CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#133551 Filosofia

I dilemmi della bioetica. Tra evoluzione biologica e riflessione filosofica.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Scientifica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Manuali,83.
Dettagli: cm.17x24, pp.135, brossura, Coll.I Manuali,83.

EAN: 9788843005147
CondizioniUsato, buono
EUR 21.20
-43%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#56255 Filosofia
Bari, Laterza Ed. 1994, cm.14x21, pp.X,182, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,1061.

EAN: 9788842044314
Nuovo
EUR 17.04
-47%
EUR 9.00
3 copie
I saggi, riassunti in questo volume, sistemano in unità organica la lunga e meritoria riflessione dell'autore - scienziato di alto prestigio internazionale nel settore della medicina sperimentale - sui problemi epistemologici relativi alla natura delle conoscenze che sono il presupposto culturale nell'esercizio pratico della medicina. La concezione naturalistica della medicina come scienza, propugnata dall'autore, si fonda sull'idea che ciascun gruppo di malattie sia identificabile sulla base della loro sequenza eziopatogenetica e fisiopatologica e possa essere spiegato nel suo meccanismo causale come qualunque altro processo della biologia funzionale. Amsterdam,1998. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1998, cm.16x24,5, pp.197, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.IVSLA Series,1. Two hundred years after the Copernican-Galileian revolution, a revolutionary change displaced Hippocratic-Galenic views from medicine. The essence of the revolution, prompted by conceptual changes, whose origin, mechanisms and specificity have not yet been clarified, was the transition from the nosological to the physio-pathological classifications of diseases. The medical discoveries of the last century heralded a long period of domination of the deterministic and reductionistic approaches. This domination is now weakened by the recognition that, in living organisms as well as in many diseases, evolutionary processes play a much larger role than previously thought. The mechanisms of causation during the transitions of the alterations from the lower to the higher levels of complexity cannot be satisfactorily accounted for by classical deterministic principles. The full explanation of the aetio- pathogenetic sequences and physio-pathological patterns require the concept of 'evolutionary emergence', the evolutionary generation of new information. Among the arguments to delegitimise medicine as part of the natural sciences are the uniqueness and the historicity of medical entities and events. Natural-science medicine deals, however, with general and not individual knowledge, with phenomena belonging to classes or groups of natural events. Medicine is part of the natural sciences because it deals with objective alterations of natural processes and with the scientific method, and, like the other natural sciences, aims to understand the mechanisms underlying diseases through universal principles. In spite of the difficulties, due to insufficient knowledge of preceding conditions, complexity of living systems and occurrence of variations outside of the observable, medical predictions are not wild guesses but rational scientific anticipations. Similarly to the other natural sciences, clinical explanations aim to show that medical events are expected on the basis of conditions and covering laws.

EAN: 9789051993905
EUR 55.00
-81%
EUR 10.00
Disponibile
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2003, cm.16x24, pp.242, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Memorie. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali,40.

EAN: 9788888143118
Nuovo
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Disponibile
#160594 Filosofia
Roma, Nuova Italia Scientifica 1997, cm.15x22, pp.135, brossura Coll.Ricerche,1. Filosofia.

EAN: 9788843005147
EUR 21.20
-62%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.17x24, pp.XXXIV,734, legatura ed.in tutta tela, Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti,XLI.

EAN: 9788871252292
Nuovo
EUR 19.20
-27%
EUR 14.00
Disponibile
Torino, UTET 1976, 2 volumi cm.19,5x26,5, pp.XVII,IX,1445, num.tavv.bn.ft. legature editoriali in tutta tela, titoli ai piatti ant.e dorsi. [ottimo esemplare]

EAN: 9788802024806
Usato, molto buono
Note: timbro ex libris
EUR 54.00
Ultima copia
#190998 Storia Antica
A cura di Carlo Augusto Viano. Torino, UTET 1955, cm.16,5x21,5, pp.437, alcune tavv.bn.ft. brossura Coll.Classici Politici. (sopracoperta con ampie mancanze).
EUR 15.00
Ultima copia
Contiene: Virginia Brown, "Ad Maronis mausoleum": some liturgical considerations; Raffaella Pelosini, Guido Cavalcanti nei "Rerum vulgarium fragmenta"; Marco Baglio, Presenze dantesche nel Petrarca latino; Maria Grazia Criscione, Una radazione ignota del commento di Lodovico Castelvetro ai primi quattro sonetti dei "Rerum vulgarium fragnenta"; Marco Baglio, Presenze dantesche nel Petrarca latino; Maria Grazia Criscione, Una radazione ignota del commento di Lodovico Castelvetro ai primi quattro sonetti dei "Rerum vulgarium fragmenta". Miscellanea - Recensioni - Segnalazioni - Libri ricevuti. Padova, Editrice Antenore 1995, cm.17x25, pp.(8),282,(2), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884552549
Nuovo
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Disponibile