CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La politica debole. Note su morale, storia e ritualità nella cultura italiana dell'Ottocento.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi del Dipartim.di Scienze della Politica dell'Univ.di Pisa,11.
Dettagli: cm.17x24, pp.94, brossura Coll.Studi del Dipartim.di Scienze della Politica dell'Univ.di Pisa,11.

EAN: 9788846705389
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#102222 Regione Toscana
Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.15x21, pp.380, brossura soprac.fig.a col. Coll. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti, 43. La comunità mercantile costituì il soggetto primario della trasformazione del sistema finanziario toscano lungo i decenni iniziali dell’Ottocento. Accanto a essa si pose una porzione molto limitata dell’aristocrazia regionale che si orientò soprattutto a The mercantile community formed the principal character in the transformation of the Tuscan financial system during the first decades of the 19th century. It was flanked by a limited portion of regional aristocracy who above all tended to undersign share

EAN: 9788822245267
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Ordinabile
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.108, brossura cop.fig.a col. Una "fratellanza", una comunità, piccola ma decisa, nata per la forza irrequieta e per la coscienza laica di alcuni democratici risorgimentali, che è divenuta nel corso del tempo espressione culturale e sociale di una borghesia emergente. Questo il tratto delle esperienze massoniche costituitesi a Viareggio che hanno conosciuto la vitalità del cambiamento politico di secondo Ottocento, si sono misurate con lo sviluppo economico degli anni giolittiani e si sono scontrate con le asprezze del fascismo.

EAN: 9788846714008
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#308996 Regione Toscana
Pisa, Pacini Ed. 2015, cm.17,5x22, pp.213, numerosissime ill.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie Illustrate. "Nell'iconografia più diffusa a disegnare il paesaggio toscano sono le colline, non la costa. I frequenti richiami storici al Rinascimento spesso non contemplano questa parte importante della regione. Lo stesso decollo dell'economia, avvenuto nella seconda metà del secolo scorso, viene attribuito al modello distrettuale, che ha avuto come protagonisti i sistemi di piccola impresa localizzati in larga misura nelle aree centrali della Toscana. Questa assenza produce una percezione incompleta del nostro territorio e non restituisce pienamente il senso dell'identità toscana. La costa è invece un pezzo fondamentale dell'identità della regione. La sua storia, legata in larga misura al mare, è parte integrante del paesaggio, della società e dell'economia della Toscana: i porti sono la nostra finestra nel mondo, il turismo costiero costituisce una risorsa importante. Il contributo della costa è dunque essenziale sia per le esportazioni dei nostri manufatti sia per far convergere in Toscana importanti flussi di reddito." (Enrico Rossi)

EAN: 9788863158519
EUR 19.50
-28%
EUR 14.00
2 copie
Pisa Pisa Univerity press 2020, cm14x22, pp.180, br,cop.fig. Saggi e studi Luigi Russo è stato uno degli studiosi di letteratura più importanti nel panorama italiano della prima metà del Novecento. Ha vissuto con estrema intensità le grandi discussioni che hanno attraversato la comunità degli intellettuali del nostro Paese, partecipando a ruvidi scontri nelle commissioni per i premi letterari e a vere e proprie battaglie campali combattute attorno a recensioni e concorsi a cattedra. Ha avuto anche un ruolo politico tutt’altro che trascurabile, in particolare in relazione al Partito comunista e al suo quotidiano, «l’Unità», durante la direzione di Pietro Ingrao. Russo è stato, in tale ottica, un “comunista indipendente che aveva le qualità e le provenienze per assolvere alla funzione di costruire una cultura politica, “popolare” e accademica al contempo, in grado di avvicinare la militanza della sinistra italiana ad una dimensione “nazionale” del comunismo. Questo è il tratto che emerge da alcune corrispondenze in larghissima parte inedite del letterato siciliano, destinato ad apparire l’interprete in parte consapevole in parte involontario delle strategie di politica culturale del partito di Togliatti impegnato nella ricerca di una vocazione maggioritaria dove far confluire un esteso patrimonio dal liberalismo, al socialismo progressista, fino ad un pezzo del cattolicesimo.

EAN: 9788833394145
EUR 11.00
Ultima copia