CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dal chiostro all'aula. Alle origini della biblioteca dell'Università di Sassari.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Gian Paolo Brizzi.
Editore: Carocci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.del Dip.di Storia dell'Univ.di Sassari. Nuova serie,2.
Dettagli: cm.15x22, pp.160, brossura Coll.del Dip.di Storia dell'Univ.di Sassari. Nuova serie,2.

Abstract: Presso l'archivio storico dell'Università di Sassari viene ritrovato un inventario di libri risalente al 1664. L'elenco, irrimediabilmente mutilo nelle pagine iniziali, comprende settecento titoli, la gran parte della libreria storica dei gesuiti turritani. Con paziente metodo Tiziana Olivari identifica uno per uno i libri indicati talvolta in forma abbreviata o con grafia spesso illeggibile, riuscendo a ricostruire la storia esemplare della biblioteca e rintracciandone le origini risalenti alla metà del Cinquecento.

EAN: 9788843011476
CondizioniUsato, buono
EUR 19.20
-50%
EUR 9.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentaz.di Gian Paolo Brizzi. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.153, brossura, cop.fig.a col. Coll.Storia dell'Università di Sassari,2.

EAN: 9788843011476
EUR 19.20
-47%
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Dante Isella. Milano, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 1994, cm.12x19, pp.XXXII,338, legatura editoriale in tutta tela, sovraccop.figurata. Coll.Biblioteca di Scrittori italiani.

EAN: 9788877467249
Nuovo
EUR 24.79
-11%
EUR 22.00
Disponibile
#127214 Arte Pittura
Livorno, Tipografia Frediani per Edizioni Spagno 1967, cm.27x35, pp.120, 25 tavv.bn.e 15 a col. 6 diss. in figg.applicate legatura ed. Edizione limitata e numerata in 200 esemplari. Carta delle Cartiere Magnani di Pescia. Esemplare n.159.
EUR 176.00
Ultima copia
Milano, Tipografia Antonio Valentini, presso La Libreria di Dante 1857, cm.14,5x21,5, pp.XXI,(1),532, testo su 2 colonne, rilegatura coeva in mz.pelle, piatti marmorizzati, titoli e filetti in oro e fregi a secco al dorso. Segni d'uso ai piatti e in particolare angoli. Copia mancante del frontespizio.
EUR 20.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2012, cm.15x23, pp.264, legatura ed.soprac. Coll.Supercoralli. Vincenzo Chironi mette piede per la prima volta sull'Isola di Sardegna - "una zattera in mezzo al Mediterraneo" - nel 1943, l'anno della fame e della malaria. Con sé ha solo un vecchio documento che certifica la sua data di nascita e il suo nome, ma per scoprire chi è lui veramente dovrà intraprendere un viaggio ancora più faticoso di quello affrontato col piroscafo che l'ha condotto fin li. A Nuoro trova ad attenderlo il nonno, Michele Angelo maestro del ferro, che gli farà da padre e da complice in parti uguali -, e soprattutto sua zia Marianna, che vede nell'inaspettato arrivo del nipote l'opportunità per riscattare un'esistenza puntellata dalla malasorte. Anni dopo, quando ormai a Nuoro la presenza di Vincenzo Chironi sembra scontata, naturale come il mare e le rocce, la forza del sangue torna a far sentire il suo richiamo. Perché quando Vincenzo conosce Cecilia, che ha "gli occhi di un colore che non si può spiegare", innamorarsi di lei gli sembra l'unica cosa possibile. Anche se è promessa sposa di Nicola, con cui lui è mezzo parente... Se è vero che "la disobbedienza chiama il castigo", forse è anche vero che quell'amore è l'ultimo anello di una catena destinata a non aver fine. Dopo l'epopea di "Stirpe", Marcello Fois - con una lingua capace di abbracciare l'alto e il basso, e di potenziare lo scorrere del tempo - dipinge un mondo in cui i paesaggi sono vivi come i personaggi che li abitano.

EAN: 9788806202651
Usato, come nuovo
Note: Piccola menda alla prima pagina bianca, altrimenti libro nuovo,
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia