CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Città Morta.

Autore:
Editore: Treves.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.288, rilegato, tassello in pelle al dorso. Undecimo migliaio.

EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#376 Arte Saggi
A cura di Stefano Fugazza. Introduzione di Pietro Gibellini. Milano, Electa 1986, cm.17x24,5, pp.122, 8 tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll.Le Affinità Elettive. Edita a tiratura limitata. Esemplare N° 360/1000. Firma di Gibellini.

EAN: 9788843520114 Note: Con Firma autografa di Pietro Gibellini all'ultima pagina. Macchia ai tagli.
EUR 24.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves 1922, cm.18x23, pp.218, Alcuni ornamenti di A.De Carolis. brossura cop.fig. (copia slegata ma completa).
EUR 22.00
Ultima copia
Roma, Per L'Oleandro 1931-36, cm18,5x25, pp.176, brossura e rilegato.
EUR 15.00
2 copie
Milano, Treves 1925, cm.9x14,5, pp.226, rilegatura in tutta tela, floreale tassello in pelle. 29 migliaio.
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Fotografie di Denis Vicherat. Paris, Edtions de Chene 1984, cm.31x27, pp.144, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. testo in francese.
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, iv-704 pp. con 16 tavv. f.t. a colori. Rilegato in seta., legatura ed. Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini. Epistolario,2. Il secondo volume contiene 863 lettere, 296 delle quali vengono pubblicate per la prima volta. Di molte altre, soltanto segnalate in cataloghi antiquari, si fornisce ora il testo, della maggior parte di quelle già pubblicate in precedenza si forniscono nuove trascrizioni basate sulle fonti e nuove datazioni. L’insieme fotografa un quinquennio densissimo in cui Puccini (che scrive di sé «corro sempre da destra a sinistra per il mondo») consolida la sua posizione (si costruisce due Ville Puccini, a Chiatri e a Torre del Lago), coltiva gli affetti familiari (ma il rapporto con Elvira conosce la prima grave crisi per la relazione con ‘Corinna’) e le amicizie già consolidate, amplia considerevolmente la rete dei rapporti. Il quinquennio risulta densissimo soprattutto sul piano professionale. Puccini porta a compimento Tosca e ne prepara la prima assoluta (14 gennaio 1900) e avvia con grande entusiasmo la composizione di Madama Butterfly, contemporaneamente coltiva o prende in considerazione molti altri progetti, si occupa personalmente della promozione delle sue opere (si assicura della qualità di direttori, cantanti e delle messe in scena), assiste alle loro rappresentazioni in Italia e in Europa (tanto che l’Epistolario potrebbe essere letto come un libro di viaggi), prende atto delle recensioni (e cerca di intrattenere rapporti personali con i critici e giornalisti). La sovrapposizione degli argomenti e l’eterogeneità dei destinatari si riflettono in modo puntuale nella scrittura, nella quale si avverte controllo e consapevolezza stilistica. I toni sono di volta in volta affettuosi, amichevoli, confidenziali e goliardici, ma anche formali, professionali e deferenti, lo stile è vario e interessante, con citazioni colte, cronaca quotidiana, richieste spicciole, il linguaggio sboccato e le più fantasiose bestemmie. Continua l’inclinazione poetica già presente nel primo volume (molte le lettere in versi, a destinatari speciali) e si intensifica la vena grafica, che si traduce nella prassi di costellare molte lettere di disegni, caricature e autocaricature, quest’ultime spesso sostitutive della firma.

EAN: 9788822265814
EUR 92.00
-10%
EUR 82.80
Ordinabile