Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#119890
Il supplizio d'un italiano in Corfù.
Autore: Tommaseo,Niccolò.
Curatore: Introduz.e note di Fabio Danelon. Con uno studio di Tzortzis Ikonomou.
Editore: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.
Data di pubbl.: 2008.
Collana: Coll.Memorie,126.
Dettagli: cm.16x24,
pp.XI,353, alcune figg.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorie,126.
Abstract: A Corfù la sera del 10 luglio 1853, nel corso d’una rissa da taverna causata, pare, da un battibecco politico, l’epirota Nicolò Zalappa resta ucciso, con ogni probabilità per mano di Francesco Ricci, esule italiano. Ricci, dapprima condannato ai lavori pubblici a vita, in secondo grado viene messo a morte. Sulla base dei documenti giudiziari, Tommaseo svolge un processo al processo, che si risolve in un atto d’accusa contro la pena di morte. Al pari della Storia della colonna infame manzoniana, il Supplizio è il testo d’una requisitoria. Tommaseo conduce un discorso appassionato ed eloquente, con tratti di singolare maestria letteraria nello sbalzare l’ambiente e lo sventurato protagonista. Se il presupposto della Colonna infame è che leggi ingiuste non precludono sentenze giuste, quello, ancora più radicale, del Supplizio è che leggi giuste non precludono, per i più deboli, sentenze ingiuste.
EAN: 9788895996035
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...