CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dopo la peste. Desiderio e Ragione nella Decima Giornata del Decameron.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, 126 pp. con 1 fig. n.t., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,80.

Abstract: Saldamente ancorata alla grande tradizione del razionalismo antico-medievale, la Decima Giornata prospetta un’etica delle virtù che pone l’accento sull’operare, ovvero sul fare nel modo giusto, con la giusta disposizione d’animo la cosa buona e bella al momento giusto. Sullo sfondo della dissoluzione del vivere civile causato dalla peste, Boccaccio rappresenta la progressiva attualizzazione dell’eccellenza morale a partire dal conflitto interno all’anima dei protagonisti, al modo che ognuno ha di atteggiarsi di fronte alle passioni, alla risoluzione della crisi con l’intervento della retta ragione che governa il desiderio e detta la scelta giusta nella prassi, fino al conclusivo riconoscimento morale.Il centro morale dell’ultima decade del Decameron quindi non è la magnificenza, tema dichiarato della giornata, ma la virtù dianoetica della prudenza: la sapienza, pratica e situazionale legata alla razionalità e al pensiero che considera le conseguenze dell’agire nella communitas, valuta i mezzi e determina come nel concreto le virtù debbano essere attuate per fiorire nella vita di relazione, in vista del conseguimento del fine e del bene dell’uomo.

EAN: 9788822268136
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#109148 Filosofia
Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.210, brossura Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi,241.

EAN: 9788822257000
Nuovo
EUR 26.00
-30%
EUR 18.00
Ultima copia
Alessandria Edizioni dell'Orso 1997, cm.15x21, pp.X,138, brossura. Coll.Ianus. Confronti Letterari.

EAN: 9788876942815
Nuovo
EUR 15.49
-16%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#97089 Varia
Dall'indice: Lorenzo Renzi: Commemorazione di Gianfranco Folena. Gino Benzoni,Per la storia della condizione intellettuale in Italia nel Cinquecento: Venezia e Ferrara. Arianna Libralon,Giuseppe Giulio Ceroniu coomilitone del Foscolo e poeta delle campagne napoleoniche. Erminia della Frattina,Girolamo Ascanio Milin e la fine dell'antico regime. Antonio Manno,Il governo del cantiere: istituzioni, patrizi, soldati, tecnici e operai durante la costruzione di Palmanova. Maria Pia Billanovich,Un'iscrizione paleocristiana di Pavia nella silloge di Einsieldeln. Mauro Gaddi,Amici ed amicabili compositori: l'uso dell'arbitrato in una comunità carnica in età moderna. I due Forni Savorgnan. Antonino Gianquinto,Gli agoni canori di Citerone e Elicona: Sofocle, Edipo Re vv.420-21. Giuseppe Del Torre,Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all'inizio dell'età moderna. Patrizia Solinas,Sulla celticità linguistica nell'Italia antica: il leponzio. Da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1993, cm.16x24, pp.941-1393, brossura cop.con bandelle, Anno Accademico CLV, 1992-93.
EUR 19.00
Disponibile
#97286 Agricoltura
Torino, Paravia 1926, cm.11x16, pp.72, 14 figg.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Biblioteca Agricola.
Da collezione, molto buono
Note: Firma a penna alla copertina e all'antiporta.
EUR 12.00
Ultima copia
#156280 Arte Varia
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Disponibile
Bologna, Editrice Compositori 2007, cm.21,5x30, pp.208, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. «...Noi dirigemmo lo sguardo in direzione opposta, nel senso di quell'acqua che, nata in Toscana, si ostina a fluire verso la Romagna lambendo le propaggini dell'Emilia: un piccolo mondo di confine, una delle terre in cui i popoli e le loro parlate, gli stati e le civiltà si incontravano nella ricca varietà dell'Italia preunitaria».

EAN: 9788877945983
Nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
3 copie