CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Duce mio padre.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, 170, legatura ed., sopracop.fig.

Abstract: Romano Mussolini è l'ultimo testimone "dall'interno" della storia del Duce e del fascismo. Dopo tanti anni, ha deciso di raccogliere in un libro le memorie dirette e le confidenze del padre, portando alla luce appunti e documenti inediti gelosamente custoditi. Dai ricordi felici dell'infanzia a Villa Torlonia all'apogeo del fascismo, da quelli drammatici del 25 luglio 1943, del viaggio in Germania per rivedere il padre dopo la liberazione dal Gran Sasso, fino alla fucilazione di Mussolini e di Claretta Petacci nell'aprile del 1945. Un memoriale che offre rivelazioni clamorose su Claretta Petacci e donna Rachele, ma anche i giudizi del Duce, affidati alla memoria del figlio, su Hitler e gli Alleati.

EAN: 9788817002486
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#147973 Economia
Torino, Einaudi 2011, cm.14x22, pp.324, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Passaggi. Mega-macchine sociali: sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Le piramidi dell'antico Egitto sono state costruite da una di esse capace di far lavorare unitariamente (appunto come parti di una macchina) decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo- militare dell'impero romano. Formidabili mega-macchine sono state, nel Novecento, l'esercito tedesco e la burocrazia politico-economica dell'Urss. Come macchina sociale, il finanzcapitalismo ha superato ciascuna delle precedenti, compresa quella del capitalismo industriale, a motivo della sua estensione planetaria e della sua capillare penetrazione in tutti i sottosistemi sociali, e in tutti gli strati della società, della natura e della persona. Così da abbracciare ogni momento e aspetto dell'esistenza degli uni e degli altri, dalla nascita alla morte o all'estinzione. Perché il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario. Il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro. In un crescendo patologico che ci appare sempre più fuori controllo. È possibile correggere le storture più evidenti della civiltà malata del denaro? Luciano Gallino, dopo aver disegnato, in un formidabile affresco, le grandi linee di questo processo, di natura epocale, prova a indicarci le strade possibili della «salvezza», le vie di fuga, tutte difficili è vero, alla ricerca di nuovi, ineluttabili, contromovimenti.

EAN: 9788806207014
Usato, molto buono
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Ultima copia
Prefazione di Marco De Paolis. Colle Val d'elsa, Protagon Editori Toscani 2008, cm.17x21, pp.208, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788880242277
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino 2011, cm.13,5x21,5, pp.165, brossura con bandelle. Coll.Percorsi.

EAN: 9788815232717
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Liber Internazionale 1994, cm.12x18, pp.104, brossura copertina figurata. Collana Enciclopedia Universale, 7.

EAN: 9788880040200
Usato, buono
Note: Tracce d'uso. Sottolineatura a pagina 26.
EUR 10.00
Ultima copia