CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I Malcontenti. Commedia in tre atti rappresentata per la prima volta in Verona nell'estate del 1755.

Autore:
Curatore: Con una nota di E.Ferdinando Palmieri.
Editore: Neri Pozza Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni Teatrali,1. (Altra copia edita nel 1965 per Gli Amici del Teatro di Vicenza a € 8).
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.83, brossura intonso, cop.fig. Eccellente esempl. Coll.Quaderni Teatrali,1. (Altra copia edita nel 1965 per Gli Amici del Teatro di Vicenza a € 8).

EAN: 9788873051930
CondizioniDa collezione, buono
EUR 5.16
-22%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Ortolani. Torino, UTET 1949, cm.15,5x23,5, pp.544, legatura ed.in tutta tela. Coll.Classici italiani.
Usato, accettabile
Note: copertina scolorita.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe Ortolani. Verona, Mondadori 1964, cm.11x18, pp.1080, legatura editoriale in tutta pelle. Collana I Classici.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di G.Ortolani. Torino, Utet Ed. 1968-1965, 2 voll. cm.15x23,5, pp.544,541, legature editoriali fregi in oro ai dorsi. Coll.Classici Italiani.
Usato, buono
EUR 24.00
2 copie
Vol.I: Il servitore di due padroni, La vedova scaltra, La famiglia dell'antiquario, Il bugiardo, La finta ammalata, Il feudatario. Vol.II: La locandiera, Gl'innamorati, Un curioso accidente, Le smanie per la villeggiatura, L'avaro, Le baruffe chiozzotte, L'osteria della posta, Il ventaglio. Con intr.di Ettore Allodoli. Tavole a colori di Pietro Longhi. Roma, Editrice Italiana di Cultura 1957, 2 voll. cm.13,5x19, pp.556,588, 14 tavv.a col.ft. legatura in tutta tela, sopracopp.figg.a col.
Usato, accettabile
Note: Laceraz.alle sopraccoperte.
EUR 32.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Scelta e note a cura di Marco Fini, Mario Fusco. Pref.di Carlo Bo. Milano, Lerici 1965, cm.14x22,5, pp.858, legatura ed. Coll.Antologie,5.
EUR 25.00
Ultima copia
Storia letteraria desunta dalle opere del De Sanctis e di critici contemporanei. Firenze, Vallecchi 1938, completo in 3 voll. cm.13,5x20, pp.XVI,780,VIII,780,VIII,870, legature editoriali in tutta tela,sopracc.
EUR 49.00
Ultima copia
Universidad Catolica de Colombia, Bogota. Fondazione I.S.L.S. per gli Studi Latinoamericani pagani. Firenze, Le Cariti 2009, cm.14x20,5, pp.220, brossura cop.fig.a col. SAGGI E ARTICOLI: Franco Cambi, Maria Zambrano: l'anima e la Bildung. Note Pedagogiche. Horacio Cerutti-Guldberg. Filosofias para la liberacion: relevos generacionales..., nuevos aportes...? Ricardo, Que el ser es el problema; Alfonso Moraleja, Moises Simancas, Ortega y Gasset: de la vida a la cultura. Un breve ensayo sobre Espana invertebrada. Stefania Tarantino. Il metodo della ragione poetica per una nuova filosofia. Note e luoghi della poesia di Maria Zambrano. Paola Volpe, La Fedra di Miguel de Unamuno: dall'accusa al perdono. TESI: Giorgia dello Russo, Gli indios di bartlomé de Las Casas: uno studio sulla necessità dell'Altro. Stefania La Rosa, L'umanesimo circostanziale di José Ortega y Gasset. Maria Teresa Scigliano, José Ortega y Gasset e la critica della ragione storica. RECENSIONI: Juan Donoso Cortés, La filosofia della storia. Giambattista Vico (Manuela Sanna). Nicolas Salmeron y Alnoso, Doctrinal de Antropologia (Carmine Luigi Ferraro). Antolin Sanchez Cuervo, Fernando Hermida de Blas (Coords.), Pensamiento exiliado espanol. El legado filosofico del 39 y su dimension iberoamericana (Stefano Santasilia). Livio Santoro, Una fenomenologia dell'assenza. Studio su Borges (Gennaro Ascione). NOTIZIE: El tiempo de despertar. La filosofia di Maria Zambrano (Lucia Parente).
Nuovo
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
2 copie
A cura di V.C.Donvito e S. Zaggia. Milano, Skira 2016, cm.24,5x28, pp.128, 165 illustrazioni in bianco e nero, 43 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Varia. A poco più di trecento anni dalla nascita, Padova onora con una mostra uno degli architetti che più e meglio ne hanno caratterizzato l'immagine urbana: Domenico Cerato.Nel Secolo dei Lumi creò strutture razionali e funzionali che segnano, ancora oggi, importanti aspetti della vita civile della città.Cerato fu infatti una delle più importanti figure attive nel campo dell'architettura veneta durante il Settecento e autore di alcune delle più importanti opere architettoniche del tempo, come la sistemazione della Specola Astronomica, la realizzazione del Prato della Valle e il progetto per l'ospedale nuovo di Padova. Fu docente dapprima a Vicenza, con una scuola di architettura per giovani, quindi a Padova dove, nel 1771, avviò una scuola pratica di architettura.Nel 1785 Cerato donò alla scuola padovana la propria biblioteca, ora custodita nel fondo antico del Dipartimento di Ingegnerie civile edile e ambientale dell'Università di Padova.Pubblicato in occasione della mostra padovana, il volume presenta i contributi di Giuliana Mazzi, Vincenza Cinzia Donvito e Stefano Zaggia, oltre al catalogo delle opere in mostra e al catalogo del corpus grafico di Domenico Cerato alla Biblioteca Civica di Padova.

EAN: 9788857234199
Nuovo
EUR 29.00
-34%
EUR 19.00
Disponibile