CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La linea della palma. Saverio Lodato fa raccontare Andrea Camilleri.

Autore:
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.BUR. Saggi.
Dettagli: cm.14x22,5, pp.414, brossura cop.fig. Coll.BUR. Saggi.

Abstract: Una lunga conversazione in cui Camilleri, sollecitato dal giornalista Lodato, mette a nudo la sua esperienza di scrittore e di uomo di spettacolo, ma anche di uomo impegnato politicamente. Un’intervista-confessione con pagine dense di ricordi sull’infanzia siciliana, sull’universo familiare, sugli anni del fascismo e della guerra, sulla mafia vecchia e nuova; pagine di grande intensità, a volte pungenti sino all’invettiva, in cui si intrecciano riflessione politica, conoscenza della storia e alta tensione morale.

EAN: 9788817108034
Note: Prima pagina parzialmente staccata.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Presentazioni di / Forewords by Rossana Mori, Paolo Cocchi, Matteo Renzi, Edoardo Speranza. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.368, num.figg.a col. brossura copertina figurata a colori. Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino deriva dagli scavi effettuati nel centro storico a iniziare dal 1973, quando alcuni lavori di risanamento riportarono alla luce un pozzo idrico, colmato dopo il suo abbandono con una grande quantità di scarti di lavorazione provenienti dalle vicine fornaci. A iniziare dal 24 maggio 2008 Montelupo può contare su un nuovo Museo della Ceramica con una superficie di 2.500 metri quadrati, all’interno della quale sono esposti oltre 1000 documenti ceramici. Questo volume non costituisce un catalogo in senso tradizionale del Museo della Ceramica di Montelupo, ma piuttosto una pubblicazione che affronta la storia di Montelupo, con una larga parte dedicata alla tecnologia e all’organizzazione del lavoro nelle fornaci, e un’ampia descrizione delle più importanti tipologie ceramiche prodotte nell’arco di cinque secoli di attività. L’autore, Fausto Berti, direttore dal 1982 del Museo, ha all’attivo una nutrita serie di pubblicazioni specifiche, tra le quali l’opera in cinque volumi Storia della ceramica di Montelupo e un catalogo sui Capolavori della maiolica rinascimentale; nel 2004 ha inoltre pubblicato uno dei più completi ricettari ceramici italiani, I segreti di fornace di Dionigi Marmi. Contenuti: I quadri storico-ambientali. Il popolamento, il castello e l’imprevista evoluzione di una “terra murata” fiorentina nei secoli XIII e XIV - Montelupo e la produzione ceramica nell’Italia preindustriale - La produzione ceramica: tecnologia, metodiche ed organizzazione delle botteghe in Montelupo dal XIV al XVIII secolo - Il Museo della Ceramica. Breve descrizione delle aree espositive - Tipologie della produzione ceramica di Montelupo. The Ceramics Museum of Montelupo Fiorentino derives from the excavations that have been carried out in the old town centre since 1973, when rehabilitation works brought to light a large water well that after being abandoned had been filled up with a vast quantity of firing waste from the nearby kilns. From 24 May 2008 Montelupo will be able to boast a new Ceramics Museum, extending over a surface area of 2,500 metres with a collection of more than 1000 ceramics exemplars. This volume is not intended to be a catalogue of the Montelupo Ceramics Museum in the traditional sense, but rather a publication that addresses the history of Montelupo as a whole, with a large section devoted to the technology and organisation of work in the workshops and kilns from the Middle Ages up to the end of the Modern Age. Finally, an extensive descriptive section is devoted to the most important types of ceramic ware produced over the span of five centuries. The author, Fausto Berti, has been the director of the Montelupo museum since 1982, and has to his credit an extensive series of specialist publications, including the work in five volumes Storia della ceramica di Montelupo and an important catalogue on the Capolavori della maiolica rinascimentale; moreover, in 2004 he also published an edition of one of the most complete ceramic formularies in Italy, I segreti di fornace by Dionigi Marmi. Contents: The historical-environmental framework. Population, the castle and the unforeseen evolution of a florentine “walled land” in the XIII and XIV centuries - Montelupo and ceramics production in pre industrial Italy - The production of ceramics: technology, methodology and organization of the workshops in Montelupo from XIV to XVIII century - The Museum of Ceramics. Short description of the exhibition areas - Types of ceramic production in Montelupo

EAN: 9788859603955
EUR 38.00
-31%
EUR 25.90
Disponibile
Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna. Bologna, Atesa Editrice 1983, cm.16x22, pp.68, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, presso G. Maspero Librajo presso G. Maspero Librajo. Cassone Marzorati Vercellotti tipografi 1845. Ampi cenni storici, con dati specifici riguardanti la vita di Nuoro. Caratteristiche geografiche, fauna, clima, popolazione, arti e mestieri, commercio della città e del territorio circostante.

EAN: 9788870371895
EUR 20.00
-50%
EUR 9.90
Disponibile
#318986 Regione Veneto
Padova, Società Editrice Signum Padova 1999, cm.21,5x30,5, pp.160, illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana I Grandi Libri.

EAN: 9788884750242
EUR 22.00
Ultima copia
#327815 Storia Moderna
Avece 8 planches d'illustration et 158 pièces justificatives. Fusignano (Italie), chez l'Auteur 1892, cm.25x36, pp CLXIX,182, brossura originale. Ediz. di 500 copie, di cui solo 50 numerate, esemplare non numerato. Etichetta di biblioteca al dorso.
EUR 110.00
Ultima copia