CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il giro dei grandi.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.116, brossura

Abstract: 1943-1944. I bombardamenti, la fuga dalla città, la caduta del regime, l’armistizio, i tedeschi, i repubblichini, i partigiani, il passaggio del fronte: la guerra degli adulti – il giro dei grandi – circonda Andrea, che sulle colline del volterrano, nella casa dei nonni, scopre le avventure nei boschi, l’amicizia, le prime emozioni dell’innamoramento, un mondo che segna la sua iniziazione di adolescente.

EAN: 9788846711311
CondizioniUsato, buono
EUR 7.00
-50%
EUR 3.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Shakespeare and Company 1995, cm.14x22, pp.284,(4), brossura, cop. fig. Invio autogr. dell'A. alla prima pag. bianca.

EAN: 9788881310531
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#145896 Filosofia
Pisa, ETS 2006, cm.15x22, pp.246, brossura cop.fig. Coll.Philosophica. Uno scrittore che "gioca a nascondino" con la sua stessa produzione letteraria, pseudonimi che interagiscono come in un teatro di marionette il cui burattinaio si defila dissolvendosi nel buio dietro le quinte, autori ed editori che si scambiano i ruoli, che si recensiscono, che inscenano diatribe a mezzo stampa e si lanciano sottili e raffinati insulti... Traendo spunto dalla ricezione della sua prima opera pseudonima, Enten – Eller, pubblicata nel febbraio 1843, il libro analizza alcuni aspetti della teoria e della prassi comunicativa di Søren Kierkegaard, con particolare riferimento al ruolo centrale e decisivo che la maschera dell’ironia gioca nella cosiddetta "comunicazione indiretta" del filosofo. Il volume esamina tutte le recensioni di Enten – Eller apparse sulla stampa danese e studia le reazioni di Kierkegaard alle diverse interpretazioni dei suoi recensori, sia in quei testi che il filosofo volle pubblicare sia in quelli che rimasero inediti tra le sue Carte. Tali riflessioni costituiscono un presupposto fondamentale per la comprensione degli scritti sulla comunicazione che Kierkegaard comporrà negli anni della sua piena maturità speculativa. In appendice vengono inoltre presentati in traduzione italiana due testi di Kierkegaard: Confessione pubblica (1842) e Post-Scriptum a "Enten – Eller" (1844).

EAN: 9788846716033
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile