CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#109148 Filosofia

The Ways of Paradox from Lando to Donne.

Autore:
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi,241.
Dettagli: cm.17x24, pp.210, brossura Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi,241.

EAN: 9788822257000
EUR 26.00
-30%
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Alessandria Edizioni dell'Orso 1997, cm.15x21, pp.X,138, brossura. Coll.Ianus. Confronti Letterari.

EAN: 9788876942815
EUR 15.49
-16%
EUR 13.00
Disponibile
Desiderio e Ragione nella Decima Giornata del Decameron. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, 126 pp. con 1 fig. n.t., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,80. Saldamente ancorata alla grande tradizione del razionalismo antico-medievale, la Decima Giornata prospetta un’etica delle virtù che pone l’accento sull’operare, ovvero sul fare nel modo giusto, con la giusta disposizione d’animo la cosa buona e bella al momento giusto. Sullo sfondo della dissoluzione del vivere civile causato dalla peste, Boccaccio rappresenta la progressiva attualizzazione dell’eccellenza morale a partire dal conflitto interno all’anima dei protagonisti, al modo che ognuno ha di atteggiarsi di fronte alle passioni, alla risoluzione della crisi con l’intervento della retta ragione che governa il desiderio e detta la scelta giusta nella prassi, fino al conclusivo riconoscimento morale. Il centro morale dell’ultima decade del Decameron quindi non è la magnificenza, tema dichiarato della giornata, ma la virtù dianoetica della prudenza: la sapienza, pratica e situazionale legata alla razionalità e al pensiero che considera le conseguenze dell’agire nella communitas, valuta i mezzi e determina come nel concreto le virtù debbano essere attuate per fiorire nella vita di relazione, in vista del conseguimento del fine e del bene dell’uomo.

EAN: 9788822268136
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Testo e schede a cura di Lamberto Vitali. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1970, cm.16,5x22, pp.46, 87 ill.e tavv.bn.in tavv.ft. legatura ed. sopracop.fig. Coll.Fontes Ambrosiani,XLIV.

EAN: 9788873051145
EUR 25.82
-45%
EUR 14.00
Disponibile
#247215 Arte Saggi
New York, Rizzoli International 2002, cm.23,5x28,5, pp.223, col. photos, hardcover with dustjacket. The first comprehensive book on the art and architecture of the Anglican (Episcopal) Church, will serve to many as an eye-opener that will dazzle and excite the senses and the mind. The Anglican Church has some of the greatest works of religious art in the world, but these treasures have not been widely publicized. Much of it is hidden away in nooks and crannies of small churches across the globe. With the tenacity of detectives, Simpson and Eatman have uncovered and present to us here a treasury of startlingly beautiful work. "A Treasury of Anglican Art" features eight centuries of exquisite art and architecture, glorious works fashioned from the finest materials available, resulting in delicate fabrics, fine stained glass, icons, illuminated manuscripts, metalwork, mosaics, paintings, sculpture, and works in wood. Masterpieces from such old masters as Rubens and Canaletto are represented; as are great works from more modern artists, such as John Singer Sargent, N.C. Wyeth, Graham Sutherland, Sir Basil Spence, Sir Jacob Epstein, Edward Burne-Jones, A.W.N. Pugin, L.C. Tiffany, H.H. Richardson, and Henry Moore.

EAN: 9780847824670
EUR 22.00
Ultima copia