CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#115512 Dantesca

Tra Dante e Figline nel canto XVI del Paradiso.

Autore:
Curatore: A cura dell'Accad.Valdarnese del Poggio di Montevarchi.
Editore: Edito dall'Accademia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni Letterari,5.
Dettagli: cm.16x23,5, pp.56, fascicolo, Coll.Quaderni Letterari,5.

EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Nuova Toscana Editrice 1984, cm.13x20, pp.141, brossura Coll.Saggi.
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#118170 Firenze
A cura del Comune di Figline Valdarno. Firenze, FirenzeLibri Ed. 2008, cm.17x24, pp.IX,489, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Fonti e Studi di Storia Locale,18.

EAN: 9788876220630
EUR 37.00
-40%
EUR 22.00
Disponibile
Reggello, FirenzeLibri Ed. 2010, cm.17x24, pp.382, brossura

EAN: 9788876220777
EUR 24.00
2 copie
#188449 Firenze
Presentazione di Mario Lancisi. Firenze, Cultura Nuova Editrice 1993, cm.17x24, pp.169, 14 foto in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Il Saggiatore 1967, cm.15,5x21, pp.XVII,479, brossura Collana La Cultura. Biblioteca di Filosofia, Psicologia e Scienze Umane,10.
Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 19.00
Ultima copia
#222891 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1830, cm.11x17, pp.174,(2), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata, intonso.
EUR 10.00
Ultima copia
#322547 Diritto
Parte III sezione I, II, III, IV, V. Firenze, A Spese degli Editori 1853, 5 parti in 2 volumi. cm.14x22,5, pp.250, 407, 343, 348, 339, legature cartonate coeve.
Note: Sguardi macchiate e legatura con piccole mende.
EUR 90.00
Ultima copia
#332723 Varia
A cura di Tommaso Mozzati. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2024, cm.17x24, pp.272, brossura copertina figurata. Collana Le Lingue delle Arti. Saggi di Storia, Lettere, Arte e Spettacolo del Dottorato in Digital Humanities, 2. Il libro ripercorre gli esordi professionali di Irene Brin (al secolo Maria Vittoria Rossi), la più grande giornalista italiana del Novecento, che, fra il 1932 e il '38, fece il proprio debutto su quotidiani come il "Giornale di Genova" e "Il Lavoro", per venire poi impiegata da "Il Telegrafo" di Giovanni Ansaldo. Si delinea così il profilo di una firma di successo e della sua fulminante affermazione sulla scena, ancora per lo più al maschile, della carta stampata del Ventennio. Con l'apporto di documenti inediti, si sottolinea quanto, già in avvio di carriera, la Brin imponesse una voce originale e personalissima, la cui consacrazione sulle pagine dell' "Omnibus" di Leo Longanesi è ben anticipata dalle prove offerte, in precedenza, ad altre testate.Il volume presenta anche una ricca scelta degli scritti giovanili di Irene, mai prima raccolti in antologia, brani di sofisticatissima scrittura che, sin da subito, si sono caratterizzati per uno stile inconfondibile, ironico e moderno, al servizio di uno sguardo capace di leggere la società, i fatti di costume, i riti mondani e la cultura popolare con acume tagliente o malinconia intenerita.

EAN: 9788836134809
EUR 29.00
Ultima copia