1980, cm.14x21, pp.304, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Informa,39.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Novant'anni di fisica in Italia 1855-1944. Pavia, Percorsi della Fisica 1996, cm.17x24, pp.159, brossura

EAN: 9788878302242
Usato, molto buono
Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 18.00
Ultima copia
Novara, De Agostini per La Repubblica 1997, cm.16x23, pp.1345, rilegatura in mezza tela e carta fiorentina.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Trascrizione critica di Augusto Marinoni. Milano, La Repubblica Giunti Ed. Il Sole 24 ore 2006, cm.24,5x34, pp.185, (18 tavv.ft.addenda al vol.XII). legatura ed. sopraccop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
Boston, Ginn and Company 1940, cm.16x24, pp.315, legatura ed. in tutta tela, Nwe edition. English text.
Da collezione, molto buono
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Sansoni 1973, cm.11x18, pp.126, brossura copertina Collana Scuola Aperta.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1995, solo tomo II, cm.15x22, pp.334-726, alcune tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Gli Archi. Il volume ricostruisce lo sviluppo tecnologico attraverso la descrizione di come l'uomo ha manipolato la materia e l'ambiente. La tecnologia è vista sempre nella sua accezione più ampia e nelle sue implicazioni economiche, sociopolitiche e culturali: come un grande teatro della vita, in costante collegamento con ogni branca dello sviluppo umano.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Simonetta Frediani. Illustrazioni di Botond Részegh. Torino, Einaudi 2014, cm.15,5x22, pp.288, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi,941. L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti "autoritratti di Cristo" fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell'"ossessione per gli specchi" in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli "inventati" o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.

EAN: 9788806219758
Nuovo
EUR 28.00
-14%
EUR 24.00
Ultima copia
Traduzione di Simonetta Frediani. Illustrazioni di Botond Részegh. Torino, Einaudi 2011, cm.15,5x22, pp.VII, 326, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi,920. Oggi quasi tutto ciò che facciamo lascia briciole digitali in qualche database. [...] Certo, l'esistenza di queste registrazioni solleva questioni enormi legate alla privacy, un problema di estrema importanza. Ma crea anche un'opportunità storica, offrendo per la prima volta dati oggettivi con un livello di dettagli senza precedenti sul comportamento non di un singolo, ma di milioni di individui. Negli ultimi anni questi database sono finiti in laboratori di ricerca di vario genere, dove informatici, fisici, matematici, sociologi, psicologi ed economisti hanno potuto analizzarli con l'aiuto di potenti computer e di una vasta schiera di nuove tecnologie. Le conclusioni sono mozzafiato: i dati dimostrano in modo convincente che la maggior parte delle nostre azioni è guidata da leggi, schemi e meccanismi che in quanto a riproducibilità e capacità predittiva uguagliano quelli individuati nelle scienze naturali. [...] Seguendo le tracce di queste scoperte arriveremo a considerare i ritmi della vita come segni di un ordine più profondo che caratterizza il comportamento umano, ordine che può essere esplorato, previsto e senza dubbio sfruttato. [...] Più a fondo le esamineremo, più sarà evidente che le azioni umane seguono schemi semplici e riproducibili, governati da leggi di vasta portata. Dimenticate il lancio dei dadi e le scatole di cioccolatini come metafore della vita. Pensatevi come un robot sognante guidato dal pilota automatico e sarete molto più vicini alla verità.

EAN: 9788806195182
Nuovo
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Ultima copia
Corredato da numerosi esercizi numerici e da applicazioni pratiche. Opera adatta per ingegneri , tecnici e studenti. Milano, Hoepli 1930, cm.16,5x24,5, con 468 figure e 2 tavole. parte seconda da pagina 407 a pagina 1022. rilegatura in mezza pelle, titoli in oro al dorso, piatti fasciati in carta marmorizzata.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Quarta edizione riveduta e considerevolmente ampliata. Milano, Francesco Vallardi 1926, cm.16,5x24,5, pp.XII, 640, 229 figg.intercalate nel testo e 22 tavole. rilegatura in mezza pelle, titoli in oro al dorso, piatti fasciati in carta marmorizzata. Biblioteca di Scienze Fisiche e Naturali.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Copenhagen, Hempel 1997, cm.17x24, pp.XI,42, ill. col. hardcover.
Usato, buono
Note: copertina con menda al dorso.
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, La Biblioteca di Repubblica 2006, cm.14x22, pp.816, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-38%
EUR 7.90
2 copie
Con un dizionario delle voci più in uso. Milano, Ulrico Hoepli 1902, cm.10x15, pp.XII, 305, 64 di catalogo editoriale dei manuali hoepli editi al momento. legatura editoriale in tutta tela, copertina figurata a colori. Coll.Manuali. Prima edizione.
Usato, buono
Note: la tela presenta delle lievi scolororiture, all'angolo inferiore sinistro presente una macchia passante che non inficia la lettura in quanto relativa alla porzione bianca. Lieve ammaccatura alla tela del piatto anteriore.
EUR 60.00
Ultima copia
Roma, Salerno Editrice 2018, cm.12x17, pp.96, brossura copertina. Una civiltà aliena sufficientemente evoluta potrebbe avere il suo Aristotele, il suo Dante Alighieri e il suo Beethoven ma filosofia, letteratura e musica sarebbero probabilmente diverse dalle nostre... Quello di cui però possiamo essere certi è che qualunque essere pensante si trova prima o poi di fronte alla necessità di contare e utilizzare i numeri naturali, arrivando alla conclusione che 1577 non è un numero primo perché è 19 volte 83.

EAN: 9788869732959
Nuovo
EUR 8.90
-21%
EUR 7.00
Disponibile
Milano, Hoepli Ed. 1975, cm.12x17, pp.360, brossura cop.fig.col.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di W.Shea. Direz.scientifics di P.Galluzzi. Torino, Einaudi Ed. 1992, cm.21,5x29, pp.608, centinaia di ill.e tavv.bn.e col. Legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata, cofanetto telato. Coll.Storia delle Scienze.

EAN: 9788806130107
Usato, come nuovo
EUR 92.96
-62%
EUR 34.90
2 copie