CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Novità

Scritti introduttivi di Matteo Renzi, Michele Gremigni, Cristina Acidini, Cristina De Benedictis. Con un saggio di Antonella Nesi. Firenze, Polistampa Ed. 2009, cm.24x31, pp.285, num.ill.a col.e bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il presente studio prende le mosse dal rinvenimento del carteggio privato intercorso tra l'antiquario Stefano Bardini e Wilhelm Bode tra il 1875 e il 1920, un periodo cruciale della storia dell'antiquariato. Il fondo epistolare, che testimonia gli assidui rapporti tra Stefano Bardini e Wilhelm von Bode per quasi mezzo secolo, non solo introduce a un'appassionante ricostruzione della relazione tra i due , ma permette anche di entrare nell'officina internazionale del "gusto Bardini", che attraverso Bode e la Prussia avrebbe raggiunto i musei tedeschi, mentre sul versante opposto veniva esportato negli Stati Uniti e fatto proprio da collezionisti e direttori di musei.

EAN: 9788859606680
Nuovo
EUR 32.00
-9%
EUR 29.00
Ultima copia
#313800 Arte Pittura
A cura di Tomas Llorens, Blanca Pons Sorolla, Maria lopez Fernandez, Boye Llorens. Fondazione Ferrara Arte 2012, cm.23,5x28, pp.194 illustrazioni a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Joaquín Sorolla è una delle personalità artistiche più affascinanti del panorama spagnolo in quel periodo cruciale segnato dalla diffusione dell'impressionismo e del simbolismo. Protagonista della Belle Epoque, celebrato ritrattista accanto a Sargent e Boldini, fu un maestro nel restituire sulla tela l'incanto della luce, con una pittura immediata e allo stesso tempo sapiente, che guarda alla lezione di Velázquez oltre che al paesaggismo nordico e francese dell'Ottocento. Per la prima volta in Italia, nel 2012 Palazzo dei Diamanti rende omaggio a questo grande artista con una mostra dedicata alla produzione della maturità. In questa fase della sua carriera, Sorolla è all'apice della notorietà e inizia a creare, soltanto per se stesso, opere di sorprendente modernità che hanno come tema privilegiato il giardino. Ad accogliere il visitatore è una suggestiva sequenza di ritratti di famiglia nella cornice di giardini con fontane, del 1906-07, capolavori nei quali le figure si fondono con l'atmosfera sfavillante di pennellate di colore puro o sembrano assorbite da un gioco di riflessi. Di fondamentale importanza nell'evoluzione del suo percorso artistico è l'incontro con l'Andalusia, come testimoniano i dipinti creati a più riprese dal 1908 al 1918. Quella terra, la sua cultura millenaria e la poesia delle sue architetture segnano profondamente l'immaginazione di Sorolla e concorrono ad ispirare la nascita di una poetica del silenzio e di una cifra stilistica personale ricca di risonanze simboliste.L'entusiasmo del pittore di fronte alla visione dell'Alhambra di Granada e della Sierra Nevada traspare dalle imponenti vedute della fortezza e dai cristallini scenari della catena montuosa, nei quali egli sperimenta una luce del tutto nuova e una pittura più essenziale. Anche le donne andaluse catturano la sua attenzione offrendo materia per visioni intime e raccolte o per messe in scena con tagli fotografici. Il nucleo centrale della mostra è dedicato alla straordinaria serie di dipinti che hanno per soggetto i patii e i giardini islamici della Spagna meridionale. In queste composizioni, da cui è bandita la presenza umana, i marmi, le ceramiche, le fontane e le aiuole evocano una polifonia di forme e colori, suoni e profumi. Il pennello dell'artista si sofferma sui riflessi dell'acqua e sulla luce che sembra dissolvere le architetture, dando forma ad una pittura sempre più pura e raffinata. La mostra si chiude con i capolavori ispirati al "giardino d'artista" creato da Sorolla nella nuova casa di Madrid. L'anziano pittore aveva dedicato molte energie alla costruzione di questo angolo di segreta bellezza, sul modello dei giardini di Siviglia e Granada, con una passione che ricorda quella profusa da Monet nel suo stagno di ninfee. E come Monet a Giverny, Sorolla trova nel proprio giardino una fonte inesauribile di spunti per tradurre sulla tela la lezione di essenzialità e lirismo appresa in Andalusia.

EAN: 9788889793343
Nuovo
EUR 47.00
-21%
EUR 37.00
Ultima copia
Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1961, cm.12x18, pp.192, alcune illustrazioni in bn. nel testo , brossura, dorso telato, copertina figurata. Collana Enciclopedia Popolare.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
#337110 Arte Musei
A cura di Emiliani A. e Morselli R. Milano, Skira 2002, cm.24x28, pp.712, 342 illustrazioni in bianco e nero, 285 illustrazioni a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Arte Antica. Cataloghi. La straordinaria collezione dei Gonzaga (oggi dispersa nei maggiori musei del mondo) viene riunita in tutto il suo splendore dopo quattrocento anni nella grande mostra mantovana allestita a Palazzo Ducale e Palazzo Te. Da Mantegna a Tiziano, da Correggio a Rubens e Guido Reni, per circa tre secoli tutti i grandi maestri hanno intrattenuto rapporti con i Gonzaga, una dinastia di grandi mecenati e raffinati cultori dell'arte che dall'inizio del XV secolo al terzo decennio del Seicento ha raccolto una delle principali raccolte d'arte in Europa. Il catalogo, che è anche una grande monografia scientifica sul tema, ne costituisce il fondamentale documento.

EAN: 9788884913845
Usato, molto buono
EUR 21.00
Ultima copia
#337109 Arte Pittura
A cura di Caglioti F. e De Marchi A. Venezia, Marsilio 2019, cm.24x29, pp.354, illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Cataloghi. La mostra "Verrocchio, il maestro di Leonardo" a Palazzo Strozzi celebra, in occasione del cinquecentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo da Vinci, la figura di un artista che fu geniale interprete dei valori del Rinascimento nella Firenze medicea di Cosimo il Vecchio, di Piero e di Lorenzo il Magnifico e che, con la sua bottega e la sua multiforme attività, influenzò un'intera generazione di maestri in Italia e in Europa. Il catalogo della mostra, edito da Marsilio, si apre con un album di immagini in bianco e nero dei monumentali capolavori di Verrocchio non in mostra poiché inamovibili dalle loro sedi, e con i saggi dei due curatori che ricostruiscono magistralmente l'impegno artistico instancabile e versatile del maestro: Francesco Caglioti mette in luce la complessità della figura di Verrocchio scultore, analizzandone la formazione, i generi figurativi, gli allievi e i seguaci; Andrea De Marchi prende in esame la produzione pittorica verrocchiesca e la fondamentale influenza che esercitò su alcuni tra gli artisti più brillanti del Quattrocento fiorentino, da Bartolomeo della Gatta a Perugino, da Ghirlandaio a Lorenzo di Credi, fino all'immenso Leonardo. Il catalogo delle opere è suddiviso in undici sezioni che rispecchiano il percorso espositivo, creando un contrappunto costante fra sculture in marmo, figure in bronzo, in terracotta e in altri materiali plastici, pitture e disegni e restituendoci, tra autografi di Verrocchio e opere dei suoi tanti allievi, seguaci e imitatori, l'affresco di un'intera epoca. Chiude il volume un'ampia e documentata bibliografia raccolta da Francesco Caglioti.

EAN: 9788829700332
Nuovo
EUR 53.00
-7%
EUR 49.00
Ultima copia
#209671 Arte Pittura
Washington, National Gallery of Art, 26 set. - 11 nov. 1990; Toronto, Art Gallery of Ontario, 19 dic. 1990 - 27 gen. 1991. Venezia Marsilio Editori 1990, cm.21x29, pp.110,(6), numerose tavv. a colori nt., brossura, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
#45468 Arte Varia
Galleria d'Arte Moderna "Rizzarda"1996. A cura di N.Comar. Milano, Charta 1996, cm.21x28, pp.198, numerose figure bn.e a colori nel testo, brossura con copertina figurata. Catalogo dell'esposizione di Feltre (BL), Galleria d'Arte Moderna (20 luglio-15 ottobre 1996). Una rassegna che propone una sessantina di opere provenienti dalla collezione di Carlo Rizzarda, uno dei più famosi artigiani del ferro battuto del Novecento, feltrino di nascita, milanese d'adozione, formatosi nell'officina di Alessandro Mazzucotelli. Riprodotte nel catalogo opere di Casorati, Induno, Fattori, Wildt, Schiele, Andreotti, Cavaglieri, Messina, Boudin, Carrà, Casalini, Cascella, Barovier, Chini, Ciardi, Dudreville, Gola, Marussig, Previati, Semeghini, Signorini.

EAN: 9788881580958
Nuovo
EUR 32.00
Ultima copia
#337108 Arte
Pisa, Felici Editore 2016, cm.28,5x21,5, pp.135, illustrazioni. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Unico illustratore italiano vincitore dell'ambitissimo Hans Christian Andersen Award (2008), insignito di prestigiose onorificenze e importanti riconoscimenti, tra cui il Premio per la Pace Gustav Heinemann e il Das Rote Tuch, Roberto Innocenti è tra gli illustratori maggiormente apprezzati a livello mondiale, raffinato interprete della "visual culture" internazionale, come dimostra tra l'altro il Certificate of Excellence assegnatogli dal "New York Times". Il libro, grazie a una ricca documentazione iconografica (84 immagini fuori testo tratte da grandi successi come Rosa Bianca, La Storia di Erika, Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Pinocchio, Casa del Tempo, L'ultima spiaggia, Canto di Natale) costituisce la più ampia retrospettiva dedicata a Innocenti, ed è completato da un approfondito saggio critico introduttivo. Il volume, conciliando impostazione scientifica (tramite un'attenta analisi storico artistica delle illustrazioni) e finalità divulgativa (con la grande varietà di tavole da sfogliare), si rivolge a un vasto pubblico, oltre agli esperti e specialisti del settore.

EAN: 9788869400315
Usato, buono
EUR 19.50
-17%
EUR 16.00
Ultima copia
#337107 Arte Scultura
A cura di Antonella Nesi. Firenze, Centro Di 2017, cm.19,5x26,5, pp.248, 140 illustrazioni in bianco e nero, 7 tavole in bianco e nero. brossura. Testo Italiano e Inglese. Stefano Bardini, "l principe degli antiquari", fine conoscitore degli interessi dei maggiori collezionisti dell'epoca, costruì un vero impero sulla vendita di rilievi mariani in marmo, terracotta, stucco e cartapesta, in un momento in cui, a cavallo tra Otto e Novecento, il collezionismo di sculture raffiguranti Madonne col Bambino del Quattrocento fiorentino rappresentò un fenomeno di assoluta rilevanza nel mercato dell'arte europea. Il presente volume vuole raccontare una parte della storia del collezionismo europeo attraverso un repertorio per autori che raccoglie circa 80 esemplari di rilievi raffiguranti Madonne con Bambino del secondo Quattrocento fiorentino, acquistati e venduti dal celebre antiquario. Grazie alle carte inedite conservate nell'Archivio Storico Eredità Bardini, situato nelle Gallerie degli Uffizi, e nel Fondo Bardini, custodito presso la Biblioteca delle Oblate, è stato possibile ricostruire la storia delle transazioni effettuate dall'antiquario fiorentino. Di particolare rilevanza sono i rapporti commerciali con le più importanti nobili famiglie di Firenze, da cui il mercante acquistò la maggior parte delle opere che espose nel suo atelier, e con i suoi clienti, tra cui spiccano personaggi di rilievo come Wilhelm von Bode, il principe Johann II del Liechtenstein, Isabella Stewart Gardner.

EAN: 9788870385540
Nuovo
EUR 32.00
Ultima copia
#337106 Architettura
Con un saggio introduttivo di Franco Bernabei. Milano, Jaca Book Ed. 1981, cm.15x23, pp.136, 15 figure bn.in tavole fuori testo, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Di fronte e attraverso 72
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#337105 Biografie
Un filosofo a Firenze. Bologna, Diogene Multimedia 2019, cm.15x21, pp.248, con foto in bianco e nero. brossura copertina figurata. Tra romanzo e mémoire, il libro pare un film già scritto sullo sfondo principe della Toscana, e di una Firenze sospesa e bella, una città impolverata, luminosa, infangata, culla di cultura e civiltà, fulcro del pensiero libero di Adorno e del suo amore per Luciana. Due vite quella di Luciana e Francesco che diventano una, in un transfert continuo di memorie, di saperi, di privato che diviene pubblico, come se i due protagonisti si vedano e si riconoscano sempre come in uno specchio. La vita di un filosofo a Firenze, letta attraverso gli occhi di Luciana, sua moglie. Prefazione di Luca Guardabascio.

EAN: 9788893630191
Nuovo
EUR 20.00
Ultima copia
#337104 Diritto
Roma-Bari, Laterza 2013, cm.15x21,5, pp.433, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana I Robinson. Letture. Di fronte ai grandi soggetti economici che sempre più governano il mondo, l'appello ai diritti individuali e collettivi è la via da seguire per impedire che tutto sia soggetto alla legge "naturale" del mercato. Nel 2000 l'Unione Europea si è data una Carta dei diritti fondamentali, la prima del nuovo millennio. Ma non bisogna fermarsi soltanto alle dichiarazioni formali. I fatti ci dicono altro: le donne e gli uomini dei paesi dell'Africa mediterranea e del Vicino Oriente si mobilitano attraverso le reti sociali, occupano le piazze, si rivoltano in nome di libertà e diritti, scardinano regimi politici oppressivi; lo studente iraniano e il monaco birmano, con il loro telefono cellulare, lanciano nell'universo di internet le immagini della repressione di libere manifestazioni, anche rischiando feroci punizioni; i dissidenti cinesi chiedono l'anonimato in rete come garanzia della libertà politica; le donne africane sfidano le frustate in nome del diritto di decidere liberamente come vestirsi; i lavoratori asiatici rifiutano la logica patriarcale e gerarchica dell'organizzazione dell'impresa e scioperano; gli abitanti del pianeta Facebook si rivoltano quando si pretende di espropriarli del diritto di gestire i loro dati personali. L'elenco potrebbe continuare a lungo perché la "rivoluzione dell'eguaglianza", mai davvero compiuta, è oggi accompagnata dalla "rivoluzione della dignità" e sta dando vita a una nuova antropologia, che mette al centro l'autodeterminazione delle persone...

EAN: 9788842096085
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Bompiani Ed. 2014, cm.15x20,5, pp.366, brossura soprac.fig.a col. Collana Narratori italiani. Iris ha 79 anni, una figlia intelligentissima e antipatica, che parla esclusivamente con Dio, e una nipote bellissima e ignorante, che trae vantaggio dalle passioni degli uomini. Vive sola ed è in ottima salute, ma quando, per risolvere una decorosa miseria ormai intollerabile, vende la nuda proprietà della casa in cui abita, incomincia a pensare alla morte. È perché ha scommesso sulla sua aspettativa di vita? Lo chiede a Carlo, lo psicoanalista che lavora al pianterreno e, da tre anni, prende il caffè con lei al bar di fronte. Carlo è una buona conoscenza, una consuetudine, quasi un amico. È lui che le consiglia di tenere un diario per contenere e disinnescare quei sintomi minacciosi, Iris esegue. Prima è cauta, racconta le sue paure per dominarle. Ma poi finisce per raccontare anche altro. E si scopre innamorata di Carlo. Anche questo è un sintomo, ma siamo portati a pensare che sia sintomo di una malattia giovanile. È così? Esiste una scadenza per l'eros, un inverno del nostro desiderio? Oppure è uno dei tanti stereotipi che ci obbligano a rinunciare alla vita? Contro ogni previsione Iris e Carlo vivranno la loro storia d'amore, impareranno a guardarsi l'un l'altra, e a guardare il tratto di strada che devono ancora percorrere, approfittando della luce più suggestiva. Quella del tramonto. Con "Piangi pure" Lidia Ravera racconta una storia struggente in cui l'età avanzata dei protagonisti diventa l'occasione per un rinnovato inno alla vita.

