CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mostra dell'Archivio Contemporaneo.

Autore:
Curatore: Firenze,Palazzo Strozzi,Gabinetto G.P.Viesseux,20 maggio-30 giugno 1978. Pres.di Luigi Crocetti.
Editore: Comune-Provincia-Regione di Firenze.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.64, brossura cop.fig.bn.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#114548 Arte Scultura
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2008, cm.16x24, pp.393, 191 ill.bn.nt. brossura copertina illustrazioni con bandelle,. Coll.Studi di Arte Veneta,15. Il volume, concepito come monografia con catalogo delle opere e regesto documentario, ripercorre la carriera e il percorso artistico dello scultore Antonio Lombardo (1460? - 1516) tra Venezia e Ferrara. La disamina stilistica e l’interpretazione delle fonti s’intrecciano nel seguire l’emergere di Antonio all’interno della fortunata bottega del padre Pietro e accanto all’affermatissimo fratello Tullio. L’attività di Antonio a Venezia e in terra veneta appare intrinsecamente legata alle logiche della bottega di famiglia e alle commissioni di marca religiosa e patrizia, mentre con il trasferimento a Ferrara lo scultore diventa uno degli artisti di punta della corte estense retta da Alfonso I. L’aureo classicismo raggiunto dallo scultore viene confrontato con le esperienze di umanesimo letterario e la sete archeologica che percorre artisti e committenti tra la fine del Quattrocento e il primo ventennio del Cinquecento, restituendo una figura paradigmatica nel panorama del Rinascimento italiano.

EAN: 9788888143972
Nuovo
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Disponibile