CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333127 Archeologia

Gli antichi luoghi del Cristianesimo.

Autore:
Curatore: Traduzione dal tedesco di Mario Merlini.
Editore: Garzanti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x23, pp.268, 61 illustrazioni in 32 tavole in bn. fuori testo , legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.

CondizioniUsato, buono
Note: appunti alla prima carta bianca.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#194417 Archeologia
Traduz.dal tedesco di Mario Merlini. Milano, Garzanti 1957, cm.15,5x23, pp.268, 61 ill.in 32 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Trad.di Roberto Margotta. Milano, Mondadori 1960, cm.18,5x24,5, pp.372, 347 ill.bn.e 18 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac.fig.a col.in cofano con piatti figg.a col. 1a ediz.
EUR 20.00
Ultima copia
#274859 Religioni
Traduzione di Roberto Margotta. Milano, Mondadori 1960, cm.18x24, pp. 347 ill.bn e 18 tavole a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Lettere Ed. 1995, cm.145,5x21,5, pp.222, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Contrappunto,2. Lessico, ortografia, punteggiatura, sintassi, etimologia, vocaboli stranieri, influsso dei media, neologismi, dialetti: consigli e chiarimenti sulla lingua italiana.

EAN: 9788871662299
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Ricerca iconografica di Laura Gasparrini. A cura di Giorgio Boccolari e Vladimiro Ferretti. Presentazione di Niger Ficarelli. Reggio Emilia, Istituto Storico Socialista P.Marani 1985, cm.21x28, pp.182 ill.bn.nt. brossura, sopraccoperta figurata. Numero Monografico de L'Almanacco, a. VI, n.11 1987.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#305668 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15x21,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,72. Come è nata Venezia? E quando è cominciato l’insediamento dell’uomo in laguna? Dove fu posata la prima pietra di fondazione, a Rialto come vuole la tradizione, oppure a Torcello dove sorge la prima basilica? È difficile rispondere a queste domande perché realtà e mito si confondono nei racconti degli storici medievali sulle origini di Venezia. L’unica cosa veramente certa è che la città nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. Ma i Veneziani (o “Venetici” come li chiamavano i Bizantini) elaborarono già nel X secolo una leggenda, secondo cui la loro città sarebbe stata fondata in «un luogo deserto, disabitato e paludoso» al tempo dell’invasione di Attila, quando cioè il re unno devastò la terraferma veneta distruggendo Aquileia e altri centri minori. Il racconto era destinato a nobilitare l’origine della città lagunare, facendola derivare da un avvenimento drammatico che colpiva fortemente l’immaginario collettivo. Ma la realtà era diversa: i Veneziani non si insediarono in territori deserti e la migrazione ebbe luogo in un lungo arco di tempo. Le isole in cui si sarebbe formata Venezia erano infatti abitate già in epoca romana. Un lento processo avrebbe dunque portato l’arcipelago a diventare una delle piú grandi potenze del Mediterraneo.

EAN: 9788869735295
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile