CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea

Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1969,1970, cm.15x21, pp.XIV,458, 33 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 17.00
2 copie
Trento, Reverdito Ediz. 1994, cm.14x21,5, pp.176, brossura cop.fig.bn.con bandelle.
Usato, buono
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione e prefazione di Silvano Tosi. Firenze, Cappelli Ed. 1957, cm.11x19, pp.294, alcune figg.bn.ft. brossura cop.fig.bn. Coll.Universale-Serie Storia e Politica,5.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Roma-Bari, Laterza 1972, cm.14x21, pp.VIII-720, legatura in tutta tela sovracopertina figurata a colori. Coll.Storia e Società.
Usato, buono
Note: Alone al dorso della sovracopertina.
EUR 12.00
Ultima copia
Roma, Ediz.Rinascita 1952, cm.15,5x21,5, pp.470, brossura Coll.I Classici del Marxismo,25.
Da collezione, buono
EUR 22.00
Ultima copia
Tavole in appendice con incisioni che fanno parte di "146 estampas de la lucha del pueblo de Mexico", "opera collettiva" degli artisti del Taller de grafica popular del Messico, pubblicata nel 1960 in occasione del cinquantenario della rivoluzione. Traduzioni di Antonello Trombadori e Silvana Mazzocchi. Roma, Editori Riuniti 1970, cm.17,5x25, pp.292, con tavole ft. Cartonato con copertina illustrata e titoli al piatto e al dorso Edizione fuori commercio riservata agli abbonati della rivista "Rinascita".
Da collezione, buono
EUR 8.00
2 copie
Pechino, Casa Editrice di Lingue Estere 1976, cm.13x18,5, pp.66, 1 cartina ripiegata, num.ill.bn.ft. brossura cop.fig.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Mimesis Ed. 2005, cm.15x23, pp.210, brossura cop.fig. Coll.Eterotipie. L’Argentina, per Prebisch, è un esempio significativo della crisi del capitalismo periferico come parte di un fenomeno universale di crisi delle relazioni tra i centri e le periferie del mondo. La situazione argentina è letta alla luce delle idee che stanno alla base della teoria più matura di Prebisch, quali l’idea di eccedente, di inflazione sociale e della tendenza allo squilibrio sia interno che esterno. Prebisch spiega la situazione di squilibrio interno dell’economia come conseguenza della diffusione della tecnica e delle sue contraddizioni, che sfociano nell’inflazione sociale, proveniente dalle mutazioni strutturali che avvengono all’interno della società e dallo squilibrio tra il ritmo della spesa e il ritmo degli investimenti di capitale riproduttivo. Attraverso l’analisi e la critica delle caratteristiche strutturali delle economie contemporanee, nonché del ruolo delle imprese transnazionali, del Banco Mondiale e del FMI, Prebisch cerca di dare delle indicazioni concrete di politica economica che cerchino, attraverso la partecipazione dello Stato nello sviluppo, una nuova etica dell’appropriazione, della distribuzione e dello sviluppo stesso. La crisi dello sviluppo argentino costituisce una sorta di testamento intellettuale di Prebisch che lo scrisse, pochi mesi prima di morire, tra il 1985 e il 1986, dopo essere tornato in Argentina per aiutare il suo paese ad intraprendere la strada dello sviluppo economico dopo quella, appena ritrovata, della democrazia politica. Le sue analisi furono sostanzialmente ignorate dalla classe dirigente argentina, ma tornano ad essere attualissime dopo l’ultima crisi economica che ha colpito il Paese alla fine del 2001.

EAN: 9788884832610
Usato, buono
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
3 copie
Milano, Dall'Oglio Ed. 1941, cm.14x20, pp.312, brossura Coll.Documento,4.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Ultima copia
London, Weidenfeld and Nicolson Ed. 1983, cm.16x24, pp.818, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Testo in inglese.
Usato, molto buono
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 11.00
Ultima copia
Napoli, Bibliopolis Ed. 2001, pp.132, brossura Coll.Serie Studi.

EAN: 9788870883909
Usato, buono
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Ultima copia
Celebrazione Centenaria del 1848-49. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1948, cm.16x24, pp.40, 14 tavv.bn.ft. brossura
Nuovo
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Disponibile
Napoli, Stabilimento Cromo Tipografico Cav. F.Razzi 1918, cm.12x17, pp.24, fascicolo,
Da collezione, buono
Note: Ex Libris applicato in seconda di copertina. Copertina leggermente insolata.
EUR 8.00
Ultima copia
Intervista a cura di Marco D'Eramo. Cosenza, Lerici Ed. 1976, cm.13,5x21, pp.92, brossura
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Dall'indice: Busino,G. Un modello d'erudizione e d'acribia filologica. L'edizione delle opere economiche d'Auguste e Léon Walras;...Sardo,E. Infanzia e adolescenza di Luigi Einaudi tra Carrù e Savona;...Muraca,D. Fra antistatalismo e guerra fredda: il pensiero di Angelo Tasca negli scritti del dopoguerra.... Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.386, brossura
Usato, buono
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
rovinosa caduta del Terzo Reich. Traduz.di Rossella Grassellini. Roma, Newton & Compton Ed. 2001, cm.15,5x23, pp.480, 32 tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Volti della Storia,90.

EAN: 9788882895679
Usato, buono
EUR 16.99
-15%
EUR 14.40
Ultima copia
Scritti di Roger Absalom, Ash Amim, Piero Bellotti, Giacomo Becattini, Mario G. Cusmano, Alfio Del Serra, Tiziano Raffaelli, Riccardo Rastelli. Firenze, Vallecchi Ed. 1990, cm.15x21, pp.80, brossura Collana: Biblioteca del Ponte,1.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Trad.di Marco Guarnaschelli. Milano, Feltrinelli Editore 1957, cm.12,5x20,5, pp.XXI,542, brossura, sovraccop.fig.a col. mende alla sovraccop. ma buon esempl.
Da collezione, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Ravenna, Longo Ed. 1993, cm.14,5x21, pp.301, brossura Coll.Atti ed Inchieste di Quaderni Veneti,2.
Usato, buono
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Disponibile
Roma, De Luigi Ed. 1944, cm.12,5x20, pp.234, brossura Coll.Il Libro del Giorno. (I ediz.)
Da collezione, buono
Note: Qualche strappo alla sovraccoperta.
EUR 24.00
Ultima copia
Traduz.dall'inglese di Alberto Aquarone. Bari, Editori Laterza 1959, cm.11x18, pp.814, legatura editoriale in mezza pelle, in custodia con piatti figurati a colori. Collezione Storica.
Usato, buono
EUR 12.00
2 copie
150° Anniversario del 1848. Venezia,5-6 Giugno 1998. A cura di P.L.Ballini. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2000, cm.16x24, pp.371, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Varie.

EAN: 9788886166959
Usato, buono
EUR 36.15
-66%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Rizzoli 2011, cm.14x22, pp.174, legatura editoriale, sopraccoperta. Le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia hanno visto una partecipazione popolare al di là di ogni aspettativa; si è così mostrata la profondità delle radici del nostro stare insieme come nazione, come Italia unita. Le parole scolpite nella Costituzione per definire la Repubblica - "una e indivisibile" - hanno trovato un riscontro autentico in milioni di italiani. Secondo la Carta costituzionale, il Presidente della Repubblica "rappresenta l'unità nazionale". Giorgio Napolitano ha colto ogni occasione per dare risalto alle ragioni di dignità e di orgoglio nazionale che ci offre la storia del movimento di unificazione. Questo libro tocca gli aspetti salienti di quel processo: la sapiente architettura ideata da Cavour, lo slancio eroico suscitato da Garibaldi, la partecipazione della società meridionale alla costruzione dell'Italia unita, i legami del movimento per l'unità nazionale con le esperienze europee, l'azione unificante della lingua e della cultura. Napolitano non nasconde le zone d'ombra e le promesse non mantenute, in particolare lo squilibrio tra Nord e Sud e l'attuazione parziale di quell'autonomismo ben presente nelle visioni risorgimentali e infine nel dettato della Costituzione repubblicana. Ma proprio la consapevolezza delle durissime prove che l'Italia è stata costretta a superare per diventare un grande, moderno Paese europeo deve darci quella fiducia indispensabile per superare le ardue sfide che ci attendono.

EAN: 9788817049740
Nuovo
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
Ultima copia
Manduria, Lacaita Ed. 1995, cm.15x24, pp.249, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti e Fonti. Dall'Inroduzione:Attraverso il versamento presso l'Istituto socialista di studi storici di Firenze dell'archivio della Direzione nazionale del PSI, nel 1976 cominciò a concretizzarsi il progetto di costituzione di un "Archivio del socialismo italiano", che aveva conosciuto vari tentativi di realizzazione a partire dagli anni venti. Esaurita la prima fase dell'iniziativa - che era stata sollecitata da intellettuali e politici quali Pietro Nenni e Giorgio Amendola - di recuperare la memoria storica delle organizzazioni socialiste (PSI, PSDI, Centro Studi, MPL), l'Istituto affidò la prosecuzione di tale compito ad un ente che fosse in grado di garantire la salvaguardia e la tutela del vasto patrimonio documentario acquisito, ricco di straordinario interesse e valore storico. Nel 1985 consegnò pertanto alla Fondazione di studi storici "Filippo Turati" l'intero complesso archivistico e librario posseduto. Il recupero dell'archivio del Partito socialista italiano è stato effettuato attraverso due fasi distinte. Il versamento del 1976-1977 riguardò le carte prodotte dalla Direzione del PSI, nella sede romana di via del Corso, dal 1946 al 1975. Insieme ad esso pervenne una parte delI'Archivio della Direzione nazionale del Partito socialista democratico italiano, anteriore al 1967, confluita in via del Corso 476 in seguito all'unificazione delle due organizzazioni politiche, sancita dal congresso del 30 ottobre 1966 ed ivi rimasta dopo la nuova scissione del luglio 1969.
Usato, buono
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Ultima copia