EAN: 9788845273315
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
#230298 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2016, cm.14x21, pp.64, brossura copertina figurata a colori. Collana Otto Novecento,Collana di Storia dell'Arte e della Cultura,2. Una lucida e sintetica introduzione ad alcuni dei problemi fondamentali della storia della critica d'arte dall'antichità al Novecento.

EAN: 9788879707756
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
2 copie
A cura di Gaston Fournier Facio. Milano, Feltrinelli 2008, cm.14x21, pp.196, brossura copertina figurata. Collana Varia. Direttore d'orchestra e regista dialogano sul tema controverso dell'"interpretazione" a partire dal Tristano e Jsotta, opera capitale di Richard Wagner e del teatro d'opera moderno. Un'occasione unica per spiare il lavoro che cuce insieme parola e musica, recitazione e canto. I lettori - e non solo i melomani di stretta osservanza - sono chiamati a partecipare a un rito eccezionale, che è per l'appunto quello della costruzione del suono e dello spettacolo di un capolavoro chiave nello sviluppo storico della musica moderna: Wagner e il suo Tristano (così profondamente ambiguo e ricco di futuro) offrono il destro per una appassionante meditazione sulla "realizzazione" di un'opera. Un'occasione unica per svegliare l'intelligenza dell'ascolto e della lettura dell'azione teatrale. Mai si è misurata tanta passione nel condividere le ragioni della creazione di uno spettacolo. Uno spettacolo che rimanda ad altri spettacoli e definisce una forma di "fare" teatro d'opera che ha lasciato una traccia profonda nella cultura contemporanea.

EAN: 9788807490767
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
Edizione ideata e curata da Giuseppe Zanasi con una tavola a stampa serigrafica su acetato trasparente di Jean Michel Folon. Milano, 1997, cm.15x22, pagine non numerate, 17 carte, stampato su carta pesante. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Edizione limitata e numerata in 210 esemplari. Edizione per gli amici di Giuseppe Zanasi.
Usato, come nuovo
EUR 60.00
Ultima copia
#212512 Filosofia
Prefazione di Carlo Sini, biliogr. Trad. di Maria Francesca Occhipinti. Sossio Giametta, Mazzino Montinari. A cura di Giorgio Colli. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2009, cm.10,5x17,5, pp.1080, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,25.
Usato, come nuovo
EUR 12.90
-6%
EUR 12.00
Ultima copia
#212264 Filosofia
A cura e con intr. di Furio Diaz. Trad.di Albina Maffioli Barsella. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.10,5x17,5, pp.780, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,34.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#211783 Filosofia
A cura di Norbeto Bobbio, Luigi Firpo, Vittorio Mathieu. Traduzioni di Gioele Solari e Giovanni Vidari. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2009, cm.10,5x17,5, pp.692, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,46.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#210158 Filosofia
Intr.di Elio Franzini. Saggio e cura di Vincenzo Costa. Traduzione di Enrico Filippini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.10,5x17,5, pp.LXVII,934, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collez.I Meridiani, I Classici del Pensiero,26.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#210184 Filosofia
Introduzione e traduzione di Alfredo Marini. Bibliografia di Riccardo Lazzari. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2008, cm.10,5x17,5, pp.XLIII,660, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici del Pensiero,28.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#129585 Filosofia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2008, cm.10,5x17,5, pp.981, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione I Meridiani, I Classici del Pensiero,40.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#212043 Filosofia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2009, cm.10,5x17,5, pp.LXI,1030, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso, cofanetto. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,70,
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#210172 Filosofia
A cura di Icilio Vecchiotti. Traduzione di Ervino Pocar. Intr.di Cesare Vasoli. Milano, Mondadori 2009, cm.11x18, pp.XLVI,658, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Coll.I Meridiani. I Classici del Pensiero,78.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia