CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#105811 Sociologia

Il mito della macchina.

Autore:
Curatore: Traduz.di Ettore Capriolo.
Editore: Il Saggiatore di Alberto Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gutenberg & Company.
Dettagli: cm.12,5x21,5, pp.442, (6), 48 ill.in 39 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll.Gutenberg & Company.

CondizioniUsato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 14.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. di Anna Del Bo. Milano, Il Saggiatore 1971, cm.12,5x21,5, pp.267,(5), brossura, cop.fig.a col. Coll.Gutenberg & Company,9. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Ex libris.
EUR 13.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#22264 Scienze
Firenze, 26-28/6/1981. A cura di Michele Ranchetti e del Gabinetto Scientifico Letterario G.P.Vieusseux. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.17x24, pp.XIV,237, brossura

EAN: 9788822231925
EUR 48.00
-52%
EUR 23.00
Disponibile
#173145 Militaria
Paris, Editions Albin Michel 1965, cm.13x20, pp.531, 9 cartine e un grafico in bn. nt., brossura, sovraccop. Ottimo esempl.
EUR 12.00
Ultima copia
Torte, dolci al cucchiaio, pasticceria e pralineria. Novara, De Agostini 2003, cm.19,5x29, pp.128, num.figg.a col. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Quaderni di Cucina.

EAN: 9788841812006
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 5.90
Disponibile
Cosa resta delle nostre radici religiose. Traduzione di Michele Zurlo. Milano, Feltrinelli 2019, cm.15x21, pp.156, brossura con bandelle e copertina figurat a colori. Collana Campi del Sapere. Per anni le radici cristiane dell'Europa sono state al centro di un dibattito sull'integrazione politica dei popoli che vi abitano. Esiste dunque un modo laico di vedere nel cristianesimo non un fronte di divisione, ma un elemento irrinunciabile della nostra storia e della nostra cultura. Oggi l'Europa è cristiana? E se lo è, in che modo si esprime questa sua identità? Olivier Roy racconta il lungo processo della secolarizzazione, entra nella storia della Chiesa cattolica e di quella protestante per mostrare che il cristianesimo nell'Europa contemporanea non conta più tanto come religione, ma come un'eredità di grande rilevanza civile, perché ha contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Eppure, avverte Roy, oggi il cristianesimo sotto forma di identità culturale è anche un facile strumento nelle mani della politica populista, che può usarlo come categoria di esclusione dello straniero. Una delle posture di chi si definisce cristiano è infatti quella nostalgica e autoritaria che ai "valori del cristianesimo" oppone una società troppo laica o un Islam conquistatore. Questo libro spiega in che modo noi europei siamo rimasti orfani del nostro passato cristiano e ci aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa e nazionalista della politica contemporanea.

EAN: 9788807105456
Nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia