CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Santippe. Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno.

Autore:
Editore: Fratelli Treves Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x16,5, pp.XI,248, rilegatura coeva priva del dorso. Prima edizione.

EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, A.Mondadori Ed. 1932, cm.12,5x18,5, pp.228, brossura cop.con bandelle. Coll.I Libri Azzurri,58.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1955, cm.11,5x18,5, pp.156, legatura ed.cartonata. Coll.B.M.M.,429.
EUR 8.00
Ultima copia
Romanzo. Bologna, FirenzeLibri Editore 2000, cm.14x21,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,10. Il romanzo è il romanzo appunto dell'amore di Catullo per una delle più intelligenti, più belle e brillanti e spregiudicate donne del suo tempo, Clodia moglie del console di Roma Metello Celere e appartenente all'antica e nobile famiglia dei Clodii, che il poeta chiama Lesbia. Amore celebrato nei suoi momenti felici e nei suoi momenti infelici in modo appassionato da Catullo, molto probabilmente il maggior poeta lirico che abbia avuto la letteratura latina. È uno dei più riusciti ro-manzi di Panzini. E per certi versi si può dire che gareggia col grande poeta antico, non si dice vittoriosamente ma con arrivo al traguardo della poesia a non troppa lunga distanza. Stupendi sono, ad ogni modo, alcuni ritratti a cominciare da quello di Clodia. Anche quelli di Cicerone, di Orazio e di Augusto sono ritratti riusciti molto bene. Il Panzini scrisse anche veri e propri studi storici, considerati, però, in modo piuttosto negativo. Probabilmente con ragione. Ma altrettanto pro-babilmente il Panzini storico occorre forse cercarlo nelle sue opere narrative. Cosa che del resto ha un precedente illustre, Alessandro Manzoni, storico molto più valido nel romanzo famoso che nei suoi scritti storici veri e propri. Ad ogni modo anche l'ambiente storico degli amori dei due protagonisti, tra i più turbolenti della storia romana in quanto stava tramontando l'antico e glorioso regime repubblicano e stava imponendosi il principato, è reso molto bene, con appassionato distacco. Stupenda poi è la parte finale del romanzo in cui il tema dell'amore e della morte così caro ai poeti romantici ma che gli scrittori del tardo romanticismo avevano fortemente indebolito, qui nuovamente si riafferma in modo splendido. Alfredo Panzini nacque a Senigallia, in provincia di Ancona, nel 1863 e morì a Roma nel 1939. Si laureò a Bologna con il Carducci. Incominciò presto a insegnare nelle scuole statali. Cominciò presto anche a scrivere bozzetti e racconti o pagine di viaggio. Dopo la sua morte, fu rapidamente dimenticato. Ingiustamente. Tra l'altro uno degli aspetti più negativamente considerati dalla critica del secondo '900, fu proprio la sua opera narrativa. Si accettò, quando si accettò, il Panzini della Lanterna di Diogene e del Viaggio di un povero letterato ma si rifiutò quasi sempre il Panzini narratore. Ingiustamente anche in questo caso. Perché il Panzini scrisse anche opere di narrativa di impostazione modernissima e ricche di poesia, come questa che presentiamo all'intelligente lettore di oggi.

EAN: 9788876223587
EUR 9.50
-37%
EUR 5.90
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Editore 1999, cm.15x21, pp.220, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,11. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1907 dalla casa editrice Treves di Milano, è stato, come è noto, il libro che diede notorietà al suo autore. Difatti ottenne successo non solo tra il pubblico ma anche tra i critici. Renato Serra nel suo saggio, o, forse meglio, ritratto di Panzini, di fondamentale importanza anche oggi per capire lo scrittore romagnolo, dà al libro netto rilievo su tutta l'altra opera pubblicata, fino ad allora. In una recente, anzi recentissima breve storia della letteratura italiana del '900, pubblicata dalla casa editrice Bompiani di Milano a cura di Piero Cudini, il Panzini riesce ad inserirsi tra i non molti "eletti", proprio in grazia appunto della "Lanterna". È considerazione che il libro merita. Come è noto, il libro è costituito da un diario o giornale di viaggio da Milano a Bellaria in Romagna con una notevole deviazione all'itinerario stabilito, dedicata a una visita di alcuni giorni all'Appennino modenese/pistoiese. Ma dire il contenuto del libro è dire ben poco. Difatti la validità del libro è costituita dalla freschezza, in certi casi anche dalla intensità, con cui gli incontri e i sentimenti dell'autore del diario, sono artisticamente resi. Sentimenti liberamente descritti, mai con la preoccupazione di "che cosa ne penserà il lettore". Quindi spontanei e umanissimi. Incontri con uomini e (soprattutto) donne. Tra queste stupendamente rese le figure della danzatrice giovinetta, della "piccola attrice famosa" e in special modo di Imperia, la marchesina ciclista. Incontri con i paesaggi descritti in modo mai "acquerelloso" ossia descritti come usualmente dipingono i pittori domenicali i loro quadri o quadretti, ma resi attraverso una sensibilità attentissima ai colori, agli animali, alle piante e a tutto ciò che costituisce appunto un paesaggio. Un libro in sostanza riuscito bene, che non ha nulla da invidiare al "Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l'Italia" di Lorenzo Sterne o alle "Impressioni di viaggio" di Heinrich Heine, opere spesso citate a proposito del libro panziniano e, a volte, per dimostrarne la maggior validità, sotto l'aspetto poetico. Infondatamente.

EAN: 9788876223808
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Tragedia giapponese in tre atti. Libretto di L.Illica, G.Giacosa dal racconto di J.Luther Long. A cura di Silvia Camerini. Ancona, Transeuropa Ed. 2002, cm.17x24, pp.89, alcune ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 10.50
-28%
EUR 7.50
Disponibile
A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.845, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta.
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marco Spagnolo. Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Fonogrammi. Federico Incardona (Palermo, 1958-2006) è un compositore tra i più significativi della nostra epoca. La sua musica, riconosciuta a livello internazionale ed eseguita in sedi prestigiose, induce ascoltatore a esperienze radicali. Suo principio essenziale è il melos, il congiungersi pregnante dei suoni in archi di tensione proiettati nel tempo. Intorno alla musica di Incardona ruota questo libro, che non è solo uno studio su un singolo autore, ma è uno dei primi contributi alla storicizzazione generale del recente passato della musica. L'opera del compositore è considerata prima di tutto in relazione ai contesti che essa attraversa e da cui scaturisce; sono quindi presi in esame i suoi aspetti costitutivi: da quelli tecnici fino alle più lontane risonanze estetiche e poetiche. Emerge un ritratto complesso di Incardona, scritto a più voci che disvela il ricco mondo di rinvii originati dalla sua opera.

EAN: 9788889987803 Note: Lievissime imperfezioni alla copertina frontale, interno nuovo.
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
Seconda edizione interamente rifusa e migliorata, con l'aggiunta d'una piccola Crestomanzia. Parte Prima: Morfologia. Firenze, Stabilimento Tipografico Fiorentino 1894, cm.15x23, pp.XVI,174, brossura.
Note: copertina con mende. Prima di copertina in parte staccata.
EUR 10.00
Ultima copia