CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#122235 Arte Scultura

I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco.

Autore:
Curatore: A cura di Andrea Bacchi, Tomaso Montanari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Dimitrios Zikos.
Editore: Giunti Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x28, pp.368, num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori.

Abstract: Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 3 aprile-12 luglio 2009) dal titolo "I marmi vivi: Gian Lorenzo Bernini e la nascita del ritratto barocco". Artista universale, Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) - di origine toscana, ma nato a Napoli e vissuto sempre a Roma - è il protagonista assoluto dell'arte barocca, non solo nella scultura. Per più di mezzo secolo è stato l'artista più celebre d'Europa: ben otto papi si sono contesi i suoi servigi, al pari di molti principi, italiani e stranieri. La mostra ruota intorno al Ritratto di Costanza Bonarelli, unica opera berniniana presente al Bargello, ma i curatori hanno voluto e saputo contestualizzare in un ambito più ampio e articolato la progressione straordinaria del Bernini giovane. Ecco dunque il confronto filologicamente appassionante con i maestri coevi del ritratto: Velázquez, Van Dyck, Rubens, Carracci. Accanto al Ritratto di Costanza Bonarelli sono giunti al Bargello altri "marmi" vivi e ritratti dipinti, in un'evocazione della ritrattistica barocca mai vista prima d'ora non solo a Firenze, ma neppure a Roma.

EAN: 9788809742369
CondizioniUsato, molto buono
Note: lievissime tracce d'uso.
EUR 79.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Torino, Kosmos 1993, cm.12x20, pp.140, con foto in bianco e nero. brossura. Autografo dell'autore.
Usato, molto buono
Note: Dedica firmata dall'autore a penna nera all'antiporta.
EUR 65.00
Ultima copia
#299094 Criminologia
Milano, Saggiatore 2007, cm.14x21, pp.318, brossura copertina figurata. Coll. La Cultura,617. Fino alla Seconda guerra mondiale, il fenomeno mafioso ha avuto una connotazione precisa: gli uomini d'onore appartenevano a ceti subalterni e conducevano una vita sobria e poco appariscente. A partire dagli anni sessanta e settanta, la nuova imprenditoria mafiosa afferma e consolida il proprio potere all'interno della vita economica, politica e sociale di interi settori produttivi su scala nazionale e internazionale, scoraggiando la concorrenza con metodi brutali, evadendo il sistema previdenziale e violando i diritti dei lavoratori. Onore e ricchezza divengono sinonimi, e lo stile di vita del mafioso cambia: compaiono vistosi simboli di agiatezza e potere, un buon livello di istruzione, frequentazioni altolocate, un'accresciuta autonomia all'interno della politica e una certa dimestichezza con i media. In Italia l'imprenditorialità mafiosa si è rivelata una delle più gravi minacce alla democrazia e allo sviluppo. Il suo "spirito animale" violento e predatorio ha avuto e continua ad avere effetti devastanti sulla società e sulle istituzioni.

EAN: 9788842814665
Usato, molto buono
EUR 17.50
-57%
EUR 7.50
Ultima copia