CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Meridiana. Vol.55: Incertezze. Dall'indice: Nicoletta Bosco, Rocco Sciarrone, La certezza dell'incertezza. Ambivalenze e rimedi. Rita Palidda, Fare famiglia senza certezze. Un'indagine su coppie di lavoratori atipici di una città meridionale. Enrica Morlicchio, Sopravvivere in condizioni di incertezza cronica a Napoli. Antonella Meo, Vulnerabilità sociale e incertezza quodidiana. Donne in famiglie monoreddito a Torino. Aide Esu, Convivere con la paura: vita quotidiana in uno scenario di guerra. Nicoletta Bosco, La drosofila e altre storie: ovvero dell'incontro tra normalità e certezza. Enzo Colombo: Normale-anormale: una categoria di analisi o una categoria di pratiche? Manuela Olagnero, Arrivare prima. Politiche dell'anticipo e condiz

Editore: Viella Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali.
Dettagli: cm.15x21, pp.271, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali.

EAN: 9788883342547
CondizioniUsato, buono
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Hoepli Ed. 1990, cm.12x17, pp.369, brossura Coll.Ricettari Hoepli.

EAN: 9788820317812
EUR 9.81
2 copie
A cura di Tiziana Goruppi, Lionello Sozzi. Pisa, Ediz.ETS- Editions Slatkine 2001, cm.17x24, pp.412, brossura Quaderni del Seminario di Filologia francese (10). Lionello Sozzi, Presentazione // Lionello Sozzi, “Elévation”. Funzione delle lettere e libertà di stampa tra Rivoluzione e Restaurazione // Tiziana Goruppi, L’abbé Grégoire e la questione della lingua // Anna Maria Scaiola, Dal funzionale all’inutile. Il discorso letterario nelle prefazioni del primo Ottocento // Valeria Sperti, Politica e letteratura tra il 1819 e il 1821: il “Conservateur littéraire” e il “Lycée français” // Valerio Magrelli, La funzione della letteratura popolare in Lamartine: appunti sulla préface a Geneviève // Hélène de Jacquelot, Choix et parti pris d’un chroniqueur: Stendhal à l’œuvre dans la presse anglaise // Alessandra Marangoni, Il Parnasse, nazionalismo delle forme // Mario Richter, La funzione della letteratura ne Les fleurs du mal // Maria Emanuela Raffi, Théophile Gautier, (Baudelaire) e la concezione antirealista // Silvia Disegni, Figure de l’écrivain dans Le Rêve d’Emile Zola: Angélique contre le Docteur Pascal // Pier Antonio Borgheggiani, Il caso Bourget // Valeria Ramacciotti, La finestra invalicabile // Luca Bevilacqua, L’essenza e l’arabesco. La letteratura secondo Mallarmé // Maria Dario, “Le règne d’Orphée commence”: creazione e modernità nella poesia di Apollinaire // Giorgetto Giorgi, La funzione della letteratura nella Recherche di Proust e la sua fortuna nel Novecento francese // Alessandra Pecchioli Temperani, Proust, lo snobismo e la posterità // Annie Oliver, Poésie et révolution: l’expérience surréaliste // Paola Sosso, Julien Benda, Benedetto Croce e la funzione dell’intellettuale // Sandra Teroni, Difesa della cultura e problematico incontro fra culture: il Congrès international des écrivains pour la défense de la culture, Parigi 1935 // Gianfranco Rubino, Da Bataille a “Tel Quel”. Funzione non subordinata ed effetti specifici della “Letteratura” // Anna Maria Tango, “L’émerveillement heureux”. Il pensiero estetico di M. Leiris // Giovannella Fusco Girard, “J’aime la règle qui corrige l’émotion”. Francis Ponge: percorsi di poetica // Gabriella Bosco, Il meraviglioso al di là del quotidiano, ovvero la poetica teatrale di Eugène Ionesco // Paolo Tamassia, La letteratura e “le politique”: alcuni momenti del dibattito francese degli ultimi vent’anni sulla funzione della letteratura // Andrea Pasquino, Alcune considerazioni sulla poetica di Raymond Queneau // Giovanni Saverio Santangelo [a cura di] Cronologia.

EAN: 9788846706126
EUR 18.08
-44%
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Carlo Sisi. Firenze, Polistampa 2010, cm.24x30, pp.396, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Risale agli anni Settanta la prima organica ricognizione del patrimonio artistico lasciato a Pistoia da Niccolò Puccini, singolare figura di committente e promotore della cultura romantica. Gli approfondimenti svolti su quell’eredità dettero allora due importanti risultati: il più evidente fu la ricomposizione, nelle sale del Museo Civico, di una cospicua selezione di opere appartenute a Niccolò e allo zio Tommaso; l’altro ebbe riflessi sulla successiva riconsiderazione degli itinerari ottocenteschi della città, quasi tutti collegati alla straordinaria officina del giardino di Scornio. Il libro raccoglie una serie di saggi che approfondiscono le diverse componenti della cultura di Puccini, identificando nel giardino il fulcro di un’esperienza intellettuale e di una militanza compiutamente integrata nel panorama dell’Italia risorgimentale. Politica e passioni letterarie, viaggi e scelte figurative, filantropia e inclinazioni pedagogiche si possono tuttora leggere nello scenario naturale e nei monumenti del parco. Il volume, avvalendosi di magnifiche foto scattate nelle diverse stagioni, tramanda la concreta, coinvolgente immagine di un luogo del Romanticismo miracolosamente scampato alle vicende della storia.

EAN: 9788859608578
Nuovo
EUR 48.00
-25%
EUR 36.00
Disponibile
#280449 Arte Miniature
Con uno scritto di Luciano Bellosi. Milano, Abscondita 2020, cm.13x22, pp.164, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,187. "I fogli delle «Très Riches Heures» di Chantilly miniati dai fratelli Limbourg si caratterizzano per una preziosità incredibile, come se il libro fosse uno scrigno di gioielli, tanto scintillano gli ornati d'oro e i colori scelti fra le tonalità più vivide e primaverili di azzurri lapislazzuli, di rosa, di verdi, di violetti. Tutto è grazioso e pittoresco insieme. Qualcuno potrà considerare sacrilego guardare al Calendario delle «Très Riches Heures» di Chantilly come a un documento della moda e del costume; eppure non c'è dubbio che una parte del fascino straordinario di fogli come quelli di Gennaio, Aprile, Maggio o Agosto si deve anche alla moda. Una moda che è del resto in stretta simbiosi con gli ideali figurativi del momento: si pensi a quanto il gusto per la calligrafia, così diffuso negli anni del gotico estremo, si esalti in quelle vesti lunghe, leggere e ridondanti di pieghe o nella silhouette di una figura in profilo che indossi l'abito con l'alto colletto a campanula". (Dallo scritto di Luciano Bellosi)

EAN: 9788884168825
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Disponibile