CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#141949 Economia

Ragionare tra mercanti. Per una rilettura della personalità di Francesco di Marco Datini (1335ca-1410).

Autore:
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Dentro il Medioevo,5.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.XII,351, brossura copertina figurata a colori. Coll.Dentro il Medioevo,5.

EAN: 9788863152340
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#61109 Firenze
Fiorenze, Polistampa 2003, cm.12x19, pp.158, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig. Coll.Arti e Mestieri.

EAN: 9788883045943
EUR 9.00
-16%
EUR 7.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Introd.di Giuseppe Galasso. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1987, cm.17,5x25, pp.XXXVI,500, brossura Stato di nuovo. Coll.L'Inchiesta di Innocenzo X sui Regolari in Italia,1.

EAN: 9788884986085
EUR 51.65
-57%
EUR 22.00
Disponibile
Volumi I-IV [Band 1 und 2]: A cura di Giuseppe Mazzatinti. Reprint der Ausgaben Rocca S. Casciano 1897-1904. Volumi V-IX [Bände 3 bis 5]: Pubblicazione fondata da G. Mazzatinti diretta da Giustiniano Degli Azzi. Reprint der Ausgaben Rocca S. Casciano 1907-15. [Volumi VI-IX = Serie II, Volumi I-IV]. Ristampa dell'ediz.Rocca San Casciano,1897-1915. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1988, 9 tomi in 5 voll. cm.14,5x22,5, pp.XXXVIII,3498, legature editoriali in tutta tela, titoli e fregi in oro ai dorsi.

EAN: 9783487090436
EUR 498.00
-69%
EUR 150.00
Disponibile
Piacenza, Casa Ed.La Tribuna 1964, cm.12,5x18,6, pp.159, brossura cop.ill.a col. Coll.Mensile di Fantascienza,68.
EUR 10.00
Ultima copia
Interlinea 2021, cm.13x21, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari diretta da Roberto Cicala. Chi leggeva "Il Politecnico" di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un'immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l'apporto di carte d'archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del "Politecnico" maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.

EAN: 9788868574222
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile