CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il sorriso di Angelica.

Autore:
Editore: Sellerio Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Memoria,833.
Dettagli: cm.12x17, pp.254, brossura, copertina muta, sovraccopertina figurata a colori. Coll.La Memoria,833.

Abstract: Gli anni non impediscono a Montalbano di riaccedere alle venture e agli incanti dell'esperienza adolescenziale: all'inadeguatezza emotiva, alle fantasticaggini, ai risalti del cuore, ai turbamenti, alla tenera e trepida lascivia; alle affezioni precipitose, anche: dagli scoppi d'ira, agli schianti di gelosia. Conosce a memoria la poesia "Adolescente" di Vincenzo Cardarelli. Recita a se stesso i versi sul "pescatore di spugne", che avrà la sua "perla rara". E sa, non senza diffidenza e discorde sospetto di decrepitezza, quando più e quando meno, tra il lepido e il drammatico, che "... il saggio non è che un fanciullo / che si duole di essere cresciuto". Non crede invece, alla sua "saggezza", la fidanzata Livia. E scambia per un tratto di guasconeria la confessione di un tradimento, fatta con la schiettezza propria dell'età men cauta. Montalbano è stato folgorato dalla bellezza, sensualmente sporca di vita, della giovane Angelica. Un misterioso personaggio, nascosto in un gomito d'ombra, confonde il commissario con una giostra di furti architettati geometricamente, secondo uno schema d'ordine di pedante e accanita astuzia. Quale sia la posta in gioco è da scoprire. La vicenda è ingrovigliata e ha punte d'asprezza. E intanto Montalbano si vede in sogno, costretto in un'armatura di cavaliere, e buttato dentro un torneo. Fuor di sogno, nel vivo delle indagini, irrompe, in questa "gara" similariostesca, la nuova Angelica.

EAN: 9788838925283
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Sellerio Editore 2006, cm.12x16,5, pp.271, brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,678. Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano Montalbano. Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.

EAN: 9788838921445
EUR 11.00
-45%
EUR 6.00
3 copie
Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.12x16,5, pp.275, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,355. Ritorna l'investigatore Montalbano: nel corso di un'inchiesta su di un traffico d'armi, ispezionando una caverna che funge da deposito di ordigni, Montalbano scopre un passaggio che conduce a un'altra grotta, e qui trova due cadaveri: un ragazzo e una ragazza uccisi cinquant'anni prima. Obbedendo all'istinto prepotente che lo spinge a ricercare una verità sbiadita e forse ormai inafferrabile, il commissario Montalbano inizia un'indagine improbabile, che cerca di ricostruire vicende apparentemente non destinate ad approdare in un'aula di tribunale.

EAN: 9788838912269
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2005, cm.12x17, pp.296, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,642. "Privo di titolo" intreccia la storia dell'unico martire fascista siciliano del biennio rosso con la colossale beffa di Mussolinia, la città nei pressi di Caltagirone che avrebbe dovuto celebrare per sempre la gloria del Duce. In un'intervista, concessa a "La Nazione" il 17 gennaio 2002, Andrea Camilleri dichiarò: "Voglio assolutamente scrivere la storia di un eroe immaginario in un paese immaginario. Mi riferisco alla storia dell'unico martire fascista che poi ho scoperto essere stato ammazzato dai suoi per un errore. L'ambientazione ovviamente sarà quella che sarebbe dovuta divenire Mussolinia, la città che non fu mai costruita e della quale al duce, nel 1928, fu mostrato un fotomontaggio".

EAN: 9788838920301 Note: Segni d'uso al dorso.
EUR 11.00
-54%
EUR 5.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio 2014, cm.12x17, pp.246, brossura copertina figurata. Coll.La Memoria,953. Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Caltabellotta, provincia di Agrigento, 1465. Samuel Ben Nissim appartiene alla comunità ebraica, ha quindici anni, la rotella di panno cucita sulla camicia a marcare la differenza con i cristiani. È svelto e colto, conosce già varie lingue. Il padre Rabbi Nissim nutre grandi ambizioni per quel figlio che istruisce anche nella qabbalaq. Ma il destino decide diversamente, le circostanze costringono il ragazzo a trovare rifugio in un convento di frati. Così la giovane promessa diventa un ebreo convertito, disprezzato dalla comunità giudaica, maledetto dalla sua famiglia, Samuel si chiude fra le mura del convento, vuol sbiadire nella memoria dei suoi. Addottrinato nella fede cattolica, al momento della conversione prende il nome di colui che lo tiene a battesimo, il conte Guglielmo Raimondo Moncada, poi si stabilisce a Roma, diventa prete e grande è la sua fama di predicatore. Giunge all’apice della sua carriera ecclesiastica nel 1481 quando il venerdì santo recita davanti al papa Sisto IV il sermone sulla Passione. Poi però succede qualcosa: «caduto in grave errore» - questo solo dicono i documenti - perde lo stato ecclesiastico e scompare. Lo ritroviamo dopo qualche tempo con il nome di Flavio Mitridate - il re del Ponto era famoso per la conoscenza delle lingue oltre che per la resistenza al veleno - che insegna a Pico della Mirandola la cabala e le lingue orientali. Ma i motivi della scomparsa, la necessità di cambiare nome e identità, la vicenda dell’omicidio che si dice abbia commesso, i rapporti ambigui con Pico della Mirandola rimangono avvolti in una sfuggente segretezza. Così come la sua fine, non si conosce né la data né le cause della morte. Racconta Camilleri di essersi imbattuto in questa storia leggendo casualmente, nell’estate del 1980, la presentazione di Leonardo Sciascia al catalogo di una mostra di un suo amico pittore. Di essersi incuriosito della curiosità di Sciascia, preso anche lui dal desiderio di sapere, di capire, di inseguire quell’ombra. Non si attarda in ricerche d’archivio che altri prima di lui hanno fatto, affrontando il personaggio con le armi della narrazione. Pur affollato di tante figure realmente esistite, Inseguendo un’ombra non è un romanzo storico, ma di invenzione. E del resto, ricorda Camilleri, «invenzione non viene da invenire che in latino significa riscoprire, ritrovare?».

EAN: 9788838931697
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Augusto Comba. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2003, cm.13x20, pp.252, brossura sopracop. Coll.La Bautta, Coll.Massonica.

EAN: 9788887774368
EUR 16.50
Disponibile
#308098 Firenze
Firenze, 25 maggio-25 luglio 2004. Livorno, Sillabe 2004, cm.21,5x21, pp.96 illustrazioni bn.e a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Edit Revai ha raccolto per questa mostra cinquanta vedute: disegni e stampe realizzate tra il 1739 e il 1803 che propongono una visione idilliaca della Toscana lorenese, quella Toscana di Pietro Leopoldo ordinata e tranquilla, quasi un'Arcadia in Valdarno, che Goethe osservava nell'anno 1786.

EAN: 9788883472213 Note: sopraccoperta con strappetti.
EUR 14.00
-32%
EUR 9.50
3 copie
#314438 Scacchi
M. Barletta Mursia 2015, cm.11,5x19,5, pp.322, brossura copertina figurata colori. Collana I Giochi. Per quanto ogni giocatore di scacchi sia portato generalmente a condurre le partite secondo lo stile che gli è congeniale, è tuttavia indispensabile che egli possegga la capacità di adeguarsi alle esigenze di ogni sviluppo o variante, per sfruttare di volta in volta il gioco di posizione e quello di combinazione, due tipi di gioco che si integrano nel generale contesto, per quanto diversi siano nei "modi" e nei "tempi". Ed è inoltre necessario che egli sia in grado in ogni momento di valutare la situazione e di scegliere, quindi, il piano di gioco più aderente alla situazione stessa. Il professor Max Euwe, l'unico che fu in grado di battere Alechin in una sfida per il titolo mondiale, espone tali principi con metodologia scientifica, in questa sua opera, ritenuta dagli esperti uno dei trattati più validi in campo internazionale.

EAN: 9788842509936
EUR 14.00
Ultima copia
Bari, CDE su licenza Laterza 1986, completo 5 volumi. cm.17x24, pp.X,520, XI,553, XVIII,518, 526, 466, ogni volume presenta un ampia apparato iconografico in tavole bn.ft. legature editoriali copertine figurate a colori.
Note: Eccellente esemplare
EUR 75.00
Ultima copia