CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I Malcontenti. Commedia in tre atti rappresentata per la prima volta in Verona nell'estate del 1755.

Autore:
Curatore: Con una nota di E.Ferdinando Palmieri.
Editore: Neri Pozza Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni Teatrali,1. (Altra copia edita nel 1965 per Gli Amici del Teatro di Vicenza a € 8).
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.83, brossura intonso, cop.fig. Eccellente esempl. Coll.Quaderni Teatrali,1. (Altra copia edita nel 1965 per Gli Amici del Teatro di Vicenza a € 8).

EAN: 9788873051930
EUR 5.16
-22%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con introduz.e commento di Mansueto Lombardi-Lotti. Firenze, Felice Le Monnier 1972, cm.13,5x20, pp.95, brossura Eccellente esempl.
EUR 4.00
Disponibile
Le bourru bienfasant. Scelte a cura di E.Masi. Con prefaz.e note. Firenze, Le Monnier 1921, cm.11,5x18, pp.649, brossura Nuova Bibl.Nazionale.
Note: Segni del tempo e bruniture.
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Commedia in tre atti in prosa. Prefaz.e note di A.Zardo. Firenze, Le Monnier 1926, cm.14x21, pp.119, brossura Intonso
EUR 4.70
3 copie
A cura di G.Ortolani. Torino, Utet Ed. 1948, 2 voll. cm.15x23,5, pp.545,543 alcune tavv.bn.ft. legature editoriali fregi in oro ai dorsi. Coll.Classici Italiani.
EUR 22.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.dell'Ateneo 1973, cm.15x22,5, pp.174, brossura Coll.Nuovi Saggi,62.
EUR 15.49
-49%
EUR 7.75
3 copie
#119975 Dantesca
Firenze, Sarnus 2009, cm.15x21, pp.144, ill. bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Toscani Super Doc,5. Il lavoro di Giorgio Zauli fa luce su un aspetto insolito e poco conosciuto della Divina Commedia, aprendo una finestra sul mondo circostante che Dante ci invita a conoscere attraverso gli animali che lo popolano. È evidente che il sommo poeta fu cacciatore ed etologo (lo dimostrano le sue descrizioni di falconi, segugi, veltri, ecc.) e ciò non dovrebbe stupirci: è avvenuto per secoli e millenni per tutti quelli che hanno praticato la caccia per necessità o per passione. Stupisce invece che tra gli innumerevoli studiosi della Divina Commedia pochi abbiano intuito nel suo autore la condizione di etologo-naturalista e nessuno quello di cacciatore. Attraverso un lavoro interessante e colto, Zauli presenta una specie di bestiario della Divina Commedia, completo di rimandi e riferimenti che propongono una lettura originale e curiosa del poema dantesco, tramite un’interpretazione mai prima d’ora offerta.

EAN: 9788856300222
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
3 copie
Firenze, La Biblioteca Ed. 1996, cm.21,5x26,5, pp.48, num.ill., disegni e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Con le Tue Mani.

EAN: 9788886961042
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Disponibile
Introduzione di Michele Serra. A cura della Fondazione Roberto Franceschi. Milano, Dalai Ed. 2011, cm.14,5x21, pp.158, brossura cop.fig.a col. Coll.I saggi. Nato da un incontro pubblico organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus nel gennaio 2011, in occasione della Giornata in ricordo di Roberto, questo libro raccoglie le testimonianze di parenti delle vittime di quella guerra non convenzionale che insanguinò l'Italia dal 1969 al 1982. Tutti loro hanno deciso di trasformare il proprio dolore privato in impegno pubblico, ciascuno seguendo un percorso individuale, rimanendo fedeli alle proprie idee, ma uniti dalla volontà di costruire un modello di convivenza che combatta le ingiustizie ispirandosi ai valori della nostra Costituzione. La Carta che stabilisce i valori fondanti della nostra comunità, nata dalla resistenza al nazifascismo, ha rappresentato la stella polare per padri e figli che si sono opposti alla violenza della strategia della tensione. Figli che in seguito sono diventati esponenti della migliore gioventù, di quella parte del Paese che oggi, ancora una volta, si trova a dover difendere la legge fondamentale dello Stato. Ognuno di loro ha scelto un articolo e ha sviluppato una riflessione personale sul suo significato profondo. Il risultato è una visione collettiva di un principio comune. Perché in fondo, come ha scritto Hannah Arendt, "vivere insieme nel mondo significa che esiste un mondo di cose tra coloro che lo hanno in comune, come un tavolo posto tra quelli che vi siedono intorno". Prefazione di Daniele De Biasio. Introduzione di Michele Serra.

EAN: 9788866202646
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
2 copie