CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Biblioteche e Istituti stranieri in Roma.

Autore:
Curatore: A cura del R.Ist.Storico Italiano per il Medio Evo.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Guida Storica e Bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche d'Italia,3.
Dettagli: cm.17x24, pp.VII,156, brossura Coll.Guida Storica e Bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche d'Italia,3.

EUR 20.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni Antiquariato 1961, cm.18x25, pp.232, 49 facs. brossura in custodia. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,24. Edizione numerata in 666 esemplari.
EUR 24.00
Disponibile
Firenze, Le Lettere Ed. 1996, cm.18x25, pp.264, 5 ritratti,152 facsimili in nero e 13 a 2 brossura intonso. Contributi alla Biblioteca Bibliografica Italica dir.da M.Parenti. [volume nuovo]

EAN: 9788871662978
EUR 38.73
-50%
EUR 19.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, 500 pp. con 65 ill. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 116.

EAN: 9788822236913
EUR 146.00
-10%
EUR 131.40
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Glorieta, Rio Grande Press 1975, 2 voll.riuniti in 1 tomo, cm.22x28,5, pp.271,144, 578 figg.bn.nt. legatura ed.con titoli e fregi in oro al piatto ant.e al dorso. Rist.anast.delle ediz.del 1903-4.
Note: Rottura alla cerniera della copertina, interno perfetto.
EUR 31.00
Ultima copia
#153920 Automobili Moto
Edison, Charwell Books Inc. 1998, cm.24x26, pp.744, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9780785810155
EUR 128.64
-62%
EUR 48.00
Ultima copia
#301857 Design
Number 35. 2003, cm.23x29, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione di Silvia Piraccini. Milano, Guanda Editore 2012, cm.12,5x20, pp.168, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Piccola Biblioteca Guanda. "Il tempo trascorso con un libro non è mai del tutto sprecato, nemmeno se l'esperienza non è stata felice: qualcosa da imparare c'è sempre." Fedele a questa affermazione alla base della sua "filosofia di lettura", Nick Hornby ci accompagna in un viaggio tra i suoi variegati acquisti libreschi, cogliendo l'occasione per parlarci non solo di libri, ma anche e soprattutto di amore, di figli, di sesso, di calcio, di musica... in una parola, di vita. Che si tratti di un poderoso saggio di oltre seicento pagine su sei anni di storia della Gran Bretagna, imprevedibilmente avvincente, o di un classico come Dickens (letto però su un e-reader per provare il brivido del contrasto...) oppure ancora di una serie di libri per ragazzi letti insieme ai suoi figli, i consigli e i commenti di Hornby sono sempre dettagliatissimi, fuori dagli schemi e molto divertenti. Piacevoli come e più dei romanzi di cui scrive. Certo, ci sono anche dei momenti di interruzione dovuti a cause di forza maggiore, per esempio i Mondiali di calcio. Capita allora che, sotto una montagna di cartelloni dei risultati e ricevute di scommesse, si ritrovino sparsi un po' dovunque avanzi di romanzi sbocconcellati, ma nulla che non si possa recuperare dopo il fischio finale e a televisore spento. Perché bisogna ricordare che "quello che mette la palla in rete, la persona che conta davvero, è il lettore. È lui a calciare, è lui a segnare".

EAN: 9788823500907
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia