CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113157 Dantesca

La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione.

Autore:
Curatore: A cura di Donato Pirovano.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 volumi. cm.17x25, pp.1780 complesse, 87 tavole ft. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,vol. 31.

Abstract: Il commento del Vellutello, sfidando la vulgata dantesca dell’ultimo Quattrocento, propone un nuovo testo della Commedia e, soprattutto, un nuovo modo di leggere Dante. Come afferma chiaramente il titolo, l’opera del Vellutello apporta sostanziali novità agli studi danteschi, presentando non solo un nuovo testo della Commedia, ma anche un nuovo modo di leggere Dante. Infatti, la ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione fu pubblicata a Venezia nel 1544 in evidente polemica con la vulgata dantesca dell’ultimo Quattrocento (Landino). Il sapore di sfida si avverte dunque in molte pagine del libro e nei rilievi polemici disseminati nel commento. Di contro al preponderante allegorismo dell’esegesi landiniana e ai preminenti interessi linguistici e formali della critica dantesca del primo Cinquecento, il metodo del Vellutello privilegia una spiegazione più aderente al testo. Questa fedeltà al testo lo porta a dare importanza alla narrazione del viaggio, un aspetto assolutamente nuovo e mai esperito prima nella precedente e fitta esegesi dantesca. I tre volumi, completi di ampi corredi esegetici sono impreziositi dalla riproduzione delle 87 xilografie dell’edizione del 1544(+ 7 di “modelli”). L'autore. Critico letterario nato a Lucca, oltre all’edizione della Commedia curò anche un’edizione di Virgilio con il commento di Servio e un’edizione con commento del Canzoniere preceduta da una vita di Petrarca assai ricca di notizie.

EAN: 9788884025517
EUR 190.00
-36%
EUR 120.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#291395 Filologia
Antichi e moderni. A cura di Eugenio Canone. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xviii-340 pp. con 16 figg. n.t., brossura Lessico intellettuale europeo,124. sommario Eugenio Canone, Introduzione. I. Antichi. Francesco Fronterotta, Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica (e nel Timeo) di Platone • Bruno Centrone, La componente corporea delle affezioni dell’anima in Aristotele • Diana Quarantotto, Diventare immortali: etica e cosmologia in Aristotele • Francesco Verde, Monismo psicologico e dottrina dell’anima in Epicuro e Lucrezio • Paolo Togni, Anime smidollate: la metafora dei muscoli psichici in Crisippo e Platone • Francesca Calabi, Intelletto e sensazione tra filosofia ed esegesi in Filone di Alessandria • Emidio Spinelli, La traccia dell’anima: spunti critici di psicologia pirroniana • Riccardo Chiaradonna, Dualismo metafisico e teoria dell’azione in Plotino • Gaetano Lettieri, Apocatastasi logica o apocalisse della carne? Origene e Agostino paradigmi divergenti d’identificazione storico-sociale cristiana. II. Moderni. Ricardo De Mambro Santos, Pratiche dell’onestà: una metaforica dicotomia tra ‘corpo’ e ‘anima’ nel De pictura di Leon Battista Alberti • Claudio Moreschini, Etica, satira, pedagogia nello Zodiacus vitae di Marcello Palingenio Stellato • Armando Maggi, Il rapporto tra ‘anima’ e ‘corpo’: le connotazioni etiche nell’Impresa rinascimentale • Renzo Ragghianti, «Et au plus élévé trône du monde, si ne sommes assis que sur notre cul»: l’antiplatonismo radicale del discorso sul corpo in Montaigne • Guido Giglioni, Tra Platone e Telesio: il giovane Campanella e la questione dei rapporti tra il fisico e il morale • Jean-Paul De Lucca, Corpo, spirito e anima-mente: l’antropologia della libertà in Campanella • Giuliano Gasparri, Generosità post-cartesiana: reimpieghi di un’idea morale di Descartes in alcuni suoi successori • Gianni Paganini, Hobbes e Gassendi tra neo-epicureismo e modelli meccanici della mente • Angela Taraborrelli, Anima-corpo nella filosofia morale di Henry More. Abstracts • Indice dei termini e dei concetti • Indice dei nomi.

EAN: 9788822263919
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
#315398 Scienze
1988, cm.14x22, pp.238, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Woher kommen wir? Warum ist das Universum so, wie es ist? Dieses Buch hat unsere Weltsicht verändert – und zugleich setzte es neue Maßstäbe für die Darstellung komplexer physikalischer Zusammenhänge. Stephen Hawkings «Eine kurze Geschichte der Zeit» hat das Wissen über die Entstehung des Universums, Schwarze Löcher, das Wesen der Zeit und die Suche nach der Weltformel in der Physik und Kosmologie populär gemacht wie kein anderes. Das Credo eines Jahrhundert-Genies.

EAN: 9783498028848
EUR 10.00
Ultima copia