CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Eduardo e Maccari.

Curatore: A cura dell'Associaz.Voluptaria.
Editore: Il Cerchio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x19, pp.31, 6 tavv.a col.in appendice, brossura sopracop.fig.a col.

Note: Lievi tracce d'uso alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.17x24, pp.CLII,286, legatura editorial in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,105. Testi, 24, Negli studi relativi alla ricezione dei testi classici nel Medioevo è tradizionale l'attribuzione della qualifica di "maestro dei maestri moderni" a un Manegoldo (spesso avvicinato, ma finora senza prove certe, al polemista Manegoldo di Lautenbach), che perciò sarebbe all'origine della grande rinascita esegetica dei sec. XI e XII. Egli fu protagonista di un'ampia produzione di commenti analitici agli auctores, dei quali ci restano, tra l'altro, quelli a Cic. De inv. , alla Rhet. ad Her., a Ov. Met. e a Hor. Ars. Il volume offre la prima edizione critica del più consistente di essi, dedicato al De inv. (di cui è la prima lectura sistematica in età medievale) e certamente da ascrivere a un «magister Menegaldus»; comprende inoltre un'analisi delle fonti e una ricognizione sui paralleli riscontrabili nei maestri «moderni» (Guglielmo, Odalrico di Reims, Thierry di Chartres e Pietro Elia).

EAN: 9788884505910
EUR 71.00
-46%
EUR 38.00
2 copie