CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea Fascismo

A cura di Roberto Vivarelli. Milano, Feltrinelli Editore 1966, cm.11x18, pp.452,(4), brossura copertina figurata. Coll.UE,529.
Note: Etichetta precedente proprietario al dorso del volume.
EUR 10.00
3 copie
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1972, cm.15x21, pp.160, con ill.bn.nt. legatura ed. cop.fig. Coll.Sottoaccusa.
EUR 9.00
Ultima copia
Casale Monferrato, Piemme 1997, cm.13,5x22, pp.168, 7 ill.in 4 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.
EUR 12.00
Ultima copia
Documentario storico e illustrato. Milano, Casa Ed.Ediz.Tecniche 1946-1948, 3 voll. cm.17x24,3, pp.214, 249,278, num.ill.bn.nt. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai piatti ant.
EUR 70.00
Ultima copia
Milano, Hobby & Work 2008, cm.14,7x21, pp.246, brossura cop.fig. Coll.Saggi Tascabili. Durante il regime fascista, lo sport e lo spettacolo hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del consenso. Non a caso, a partire dagli anni Trenta si sviluppa anche in Italia il divismo, vale a dire la celebrazione e l'adorazione da parte del pubblico dei personaggi più famosi. Il Duce vede di buon occhio questo fenomeno, anche perché ne coglie appieno le potenzialità propagandistiche: le "stelle" possono essere usate come simbolo vivente della superiorità della razza italica e della grandezza del Fascismo. Al di là dei meriti artistici e sportivi, le stelle del Ventennio diventano la vetrina del Fascismo e, indipendentemente dalle posizioni politiche personali, sono strettamente legate al Regime: lo sostengono, lo abbelliscono, lo mistificano. Da queste considerazioni di fondo, nasce l'idea di ricostruire la vita di venticinque star del Fascismo: una quindicina del mondo dello spettacolo e una decina dello sport.

EAN: 9788878519220
EUR 7.90
-25%
EUR 5.90
Disponibile
Periodico trimestrale, anno IV, fascicoli 1,2. Pisa, Stabilimento Pacini Mariotti 1933, cm.18x25, pp.336 complessive, brossura intonsi.
EUR 30.00
Ultima copia
Relazione del Presidente a S.E.il Capo del Governo. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1937, cm.18x26, pp.VIII,917, brossura
EUR 34.90
Ultima copia
Prima Edizione. Presentazione di Gianfranco Bianchi. Milano, Mursia Ed. 1972, cm.15x22, pp.547, 55 ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Voci, Uomini e Tempi,5.
Note: copertina con numerose tracce d'uso, il testo in buono stato.
EUR 10.00
Ultima copia
Prefaz.di Aurelio Verra. Torino, Paravia Ed. 1970, cm.19,3x22,5, pp.375, num.ill.bn.nt. brossura cop.ill.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Brunello Vigezzi. Bari, Laterza Ed. 1965, cm.14x21,5, pp.XXI,805, legatura ed.in tutta tela, [copia in ottimo stato]. Coll.Storia e Società.
EUR 30.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli Ed. 1962, cm.11x18, pp.346, tascabile, cop.ill. Coll.Universale Economica,393.
EUR 6.00
Disponibile
Milano, Boroli Editore 2004, cm.14x21, pp.231, legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Storia Storie Memorie. Questo libro è una sorta di educazione sentimentale e sociale di un giornalista nell'Italia delle due Repubbliche, la Prima e la Seconda, anzi delle tre, perché in ogni riga è presente la prima di tutte, quella di Salò. Dalle fascinazioni mussoliniane dell'infanzia alla consapevolezza delle ragioni democratiche, il racconto è l'occasione per evocare gli umori profondi della destra italiana postfascista, le credenze, le fragilità e le illusioni di un'Italia minore, perdente, anzi vinta, con l'intento di contribuire alla comprensione di un periodo che soltanto adesso si comincia a guardare col necessario distacco.

EAN: 9788874930258
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Piergiovanni Permoli. Bari, Editori Laterza 1960, cm.13,5x21, pp.XLIII,297, brossura sopraccop.fig. Coll.Libri del Tempo,58.
Note: Sopracoperta lesionata.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1982, cm.18x26,5, pp.319, num.ill.bn.nt. legatura ed. sopraccop.ill.
EUR 28.00
Ultima copia
Milano, Mursia Ed. 1974, cm.14x21, pp.395, 23 ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig. Bibl.di Cultura Contemporanea,13.
EUR 14.90
Ultima copia
Prefaz.di Mimmo Franzinelli. Milano, Hobby & Work 2009, cm.13,5x20, pp.196, alcune figg.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Saggi Tascabili. Ottobre 1924, nei pressi di Piacenza: un uomo viene trovato con la testa fracassata a bastonate. Negli spasmi dell'agonia tenta di pronunciare il nome dell'assassino, ma non ci riesce. I giornali parlano di delitto passionale, poi di vendetta privata, quasi volessero coprire qualcuno o qualcosa. Infine emerge la pista politica: la vittima, Ercole Lertua, era uno squadrista della "Santa Vandea", una fazione del Partito Nazionale Fascista opposta ai "socialisti in camicia nera" del potentissimo Bernardo Barbiellini Amidei. Le indagini sono affidate a Pilade Lanero, un giudice che non guarda in faccia a nessuno e tira coraggiosamente dritto, come dimostrano gli atti della sua istruttoria, secretati per più di ottant'anni. Il delitto Matteotti, il primo delitto eccellente commesso in quello stesso 1924, mettendo in crisi il Duce consente a Lanero di proseguire le sue indagini, fino ad arrivare al mandante dell'omicidio - un nome scottante, deputato alla Camera e gerarca di primissimo piano - e alla richiesta al Parlamento di un'autorizzazione a procedere nei suoi confronti (caso unico nella storia del Regime). È l'inizio di un incredibile, tesissimo, epico braccio di ferro tra un piccolo giudice di provincia e il vertice del potere mussoliniano. Un braccio di ferro che, dopo innumerevoli colpi di scena degni di un legai thriller, avrà una conclusione sconcertante...

EAN: 9788878519916
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Disponibile
Milano, Fed. Prov. Fascista dei Commercianti - Ist. Editoriale Scientifico 1928 o 1929, cm.15,8x23,8, pp.79,(1), un ritratto di A.M. all'antip., brossura (piccole mende al dorso con etichetta ms. di biblioteca privata; minima lacuna all'angolo sup. della cop. ant.) Coll. Biblioteca del Commerciante, Vol.II.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 2011, cm.15x21, pp.847, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi. Il 9 maggio 1936 Mussolini si affaccia dal balcone in piazza Venezia a Roma e tiene il discorso di proclamazione dell'Impero, dopo l'occupazione di Addis Abeba. Il bagno di folla è il culmine di un anno molto intenso per l'Italia: sono i mesi dell'autarchia imposta dallo stato per mostrare la forza del paese, dell'appoggio al regime franchista in Spagna, e soprattutto del rafforzamento dell'asse tra Roma e Berlino.

EAN: 9788845269127
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Disponibile
Bergamo, Faville 1945, cm.15x23, pp.136, brossura
EUR 65.00
Ultima copia
Napoli, Ediz.Gufo. Mario Fiorentino Ed. s.d.ma 1943? cm.14x21, pp.VII,159, brossura
EUR 13.00
Ultima copia
Roma, XX Secolo Ediz.Internazionali 1970, cm.16x21,5, pp.XVI,381, legatura ed.in imitlin marrone, titoli in oro al dorso, in cofanett0.
EUR 25.00
Ultima copia
Pisa, Nistri Lischi Editore 1935, cm.13,5x19,8, pp.119, brossura (qualche fioritura alla cop.post.ma copia in ottimo stato. Dedica autogr.dell'A. alla prima bianca).
EUR 12.00
Ultima copia
(estratto da "Ricerche Storiche", n.1,1988. Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane 1988, cm.17x24, pp.27, fascicolo.
EUR 4.00
Disponibile
(estratto da "Studi Storici", n.3,1976. s.l. 1976, cm.13,5x21, pp.24, fascicolo.
EUR 4.00
Disponibile