CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sulle vie del Signore.

Autore:
Curatore: Trad.di Roberto Margotta.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18,5x24,5, pp.372, 347 ill.bn.e 18 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.in cofano con piatti figg.a col. 1a ediz.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#194417 Archeologia
Traduz.dal tedesco di Mario Merlini. Milano, Garzanti 1957, cm.15,5x23, pp.268, 61 ill.in 32 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
#274859 Religioni
Traduzione di Roberto Margotta. Milano, Mondadori 1960, cm.18x24, pp. 347 ill.bn e 18 tavole a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 9.90
Ultima copia
#333127 Archeologia
Traduzione dal tedesco di Mario Merlini. Milano, Garzanti 1958, cm.15,5x23, pp.268, 61 illustrazioni in 32 tavole in bn. fuori testo , legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.
Usato, buono
Note: appunti alla prima carta bianca.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#128916 Filosofia
Traduzione di Italo Alighiero Chiusano. Milano, SE Ediz. 1987, cm.13x19, pp.82, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana Piccola Enciclopedia,35. «C’è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica (e perciò ignorano anche la tragedia, l’epos e il romanzo in quanto espressione di tale coscienza) e quelle la cui vita pratica è dominata da un’autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica. Per il nostro senso storico è come una frattura tra due epoche, quando consideriamo l’uomo nella sua coscienza tragica. Questa non è necessariamente il prodotto di un’alta civiltà, e può anzi essere primitiva: eppure solo quando un uomo conquista una tale coscienza ci sembra che apra gli occhi sul mondo. Ora, infatti, avendo coscienza di essere al limite del mistero, nasce in lui quell’inquietudine che lo spingerà innanzi. Nessuna situazione, per lui, può più essere stabile, perché niente lo appaga. Con la coscienza tragica ha inizio il movimento della storia, che non si manifesta solo in avvenimenti esteriori, ma si svolge nelle profondità stesse dell’animo umano». Così scrive Jaspers nelle pagine iniziali di questo suo straordinario e sintetico studio, pubblicato in Germania nel 1952. La tragedia, secondo il grande filosofo esistenzialista, è un tentativo «di spiegarsi l’apparente assurdità della sventura»; muovendo da questa premessa, attraverso una scrittura aforistica di estrema limpidezza, egli analizza, tra l’altro, come si succedono, nelle visioni del mondo, la fase del mito, della coscienza tragica, dell’apatia filosofica, della rivelazione religiosa; come il tragico si manifesta nei grandi scrittori classici, dai greci a Shakespeare, da Calderón a Racine; quali sono la colpa e la grandezza dell’uomo nella sconfitta.

EAN: 9788877107480
Usato, molto buono
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
#148139 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2004, cm.14x22, pp.172, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Filosofia,70. C'è un desiderio tiranno che è ossessione e ingordigia, dipendenza e mancanza. C'è un desiderio filosofo che è libertà e amore, meraviglia e energia. Così c'è un piacere negativo e impuro, eccessivo e mescolato al dolore, e c'è un piacere positivo e puro, misurato e sorpreso. È un piacere che si conquista e si impara ad amare, con la fatica e la memoria, con il buon uso di sé e del proprio tempo. Questo libro rilegge la questione antropologica platonica degli stili di vita nell'ottica di un desiderio dal duplice volto e delle corrispondenti forme di piacere.

EAN: 9788846709851
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
#194921 Arte Musei
Pasadena, California. Introduced by Frank Herrmann. Philip Wilson Publishers 1980, cm.21x28, pp.144, illa colori. paperback. colour cover. .

EAN: 9780856670930
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
#341626 Filosofia
Lección inaugural leída en la Solemne Apertura del Curso Académico 2012-2013 en la Universidad de Sevilla. Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla -Secretariado de Publicaciones 2012, cm.16x22, pp.71, brossura con bandelle e copertina figurata. Testo in spagnolo. El título es un claro resumen dela reflexión que se lleva a cabo sobre los ideales y las actitudes que han constituido el eje de la vida universitaria. Se examinan los precedentes y se analizan los fenómenos históricos y culturales que han promovido la evolución, hasta llegar a nuestro tiempo. Por su propia naturaleza la Universidad es una institución abierta, crítica y evolutiva, sensible a los cambios y receptiva respecto a la innovación. El momento actual es paradigmático de una Universidad que vive la incertidumbre, que busca nueva definición y adaptación a la sociedad en la que está inserta. Sin perder la brújula que siempre la ha guiado, debe innovar soluciones eficaces, convincentes y formativas para una juventud nueva y expectante.

EAN: 9788447214457
Nuovo
EUR 15.00
Ultima copia