CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sano come un pesce. 50 ricette con il pesce azzurro.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Quaderni del Mangiar Sano.
Dettagli: cm.12x16, pp.63, legatura cartonata ad anelli, cop.fig.a col. Coll.I Quaderni del Mangiar Sano.

Abstract: La grande fortuna culinaria del pesce azzurro ha origini molto antiche sulle tavole dei Greci e soprattutto degli antichi Romani, che gradivano molto una particolare salsa a base di pesce azzurro chiamata "garum", preparata con un misto di sgombri, sardine, acciughe e interiora di pesce condito con sale e lasciato macerare al sole. Questa ricetta appare francamente improponibile ai nostri palati, ma le acciugate che vanno sui lessi, sulle "puntarelle" romane e la stessa pasta di acciughe che si usa insieme al burro per fare velocemente dei crostini sono certamente le appetitose pronipoti di una mistura adatta a bocche più forti delle nostre. Oggi è talmente rivalutato per le caratterisliche alimentari e nutrizionali che è da considerare una grande risorsa gastronomica, fondata su un patrimonio infinito di ricette regionali e locali, una più buona dell'altra, alcune raffinatissime, altre molto semplici, tutte facili e ottime al gusto.

EAN: 9788884271303
CondizioniNuovo
EUR 5.50
-47%
EUR 2.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Torino, Editrice Claudiana 1974, e 1989, cm.16,5x23,5, pp.377,145 ill.in bn.ft.e nt.e 9 cartine in bn.ft. brossura,sovraccop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Studi Storici.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni.
EUR 18.00
Ultima copia
#210172 Filosofia
A cura di Icilio Vecchiotti. Traduzione di Ervino Pocar. Intr.di Cesare Vasoli. Milano, Mondadori 2009, cm.11x18, pp.XLVI,658, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Coll.I Meridiani. I Classici del Pensiero,78.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#276464 Arte Saggi
A cura di Serena Romano e Damien Cerutti. Rona, Viella 2012, cm.17x24, pp. 352, ill., 33 tavv. col. f.t., brossura copertina figurata a colori. Collana: Studi lombardi, 1. Gli artisti sono sempre girovaghi: si muovono in caccia di lavoro, richiamati da centri di potere, da committenti, da altri occasionali motivi. Quelli di cui si discute in questo libro però non vanno in giro per caso: partono da luoghi prestigiosi per andare a esportare formule e stili in luoghi e presso cerchie che in questo modo riconoscono l'eccellenza di artisti forestieri e il primato di altri centri di cultura, e vogliono appropriarsene o condividerli per il proprio prestigio. Entra qui in gioco il giudizio sull'intera arte cosiddetta lombarda in rapporto al "primato fiorentino nell'arte" postulato dal Vasari, per il quale nulla sembra animare la civiltà di una corte come quella viscontea, che fu in realtà superiore a qualsiasi altra nell'Italia del Trecento e all'altezza di quelle francesi, inglesi, boeme. Il punto cruciale è quello della percezione della differenza storica e sociale profonda della Lombardia e del Nord Italia rispetto alla Toscana e a Firenze, dall'età dei Comuni in avanti.

EAN: 9788883346972
Nuovo
EUR 48.00
-39%
EUR 29.00
Disponibile
Milano, Edizioni Aurora 1935, cm.12,5x18,5, pp.190, rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia