CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia e Politica

Roma-Bari, Laterza-La Repubblica 2014, cm.14x21, pp.132, con illustrazioni e foto a colori. Brossura con bandelle. Coll. I Libra. Il nostro è il tempo grigio del nichilismo, non quello colorato della politica. Paralisi della rappresentanza, congelamento della competizione politica, perdita di significanza delle promesse e dei programmi elettorali, condivisione e larghi incontri, predominio del governo nella sua versione tecnica ed esecutiva di volontà altrui e sovrastanti: tutto ciò è quanto può riassumersi nell'espressione, ormai d'uso corrente, di 'post-democrazia', parola che può assumersi nel significato di 'divieto di discorso sui fini'.
Note: Alcune pagine con lievissime tracce d'umidità. Testo perfettamente fruibile.
EUR 7.00
-21%
EUR 5.50
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1998, cm.14x21,5, pp.101, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Discussioni e Carteggi,3. Il volumetto raccoglie una discussione civile ma anche appassionata che Maurizio Gasparri, il noto esponente di Alleanza Nazionale, e Marco Pannella, il notissimo leader del Partito Radicale hanno tenuto in una scuola di Roma, alla presenza e con la partecipazione degli studenti, su uno dei più discussi problemi della società d'oggi: l'uso o la proibizione delle droghe leggere. Problema non facile anzi difficilissimo ed è questa una delle ragioni delle continue e appassionate discussioni sul tema che si tengono in circoli culturali, nelle scuole ecc.. Come si è accennato poco sopra, alla discussione fatta dal Gasparri e da Pannella, hanno partecipato anche gli studenti, con osservazioni a volte ingenue ma a volte anche acute. Aggiungasi che, sia pure in modo discreto, hanno partecipato alla discussione anche alcuni insegnanti della scuola. In sostanza un libro vivo, "partecipato" su uno dei problemi più delicati e anche più difficili da "risolvere" della società d'oggi.

EAN: 9788876223440
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1961, cm.14x22, pp.300, brossura.
Note: Aloni e macchie al dorso.
EUR 7.00
2 copie
Milano, Mondadori 1999, cm.13,5x20, pp.387, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll.Le Scie. Mandati di cattura, verbali d'interrogatorio, lettere dal carcere, sentenze, condanne a morte, vita nei gulag, tardive riabilitazioni: un libro che racconta con grande forza narrativa una tragedia dimenticata della storia del Ventesimo secolo, attraverso fonti storiche sconvolgenti provenienti dagli archivi moscoviti del Kgb: un dramma collettivo che ha come protagonisti gli antifascisti italiani colpiti, negli anni Trenta e Quaranta, dalla furia omicida del comunismo sovietico, dalle purghe del grande terrore staliniano. Una tragedia epocale, dalla quale scaturisce un quadro nitido dei carnefici e delle vittime, dell'ideologia come strumento di potere e di sopraffazione contrapposta all'idealismo disinteressato.

EAN: 9788804458821
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Miriam Michelini Rotondò. In Appendice: «Della filosofia morale Ragionamenti X» di Giovanni Gualberto De Soria. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 15 x 21,5, pp.VIII,314, brossura soprac. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 11. [ottimo esemplare] Sono raccolti tre ampi studi di A. Rotondò su alcuni pensatori toscani del ’700, le cui opere vengono analizzate al fine di individuarvi il problematico rapporto fra radicalismo utopistico e riformismo in età illuministica. Compare inoltre un breve saggio, corredato da 10 lettere inedite di Montesquieu. In Appendice l’opera inedita di G.G. De Soria Della filosofia morale (1744), che sviluppa temi nodali dell’Illuminismo quali i fondamenti della felicità privata e pubblica e i limiti del potere sovrano. / Gathered here are three comprehensive studies by A. Rotondò on some 18th century thinkers, whose works are analysed to identify the problematic relationship between radical utopianism and reformism in the Age of Enlightenment. The book also contains a short essay and 10 unpublished letters by Montesquieu. The Appendix includes Della filosofia morale (1744), the unpublished work of G.G. De Soria, which examines central themes of the Enlightenment such as the foundations of private and public happiness and the limits of sovereign power.

