CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Enrico VI.

Autore:
Curatore: Traduzione Cesare Vico Lodovici.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 volumi. cm.10,5x18, pp.328, brossure. Collezione di Teatro,92,93,94.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Sotto la direzione di Mario Praz. Traduz.di Montale, Vittorini, Pavolini, Cecchi, Praz, Camerino, Rosati, Chiarini, Gargano, Zanco... Firenze, Sansoni 1943-1951, completo in 3 voll., cm.14x22, pp.XIV,1110; 1294; 1167, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi.
Usato, molto buono
EUR 42.00
Ultima copia
A cura di Mario Praz. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.14x21,5, pp.XXI,1366, legatura editoriale cartonata , titoli in oro al dorso e al piatto. Coll.Le Voci del Mondo.
Usato, molto buono
EUR 24.00
3 copie
A cura di Silvana Morra. Enrico IV: Parte I e II. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1963, cm.14x22, pp.466, num.tavv.bn.ft. legatura ed., scritte e fregi al dorso.

EAN: 9788840240206
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
3 copie
Traduzione di Salvatore Quasimodo. Ediz.con testo a fronte. Verona, Mondadori 1966, cm.13x19,5, pp.506, legatura ed. Coll.Tutte le Opere di Salvatore Quasimodo.
Usato, buono
Note: Timbro ex libris. Mancante della sopracoperta.
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Luca Scarlini. Firenze, Ediz.Aletheia 1995, cm.10,5x17, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Greci nostri Contemporanei,1.

EAN: 9788885368064
Nuovo
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile
Introduzione di Bianca Garavelli. Traduzione di Fabrizio Iodice. Bologna, EDB 2018, cm.10x16,5, pp.61, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Lampi d'autore. «Ma perché, tra tutti gli uomini, proprio io dovevo fare ritorno?». Le parole di Lazzaro risuscitato sono intrise di un profondo rammarico. Il gesto di Gesù che gli ha restituito la vita non lo sollecita alla gratitudine, ma gli impone un amaro rimprovero: ritornare dalla morte significa per Lazzaro rinunciare al più grande amore della sua vita, scoperto e vissuto solo nella foschia dell'aldilà.In questo sconvolgente atto unico, Gibran rovescia una delle più commoventi pagine evangeliche e costringe a riflettere sul rapporto tra l'amore che Lazzaro ha scoperto nell'aldilà e l'«egoismo» di chi ha voluto strapparlo dal sepolcro e da un'insospettabile gioia.Attraverso questo originale cambio di prospettiva, Gibran amoreggia con la propria fine imminente e con la morte, restandone sedotto fino al finale inaspettato.

EAN: 9788810567814
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Roma, Bulzoni 1981, cm.15x22, pp.XIX,126, brossura con copertina figurata. Biblioteca Teatrale,41,
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia