CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le stelle del Duce. Cinema, sport e regime fascista in quindici biografie esemplari.

Autore:
Editore: Hobby & Work.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi Tascabili.
Dettagli: cm.14,7x21, pp.246, brossura cop.fig. Coll.Saggi Tascabili.

Abstract: Durante il regime fascista, lo sport e lo spettacolo hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del consenso. Non a caso, a partire dagli anni Trenta si sviluppa anche in Italia il divismo, vale a dire la celebrazione e l'adorazione da parte del pubblico dei personaggi più famosi. Il Duce vede di buon occhio questo fenomeno, anche perché ne coglie appieno le potenzialità propagandistiche: le "stelle" possono essere usate come simbolo vivente della superiorità della razza italica e della grandezza del Fascismo. Al di là dei meriti artistici e sportivi, le stelle del Ventennio diventano la vetrina del Fascismo e, indipendentemente dalle posizioni politiche personali, sono strettamente legate al Regime: lo sostengono, lo abbelliscono, lo mistificano. Da queste considerazioni di fondo, nasce l'idea di ricostruire la vita di venticinque star del Fascismo: una quindicina del mondo dello spettacolo e una decina dello sport.

EAN: 9788878519220
EUR 7.90
-25%
EUR 5.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Presentazione di Renzo Giuliani. Firenze, Accademia dei Georgofili 1953, cm.21x28, pp.XVI,424, 13 tavv.bn.ft.alcuni diss.e 3 cartine brossura sopracop.fig.
Note: Sopraccoperta in parte strappata.
EUR 43.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1981, cm.13x19, pp.160,, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania903. La scala dei terremoti ideata dall'italiano Giuseppe Mercalli (1850-1914) prevede dieci gradi di intensità. La più moderna e scientifica tabella delle magnitudo ne prevede dodici, di cui ecco gli ultimi due: XI - Crollo degli edifici in cemento armato e delle opere civili; larghe fessure nelle strade e nel terreno; scorrimento degli strati superficiali del suolo. XII - Distruzione totale delle opere civili, abbattimento delle scarpate ferroviarie e delle dighe; edifici rasi al suolo o inghiottiti nei crepacci; deviazione dei corsi fluviali, maremoti e fuoriuscita delle acque dai laghi. Oltre una determinata accellerazione delle onde sismiche, eruzioni vulcaniche e profonda alterazione della topografia delle zone colpite. Bene. Proviamo adesso a immaginarci dei sempre possibili terremoti di... grado XIII
EUR 5.00
Ultima copia