EAN: 9788822257468
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
Fondazione Giulio Einaudi e dalla Fondazione Luigi Einaudi, Torino, 25-26 ottobre 2012. A cura di Paolo Soddu. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm.16x24, pp.X,410, brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 52. A cento anni dalla nascita Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia. / On the hundredth anniversary of the birth of Giulio Einaudi, a conference tries to understand his historical contribution to the Italian culture of the XXth century. Giulio Einaudi created his publishing house with the help of a group of young restless intellectuals, who endured the experience of imprisonment and exile during fascist dictatorship, but also participated to the cultural institutions of the regime. In the postwar period, he promoted social dynamism in a Country suspicious of the consequences of democracy.

EAN: 9788822263544
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Lecce, 11-13 ottobre 1990. A cura di Eluggero Pii. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.XX,514, brossura Coll.Il Pensiero Politico - Biblioteca, 16.

EAN: 9788822239280
EUR 74.00
-10%
EUR 66.60
Ordinabile
Firenze, Leo S.Olschki 1997, cm.17x24, pp.VI,250, brossura Stato di nuovo. Coll. Il Pensiero Politico - Biblioteca, 23. I nove saggi che compongono questa raccolta contengono i risultati di ricerche originali su due fondamentali periodi della storia della cultura politica europea: l’età della modernizzazione, cioè i secoli XVII-XVIII, e l’età della formazione dei modelli p The nine essays comprising this collection contain the results of an original research on two fundamental periods of the history of the European political culture: the 17th and 18th centuries, age of modernization and the 19th and 20th centuries age of th

EAN: 9788822245311
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Atti del Convegno di Studi (Macerata-Loreto, ottobre 2013). A cura di Laura Melosi e Paolo Procaccioli. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xii-482 pp. con 3 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,432. Gli studi che compongono questo volume fanno il punto sulla figura, sul pensiero, sulla lingua e sulla fortuna di Traiano Boccalini, autore tra i più brillanti e acuti del Seicento, le cui opere per tutto il suo secolo e gran parte del successivo sono state fortunati best sellers internazionali. Sottoposte ora alla verifica della critica, si confermano veri e propri dossier politici e letterari in grado di alimentare con continuità una riflessione nata dalla meditazione della parola del passato, quella di Tacito in particolare, e tali da dare vita a un osservatorio specialissimo, un Parnaso di nuova invenzione in cui un Apollo-giudice si incarica di passare in rassegna autori, opere, governi e politiche. L’iniziativa qui documentata ha inteso ricostruire la genesi e lo svolgimento dell’esperienza letteraria di Boccalini e seguirne gli sviluppi in quella dei suoi lettori e imitatori. Il che rende quella parola non solo ancora attuale, ma indispensabile come quella di ogni classico.

EAN: 9788822263605
EUR 62.00
-10%
EUR 55.80
Ordinabile
Lettere e documenti (1913-1921). A cura di Federico Trocini. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, pp.XII,738, brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,60. Autore di uno dei grandi classici del pensiero politico novecentesco, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna (1911), Robert Michels (1836-1936) rientra tra gli intellettuali più cosmopoliti del secolo. In quanto ‘tedesco per origine’ e ‘italiano per elezione’, egli rappresenta al tempo stesso una figura chiave tramite cui ricostruire la fitta trama di rapporti tra Italia e Germania a cavallo tra Otto e Novecento. Attraverso i documenti inediti del suo carteggio risalenti al periodo 1913-1921 e raccolti all’interno di questo volume è possibile fare luce su una porzione cruciale del suo controverso itinerario biografico e intellettuale. E, in particolare, venire a capo delle complesse ragioni che, in coincidenza con lo scoppio della Prima guerra mondiale, lo spinsero dapprima a richiedere la naturalizzazione italiana e, all’indomani del maggio 1915, nel quadro di una scelta di campo profondamente lacerante sul piano personale, a farsi promotore del principio di autodeterminazione nazionale e, più in generale, ad auspicare, per il bene dell’intera Europa, la sconfitta militare della Germania.

EAN: 9788822266118
EUR 75.00
-40%
EUR 45.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xx-530 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,53. Con un tono generalmente minimale, si scrive che, dopo la bocciatura del progetto ‘Wollemborg’ (1901), la promessa riforma democratica dell’ordinamento tributario si ridusse «ad alleviare certi carichi onerosi e ingiusti sulle classi meno abbienti». Per la verità anche per queste misure si dovettero superare forti resistenze così come per le altre scelte: lo sgravio dei Comuni da tante spese obbligatorie imposte loro per decenni, la municipalizzazione dei più importanti servizi pubblici, la istituzione della moderna imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili, la valorizzazione dell’imposta comunale di famiglia, una tassa personale e progressiva che dal 1868 aveva sempre condotto una vita stentata, e nel 1902, sull’esempio delle recenti riforme della Gran Bretagna e della Francia, l’introduzione della progressività anche nella tassazione delle trasmissioni ‘mortis causa’. Erano passi importanti nell’attuazione dello spirito dell’art. 25 dello Statuto, a lungo mortificato anche perché specifiche provvidenze fiscali interessarono quella parte dell’Italia che una autorevole letteratura aveva già portato alla generale attenzione ma senza alcun riscontro pratico.

EAN: 9788822263896
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
Cultura e politica da sponda a sponda. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xxiv-388 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,54. Mario Einaudi, figlio di Luigi e fratello maggiore di Giulio, ha svolto nello scorso secolo un ruolo culturale di rilievo a livello internazionale. A causa della sua opposizione al fascismo nel 1933 si trasferisce negli Stati Uniti dove, insieme ad altri emigré scholars, diventa un esponente di spicco degli studi politici comparati, ottenendo una posizione di prestigio nel mondo accademico d’oltreoceano. Contribuisce con la sua French-Italian Inquiry a riscrivere le categorie di analisi con cui la superpotenza statunitense guarderà all’Europa occidentale nel secondo dopoguerra. Il suo impegno nell’istituzione di rapporti di scambio e collaborazione scientifica tra Europa e Stati Uniti, gli garantirà un ruolo di primo piano nella “denazionalizzazione” della moderna scienza politica e nell’affermazione del modello di ricerca americano nel mondo. Il volume rappresenta il primo tentativo di delineare nel suo insieme la traiettoria biografica di Mario Einaudi, dalla formazione nella Torino dei primi decenni del Ventesimo secolo fino al suo essenziale contributo alla nascita e alla direzione della Fondazione dedicata al padre.

EAN: 9788822264343
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Ordinabile
Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xx-170 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,59. La politica machiavelliana viene prevalentemente intesa, almeno a partire dalla metà del XX secolo, come una politica della pluralità, quando non del conflitto. Il segretario sarebbe in effetti colui che, prima, agli esordi, o ad un punto di svolta del moderno, avrebbe indicato una traiettoria poi risultata laterale, persino marginale, che all’uniformità e alla concordia ha contrapposto la produttività del molteplice e dell'antagonistico. Machiavelli allora, diversamente da Hobbes – ma anche da Bodin, Botero, Rousseau, e persino Hegel – come il pensatore di un corpo politico differenziato e conflittuale, gerarchizzato ma denso di tensioni al livellamento, continuamente punteggiato dall'emergere di parti escluse e domande di integrazione, in un modello in cui antico e moderno, arcaico e contemporaneo, si fondono attraverso l'uso e l'imitazione della lezione classica. Che dunque Machiavelli sia il teorico del conflitto infinito, lo scienziato del punto di vista, l’analista della congiuntura. È quanto si intende mettere in questione. In favore di un segretario interessato a un approdo dell’antagonismo, tattico dell’omogeneità, stratega della totalità e dell’ordine: nuovo.

EAN: 9788822266064
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Ricordi e riflessioni di un comunista. Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 15,5 x 21,5, xl-328 pp. con 16 tavv. f.t. b/n, brossura Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un’autobiografia apparsa nel 1982: un’opera insolita, controcorrente e innovativa nel panorama della memorialistica dei dirigenti della sinistra italiana. Al testo originale si affianca un saggio introduttivo di Antonio Fanelli, realizzato grazie alle ricerche condotte nell’archivio privato di Barbieri, conservato presso l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, che permette al lettore di entrare nel vivo delle vicende politiche narrate: la Liberazione di Firenze; il ruolo degli intellettuali nel PCI; le politiche culturali del dopoguerra; le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella società; la stampa, i dibattiti e le vicende complesse dell’Associazione Italia-URSS; il successo del lancio di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero: l’ARCI. Il volume è corredato da un inserto iconografico con foto e documenti d’epoca e si chiude con la riflessione critica di una firma autorevole, grazie alla postfazione di Giuseppe Vacca (Fondazione Gramsci).

EAN: 9788822265784
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Roma, Editori Riuniti 1979, cm.14x21, pp.VIII-193, brossura copertina figurata a colori.
Note: Imperfezioni alla copertina frontale.
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Il Saggiatore 1966, cm.12,5x19, pp.252, num.figg.bn.nt. Brossura copertina figurata a colori. Coll.L'Universo del Conoscere,3.
Note: Macchie ed aloni alla copertina. Etichetta alla copertina frontale.
EUR 12.00
Ultima copia
Bari, Laterza 1991, cm.14x21, pp.XII,131, brossura Coll.I Robinson.

EAN: 9788842038443
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 2012, cm.13x20, pp.158, brossura cop.fig.a col. Coll.BUR.

EAN: 9788817062572
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
2 copie
Pref.di V.Foa. Milano, Feltrinelli Ed. 1974, cm.14x22, pp.XXVI-308, brossura cop.fig. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea.
Note: Firma alla prima pagina bianca.
EUR 8.00
2 copie
Ediz. italiana, inglese e cinese. A cura di Giulio Conticelli e Emiliano Perez op. Introduzione di Marco Pietro Giovannoni. Firenze, Polistampa 2017, cm.14x21, pp.140 ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Collana:I libri della Badia. Fondazione Giorgio La Pira. Pubblicato in occasione di un'importante mostra, ospitata nel corso del 2017 in diverse sedi italiane e cinesi, il volume approfondisce le radici storiche delle moderne relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica Popolare Cinese, iniziate formalmente nel 1970. Dal secondo dopoguerra in poi La Pira fu una delle figure maggiormente impegnate nell'apertura verso il mondo asiatico, nell'ottica di una globalizzazione della pace policentrica in cui la Cina continentale costituiva un punto di riferimento. "In questi anni", scrive Giulio Conticelli, "i grandi flussi commerciali, tecnologici ed economici sembrano tracciare una nuova 'via della seta' tra Firenze, l'Italia, l'Europa e la Cina: questo richiede che i viaggiatori siano forniti di un bagaglio anche culturale delle proprie radici, dei propri valori per un dialogo e un confronto pacifico in cui si incontrano civiltà antiche."

EAN: 9788859616900
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile
Torino, Società Editrice Internazionale 1976, cm.17x24, pp.294, brossura Coll.Il Lavoro Storico.

EAN: 9788805013883 Note: Lievi fioriture ai tagli delle pagine.
EUR 9.50
Ultima copia
Roma, Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo 1973, 3 volumi. cm.18x25, pp.L,X,1410, complessivamente, brossura.
EUR 39.00
2 copie
Pref.di Leo Valiani. Palermo, Epos 1982, cm.17x24, pp.406, num.ill.bn.nt. brossura. Bibl.di Storia Politica e Sociale.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Presentazione di Giulio Panzani. Prefazione di Giuseppe Civati. Foggia, Bastogi 2010, cm.15x20, pp.183, brossura copertina figurata. Coll. Argomenti.

EAN: 9788862732697 Note: Lievissime imperfezioni alla copertina.
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia