CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Intervenire nelle aree di margine dello sviluppo storico. Il caso di Castelfranco di Sopra.

Autore:
Editore: Accademia Valdarnese del Poggio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23,5, pp.183, alegato un cd.rom. brossura sopracop.fig.a col.

EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di G.Berlanda. Trento, L'Editore 1991, cm.25x31, pp.221, oltre 100 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 41.32
Ultima copia
Milano, Jaca Book 1984, cm.15x23, pp.218, brossura copertina figurata a colori Coll.Storia della Letteratura.

EAN: 9788816401280
EUR 16.00
Ultima copia
Traduzione di Renata Colorni. Milano, Adelphi Ed. 1996, cm.10,5x18, pp.123, brossura con bandelle. Coll.Piccola Bibblioteca,209. Nell’opera di Schnitzler, "La signorina Else" è un’aria mirabile, che continua a suonare nell’orecchio di chi l’ha sentita anche una sola volta. Fin dalle prime battute, e poi sempre più trascinati sino alla fine, avvertiamo il battito tumultuante del sangue e delle parole che circolano nella testa di Else, l’adolescente «altera», vivida e appassionata. Incombe su di lei, sulle sue nervose vacanze alpine, una catastrofe familiare. E la madre stessa, con il tono mellifluo e patetico che si conviene alla stregoneria familiare, la invita a vendersi per salvare la famiglia. Tutto il testo di Schnitzler è nella reazione di Else a questa richiesta, vissuta prima come premonizione, quando la lettera della madre non è ancora aperta, e poi come sfida, una sfida mortale. Mai forse un altro narratore moderno era riuscito a fondere il monologo interiore, la fantasticheria, l’azione e il dialogo (e perfino la musica, nella scena culminante) in una simile intimità, dove ogni elemento è il fremente rovescio dell’altro. Non meno di Molly Bloom, Else si offre a noi dall’interno nelle sue minime oscillazioni psichiche, che qui affiorano con quella velocità mentale che la prosa quasi mai riesce a catturare. Ma – e questo è il più azzardato, il più felice artificio di Schnitzler – al tempo stesso la contempliamo dall’esterno e la sua presenza si impone a noi come quella di un’antica eroina. "La signorina Else" fu pubblicato per la prima volta nel 1924.

EAN: 9788845902741
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Raccolta dei migliori drammi, commedie e tragedie. Discorsi preliminari di Angelo Bofferio, Stefano Arago, Leandro Moratin. Torino, Unione Tipografica Edit. 1857,1859, 8 voll. cm.11x18, pp.ca. 300 ciascun volume, legature editoriali in mezza tela, piatti marmorizzati, Coll.Nuova Biblioteca Popolare. Classe VI. Teatro.
Note: Lievissime bruniture alle pagine. Ottimo esemplare.
EUR 38.00
Ultima copia