CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I primi e gli ultimi viaggi di un povero letterato.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,19.
Dettagli: cm.14x21, pp.160, 4 tavole ft. brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,19.

Abstract: Nella prima metà del secolo scorso, quando la critica si occupava del Panzini, si parlò con forte simpatia del Panzini "viaggiatore", sia pure viaggiatore (per for-tuna) alquanto sui generis. Se presa con molta discrezione e si lascia il dovuto spazio la Panzini narratore, questa "simpatia" può essere accettata. Questa accet-tazione può trovare una ulteriore giustificazione anche da due ampi scritti del primo Panzini, che si possono considerare inediti in quanto da lui mai raccolti in qualche suo volume: Divagazioni in bicicletta e Al Castello di Miramare, qui per la prima volta raccolti in un libro. Molte pagine di questi scritti nulla hanno da invidiare alle migliori pagine de "La lanterna di Diogene" e "Viaggio di un povero letterato". Nella seconda parte sono inserite molte delle pagine di viaggio che Marino Moretti raccolse nel terzo degli Omnibus della Mondadori, dedicati a Panzini. Queste pagine uscite in tempo di guerra e quando la fama del Panzini stava declinando, furono lette da pochi, mentre meritano di essere "lette da molti".

EAN: 9788876223563
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-70%
EUR 7.50
Prezzo promo EUR 3.60
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con 32 illustrazioni. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1943, cm.14,5x22,5, pp.376, 44 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela.sopracopp.fig.a col.
Da collezione, molto buono
Note: piccole mende alla sovraccop.
EUR 10.00
2 copie
Roma, Mondadori 1926, cm.12,5x19,5, pp.186, brossura copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: legatura allentata
EUR 9.00
2 copie
#189460 Biografie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1940,1942, cm.13,5x20, pp.378, con 32 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso.
Usato, buono
EUR 9.00
3 copie
In appendice viene ristampato al completo il volumetto da cui poi il Panzini trasse il Diario sentimentale ossia Il romanzo della guerra nel 1914, perché nel "Romanzo" vi sono pagine importanti che il Panzini non riportò nel "Diario". Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti. Bologna, FirenzeLibri Editore 1995, cm.15,5x21,5, pp.XIV,358, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,11. Dei molti libri che scrisse, probabilmente questo è uno dei più belli di Alfredo Panzini. Il libro non descrive, come quasi tutti i libri che nacquero da questa guer-ra, la vita del fronte, con le sue vittorie o le sue sconfitte, ma piuttosto la guerra come vista e sentita nel paese, sia quando si stava preparando sia dopo che l'Italia fu entrata in guerra. Il libro pertanto è una testimonianza preziosa su quegli anni. Ma il libro si raccomanda anche come libro di poesia che nasce dagli stati d'animo dello scrittore stesso ma anche dalle molte figure, ignote o celebri, che il Panzini descrive, spesso, in modo magistrale. Memorabili sono le pagine che egli dedica a Renato Serra, vivo e morto. Ma vi sono anche riusciti ritratti di Clemente Rebora, di Marino Moretti, di Mario Missiroli e di altri. Nel libro vi sono anche alcuni bellissimi paesaggi e bellissimi perché non "estranei" ma visti e creati at-traverso l'animo spesso inquieto, e più di una volta angosciato, dell'autore. In appendice viene ristampato al completo il volumetto da cui poi il Panzini trasse il Diario sentimentale ossia Il romanzo della guerra nel 1914, perché nel "Romanzo" vi sono pagine importanti che il Panzini non riportò nel "Diario".

EAN: 9788876223792
Nuovo
EUR 18.08
-70%
Promo EUR 5.42
consulta la promo
Disponibile

Visualizzati di recente...

Contiene: Preparazione del "Codex Diplomaticus Urbis Romae", relazione della R.Società Romana di Storia Patria; Bentii Alexandrini de Mediolano civitate opusculum ex chronico eiusdem excerptum, per L.A.Ferrai; I Manoscritti e le fonti della cronaca del Diacono Giovanni, per G.Monticolo. Roma, Ist.Palazzo dei Lincei, Ist.Storico Italiano 1890, cm.18x26,5, pp.328, brossura
EUR 155.00
Disponibile
Milano, Mondadori 2004, cm.13x21, pp.288, 27 figg.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata. Coll.Oscar Storia.

EAN: 9788804433828
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 2014, cm.14x22, pp.376, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Nell'Italia del Duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere "Eia eia alalà", un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall'inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l'estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su Roma di Mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di Pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: Edoardo Magni, un agrario padrone di una tenuta tra il Monferrato e la Lomellina. Coraggioso ufficiale nella Prima guerra mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all'inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente Cesare Forni, ritenuto da Mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il Duce, una nomenclatura potente descritta con realismo...

EAN: 9788817077262
Usato, molto buono
EUR 19.90
-57%
EUR 8.50
Ultima copia
#286579 Aeronautica
Novara, De Agostini 2002, cm.23x29, pp.150 ill.bn.nt. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788841598832
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia