CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#113396 Dantesca

Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri.

Autore:
Curatore: A cura di Antonio Marzo.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 tomi in custodia, cm.17,5x25, pp.1770, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,45 .

Abstract: A Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, furono date alle stampe, tra il 1824 e il 1826, le Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri dell’abate Antonio Cesari. Strutturata in trentaquattro dialoghi (undici rispettivamente per l’Inferno e il Purgatorio, dodici per il Paradiso), l’opera affida la sua importanza storico-critica a un’originale analisi linguistica e stilistica della Divina Commedia, della quale, coerentemente con una visione unitaria del poema dantesco, viene riproposto il testo integrale. Pertanto, il lavoro del Cesari, volto com’è a riconoscere e a rivalutare nella parola la poesia di Dante, contribuendo a superare i limiti dei contemporanei commenti storico-eruditi, si segnala come uno dei momenti iniziali della moderna critica dantesca. Rilevante l’interesse anche sul piano piú strettamente filologico. Le Bellezze, infatti, costituiscono una sintesi della filologia dantesca del tempo, ma senza rinunciare a un autonomo riscontro del testo della Commedia sui manoscritti all’epoca considerati piú antichi e autorevoli.

EAN: 9788884024329
CondizioniNuovo
EUR 210.00
-53%
EUR 98.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#327431 Militaria
Torino, Pintore Editore 2005, cm.17x24, pp.215, brossura con bandelle. Coll: Personaggi Storia Immagini,3.

EAN: 9788887804232
Usato, molto buono
EUR 18.50
-24%
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 1998, cm.14,5x21,5, pp.227, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Letteratura Contemporanea, 17. Ermanno Perna, Oscar Romero, Giorgio Mastropasqua... chi sono? Che cosa hanno fatto per diventare "uomini pericolosi"? Uomini in fuga, qualcuno li insegue. Tra i fuggitivi, i protagonisti dei racconti di questo libro, uomini che l'autore, citando il colonnello Lawrence, definisce "pericolosi". Alcuni di essi muoiono: un rivenditore di auto usate finisce sbranato dai leoni dello zoo; Saverio Marchetti, celebre cuoco in crisi, riceve la visita di tre donne che lo avevano amato; l'intellettuale Ulisse Dragosei ha un'orribile tumefazione in fronte che lo fa somigliare al leggendario unicorno; Luigi Boris, combattente di un mondo futuro, viene sconfitto nel corso dell'ultimo incontro. Altri uomini pericolosi invece sopravvivono, e continuano la fuga.

EAN: 9788804452980
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia