CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#178565 Arte Pittura

Nicola Vaccaro. 1640-1709. Un Artista a Napoli tra Barocco e Arcadia.

Autore:
Curatore: I percorsi di Andrea Vaccaro 104-1670 saggio di Riccardo Lattuada.
Editore: Tau Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x27,5, pp.336, 300 figg.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col.

Abstract: Nicola Vaccaro nasce a Napoli nel 1640 dal più noto pittore Andrea Vaccaro e muove i primi passi nella bottega paterna.Egli è da includere in quel gruppo di artisti che nella seconda metà del Seicento si pose, nell'ambiente napoletano, come alternativa alle tendenze rappresentate rispettivamente da Luca Giordano e Francesco Solimena. Nei giorni in cui visse, Nicola Vaccaro fu considerato uno degli esponenti di punta del milieu artistico napoletano che, all'indomani della peste del 1656, recuperò rapidamente una ricchezza ed un'articolazione non certo minori rispetto a quanto era accaduto nella prima metà del secolo. Vaccaro tentò di adeguare gli stilemi della tradizione seicentesca napoletana alle nuove tendenze classicistiche e barocche di crescente orientamento arcadico, proponendo una sua specifica forma di accademismo, tesa a rivitalizzare una cultura figurativa altrimenti superata dalle nuove correnti artistiche del barocco italiano.Egli fu certamente tra coloro che intuirono per tempo a Napoli le implicazioni insite nel metodo di lavoro ideato da Gian Lorenzo Bernini, fondato sull' "Unità delle tre arti".La sua produzione è da suddividere in due ambiti distinti: opere di committenza religiosa ed opere di committenza privata, improntate ad un gusto che man mano perde la rigidità formale e la compostezza di tipo accademico degli esordi a favore di un linguaggio basato sulla grazia dei gesti, sulla serenità degli stati d'animo, sulla studiata metrica compositiva.L'intenzione di questa pubblicazione è stata quella di offrire un quadro omogeneo ed il più possibile completo del percorso dell'artista; ricostruendo il catalogo delle opere e dei disegni, frequentemente attribuite ad altri artisti, il regesto della vita, l'esperienza teatrale e riportando un'appendice documentaria con atti inediti inerenti la vita pubblica e privata di Nicola Vaccaro.Un saggio di Riccardo Lattuada, intitolato I percorsi di Andrea Vaccaro, delinea il panorama artistico napoletano del primo Seicento, soffermandosi, in particolare, sulla produzione più significativa dell'artista negli ultimi anni della sua attività, gli anni, cioè, di formazione del figlio Nicola.

EAN: 9788862440820
CondizioniNuovo
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#307992 Arte Pittura
A cura di Zena Checchi Fettucciari. Firenze, Nardini Ed. 1976, cm.24,5x34, pp.ca.150, centinaia di tavv.a col.applicate. legatura editoriale in tutta tela,sopracop.fig.a colori. Edizione in 1000 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
#331175 Arte Varia
Pistoia, Centro di Documentazione Pistoia 1976, cm.19,5x26,5, pp.80, illustrazioni in bianco e nero, brossura copertina figurata a colori. Rivista di umorismo grafico e satira politica. In questo numero: --L'enrage. Ce n'est q 'un debut! ... man non durò. Un' antologia della rivista dei gauchistes del Maggio ' 68, maestra di tutti i disegnatori dal segno frettoloso e arrabbiato, perita tragicamente insieme alla Seconda Rivoluzione Francese. --Il favolista. I disegni di Angelo Olivieri sono fra i più assurdi dei nostri tempi. Sono quindi di una logica di ferro e solo Ca-Balà li poteva pubblicare. Presentazione di Bernardino Zapponi. --Non siamo in Germania! Il fumetto di Massimo Presciutti. Quando si muovono le forze dell'ordine ognuno fa un rapido esame di coscienza. --L'interpretazione dei sogni. Paolo della bella psicanalizza le puttane di regime della critica satirica. --Max Ernst. Se è la piuma che fa piumaggio non è la colla che fa il collage. Ovvero "Una Settimana di bontà" terzo romanzo e collages di Ernst....
Usato, buono
Note: Copertina lievemente macchiata.
EUR 12.00
Ultima copia
#332274 Arte Varia
13 June - 7 November 1999. The British Council 1999, cm.21x27, pp.128, brossura con copertina figurata a colori. In the 80s, Gary Hume became a star of the Young British Art (YBA) movement virtually overnight. His Doors series, which brought him this early success, are based on real doors found in public institutions like hospitals and schools, but Hume represents them sparsely and richly, liberally borrowing strategies from the color field and hard-edge abstraction movements. Beyond doors, Hume has depicted windows, flora, fauna and Michael Jackson, all in his trademark technique of using commercial house paint poured onto aluminum panels. The effect is one of brilliant luster, in which slick smooth surfaces of high-gloss paint reveal embedded relief drawings. The Bird Has a Yellow Beak features a retrospective selection of approximately 70 works, including many never-before-published drawings. Heavy glossy varnish coatings over the reproductions convey an appealing sense of the crucial surfaces of Hume's paintings.

EAN: 9780863554124
Usato, come nuovo
EUR 48.00
Ultima copia