CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Signorina Else.

Autore:
Curatore: Traduzione di Renata Colorni.
Editore: Adelphi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Bibblioteca,209.
Dettagli: cm.10,5x18, pp.123, brossura con bandelle. Coll.Piccola Bibblioteca,209.

Abstract: Nell’opera di Schnitzler, "La signorina Else" è un’aria mirabile, che continua a suonare nell’orecchio di chi l’ha sentita anche una sola volta. Fin dalle prime battute, e poi sempre più trascinati sino alla fine, avvertiamo il battito tumultuante del sangue e delle parole che circolano nella testa di Else, l’adolescente «altera», vivida e appassionata. Incombe su di lei, sulle sue nervose vacanze alpine, una catastrofe familiare. E la madre stessa, con il tono mellifluo e patetico che si conviene alla stregoneria familiare, la invita a vendersi per salvare la famiglia. Tutto il testo di Schnitzler è nella reazione di Else a questa richiesta, vissuta prima come premonizione, quando la lettera della madre non è ancora aperta, e poi come sfida, una sfida mortale. Mai forse un altro narratore moderno era riuscito a fondere il monologo interiore, la fantasticheria, l’azione e il dialogo (e perfino la musica, nella scena culminante) in una simile intimità, dove ogni elemento è il fremente rovescio dell’altro. Non meno di Molly Bloom, Else si offre a noi dall’interno nelle sue minime oscillazioni psichiche, che qui affiorano con quella velocità mentale che la prosa quasi mai riesce a catturare. Ma – e questo è il più azzardato, il più felice artificio di Schnitzler – al tempo stesso la contempliamo dall’esterno e la sua presenza si impone a noi come quella di un’antica eroina. "La signorina Else" fu pubblicato per la prima volta nel 1924.

EAN: 9788845902741
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di S.Vassilli, P.Moro. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1992, cm.14x23, pp.XXVI-110, brossura cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,8.

EAN: 9788876920868 Note: Copertina macchiata.
EUR 10.33
-37%
EUR 6.50
Disponibile
A cura di T.Nickl, H.Schnitzler, con una postfazione di F.Torberg. Traduz.di A.Di Donna. Milano, SE Edit. 2007, cm.13x22, pp.321, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,18. Questa è l'autobiografia che copre gli anni giovanili di Arthur Schnitzler, dal 1862 al 1889. Redatta tra il 1918 e il 1919, essa è uscita postuma per volontà dell'autore. Nella postfazione al libro, Friedrich Torberg scrive di queste memorie: "La loro forza persuasiva suscita tanta più meraviglia in quanto si tratta in modo evidente e inequivocabile di note frammentarie; esse giungono solo fino al ventisettesimo anno di vita dell'autore, ossia fino al periodo che immediatamente precede gli inizi veri e propri della sua carriera letteraria. Ci si può consolare pensando che il poeta Arthur Schnitzler nasce quando si è concluso lo sviluppo dell'uomo Arthur Schnitzler, e si può supporre che egli volle innanzitutto sincerarsi del patrimonio umano in suo possesso, prima di giudicare legittimo richiamare l'attenzione del pubblico sull'espressione letteraria di tale patrimonio. Nella sua opera nulla trapela del presuntuoso egocentrismo di sentimenti e di sensibilità precoci, nulla dell'appassionata e costante attenzione, querula o entusiastica, per la sfera intima dell'esperienza puberale. Mai riesce ad insinuarsi il malevolo sospetto che Schnitzler abbia cercato esperienze per "sfruttarle" in sede letteraria, mai egli fa in modo che la sua sfera emozionale divenga incentivo del lavoro letterario."

EAN: 9788877106940 Note: Qualche segno a lapis nel testo alle prime pagine.
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Ultima copia
Prefaz.di Antonio Baldini. Traduz.di Mario Benzi. Milano, Dall'Oglio Editore 1987, cm.13,5x20, pp.126, legatura editoriale, sopracoperta trasaprente in acetato. Coll.Scrittori di Tutto il Mondo.
EUR 9.00
2 copie
Traduzione di Emilio Castellani. Milano, Adelphi Ed. 1990, cm.10,5x18, pp.128, brossura copertina con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,152.

EAN: 9788845905469 Note: Dorso lievemente scolorito
EUR 5.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bari, Editori Laterza 1980, cm.14x21, pp.VIII,547, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Società. (Una copia con dedica autogr.dell'A. a € 20).
EUR 29.95
-59%
EUR 12.00
3 copie
A cura di Federico Sternberg. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese 1933, cm.14,5x18,3, pp.269, un ritratto di T.d.M. in antip., legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al piatto ant.e al dorso. (Interni ingialliti ma buon esemplare). Coll.I Grandi Scrittori Stranieri,41.
EUR 10.00
Ultima copia