CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#178565 Arte Pittura

Nicola Vaccaro. 1640-1709. Un Artista a Napoli tra Barocco e Arcadia.

Autore:
Curatore: I percorsi di Andrea Vaccaro 104-1670 saggio di Riccardo Lattuada.
Editore: Tau Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x27,5, pp.336, 300 figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col.

Abstract: Nicola Vaccaro nasce a Napoli nel 1640 dal più noto pittore Andrea Vaccaro e muove i primi passi nella bottega paterna.Egli è da includere in quel gruppo di artisti che nella seconda metà del Seicento si pose, nell'ambiente napoletano, come alternativa alle tendenze rappresentate rispettivamente da Luca Giordano e Francesco Solimena. Nei giorni in cui visse, Nicola Vaccaro fu considerato uno degli esponenti di punta del milieu artistico napoletano che, all'indomani della peste del 1656, recuperò rapidamente una ricchezza ed un'articolazione non certo minori rispetto a quanto era accaduto nella prima metà del secolo. Vaccaro tentò di adeguare gli stilemi della tradizione seicentesca napoletana alle nuove tendenze classicistiche e barocche di crescente orientamento arcadico, proponendo una sua specifica forma di accademismo, tesa a rivitalizzare una cultura figurativa altrimenti superata dalle nuove correnti artistiche del barocco italiano.Egli fu certamente tra coloro che intuirono per tempo a Napoli le implicazioni insite nel metodo di lavoro ideato da Gian Lorenzo Bernini, fondato sull' "Unità delle tre arti".La sua produzione è da suddividere in due ambiti distinti: opere di committenza religiosa ed opere di committenza privata, improntate ad un gusto che man mano perde la rigidità formale e la compostezza di tipo accademico degli esordi a favore di un linguaggio basato sulla grazia dei gesti, sulla serenità degli stati d'animo, sulla studiata metrica compositiva.L'intenzione di questa pubblicazione è stata quella di offrire un quadro omogeneo ed il più possibile completo del percorso dell'artista; ricostruendo il catalogo delle opere e dei disegni, frequentemente attribuite ad altri artisti, il regesto della vita, l'esperienza teatrale e riportando un'appendice documentaria con atti inediti inerenti la vita pubblica e privata di Nicola Vaccaro.Un saggio di Riccardo Lattuada, intitolato I percorsi di Andrea Vaccaro, delinea il panorama artistico napoletano del primo Seicento, soffermandosi, in particolare, sulla produzione più significativa dell'artista negli ultimi anni della sua attività, gli anni, cioè, di formazione del figlio Nicola.

EAN: 9788862440820
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Genova, Brigati Ed. 1998, cm.14,5x20, pp.225, brossura
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
3 copie
#197581 Arte Pittura
Milano, Edizioni d'Arte Garzanti 1966, cm.28,5x38, pp.40, num.ill.bn.nt.e XVI tavv.a col.applicate. fascicolo, sopraccop.con tav.a col.applicata. Coll.Club del Libro d'Arte.
EUR 10.00
Ultima copia
#200617 Arte Saggi
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.112, alcune tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi. Dalla prima immagine di Gesù (un graffito/caricatura in una catacomba romana, in cui viene ritratto con il busto di un asino), alle toccanti raffigurazioni paleocristiane, alle immagini del cristianesimo ortodosso, a Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Grünewald, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Velazquez, Tiepolo, fino a Gauguin, Warhol, e al cinema di Pasolini, Zeffirelli, Olmi: in questo percorso cronologico Flavio Caroli ci mostra come nei secoli la fantasia umana ha raffigurato l'immagine "fantasma" del Cristo. Ci svela perché, per esempio, Gesù venne ritratto con la barba solo a partire dal IV secolo, ci spiega le ragioni e le conseguenze della rigorosa dottrina iconoclasta della Chiesa d'Oriente, e ci racconta la rivoluzionaria rottura operata dal protestantesimo nell'iconografia tradizionale.

EAN: 9788804574217
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Ultima copia
Novara, Ist.Geografico De Agostini 2007, cm.15x23,5, pp.319, num.ill.a col.nt. legatura ed. sopraccop.ill.a col. Un ghid complet in vederea cunosterii si alegerii plantelor pentru balcoane si gradini; - 600 de specii, soiuri si varietati descrise: caracteristici generale, criterii pentru cultivare, reproducere, ingrijire si sfaturi in vederea cumpararii; - 450 de fotografii color, infatisand plantele cele mai adecvate cultivarii in aer liber. Chiar daca nu ne numaram printre fericitii proprietari ai unei gradini in jurul casei, caz in care aceasta poate deveni cu succes un "teatru de experimente horticole", cei mai multi dintre noi dispun, la bloc, de un balcon, acea extensie a apartamentului, un spatiu exploatat, indeobste, in sens utilitar, dar care, cu un dram de efort si sfaturi potrivite, poate sa se transforme in mica oaza verde personala, un loc de refugiu, odihna, incantare chiar. Pentru ambele categorii de locatari, la fel insa de impatimiti in ale frumosului horticol, dar cu deosebire pentru cei aflati la primii pasi in aceasta directie, ghidul propus de Maria Teresa Della Beffa reprezinta tocmai suma de recomandari potrivite (informatii practice si numeroase ilustratii exemplificatoare) pentru a da curaj incepatorilor sau a desavarsi experienta celor avansati. Ampla sectiune introductiva cuprinzand informatiile si sfaturile cu caracter general, indispensabile in intelegerea comportamentului fiecarei specii, si evidentiind cat de importante sunt chiar formele frunzelor sau culorile florilor in alegerea celor mai potrivite plante are un caracter eminamente stiintific, fara a depasi insa cadrul elementelor esentiale, cu finalitate practica in acest hobby al gradinaritului si asigurand apropierea de minunata si delicata lume a plantelor. Tot aici vor fi intalnite: indicatii relative la ambientele ideale pentru diferite tipuri de gradini; o enumerare a plantelor potrivite cultivarii in spatii deschise largi (gradini) sau in cele mai reduse (balcoane); notiuni practice, cum ar fi setul de unelte necesare in gradinarit, explicatii cu privire la inmultirea plantelor, la bolile acestora si la combaterea lor. In cadrul celei de-a doua sectiuni a cartii este desfasurat un dictionar horticol, expunand descrieri ale principalelor specii adecvate cultivarii in spatiile deschise si descriind, pentru fiecare gen, mai multe specii, facilitand astfel alegerea cultivatorului, insistand, dupa o structura recurenta, asupra descrierii generale, a tratamentului general reclamat, a posibilitatii de inmultire a plantelor respective. Paginile ghidului sunt sustinute armonios de un bogat aparat iconografic color si de o sectiune finala de anexe (ghid de alegere, glosar, repertoriu de denumiri populare romanesti si denumiri stiintifice).

EAN: 9789737241078
EUR 8.00
Ultima copia