CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Artusi e la selvaggina in tavola.

Autore:
Editore: Editoriale Olimpia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cucina.
Dettagli: cm.13x21, pp.96, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Cucina.

EAN: 9788825300215
EUR 12.50
-40%
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testi di R.C.Proto Pisani, Z.Ciuffoletti, S.Landi, R.Signorini, Present.di L.Mazzei. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1992, cm.24,5,x28,5, pp.181, 182 tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, copertina a colori.

EAN: 9788872921616
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, D'Anna 1989, cm.14x22,5, pp.263, brossura sopracoperta figurata a colori. Bibl.di Cultura Contemporanea152.

EAN: 9788883210471
EUR 16.73
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.301, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca Storica Toscana. Serie II,20.

EAN: 9788822237507
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
Ultima copia
Con il carteggio fra Bettino Ricasoli e Cesare Studiati (1859-1876). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VIII,180, figg.e tabelle nt.e 16 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. «Il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo [...] dal Canajolo l’amabilità che tempera la durezza del primo [...]; la Malvagia [...] tende a diluire il prodotto delle due prime uve [...]»: è il celebre brano della lettera di Ricasoli a Studiati che ha segnato la nascita della storia moderna del Chianti Classico. Un’appendice epistolare fa finalmente chiarezza sulla famosa formula del Chianti, ripercorrendo le esperienze scientifiche condotte da Ricasoli a partire dal 1840. Zeffiro Ciuffoletti è docente di storia del Risorgimento e di storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. È vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Si occupa da molti anni di storia dell’agricoltura e in particolare di storia dell’agricoltura toscana su cui ha pubblicato vari saggi e volumi. È membro dell’Accademia dei Georgofili e del comitato scientifico della «Rivista di Storia dell’Agricoltura». Ha fatto parte del comitato scientifico dell’Opera dedicata alla Storia dell’agricoltura italiana dell’Accademia dei Georgofili, di cui ha curato il terzo volume (Firenze, 2002). Recentemente ha pubblicato un saggio sul vino in Toscana nel volume Storia della vite e del vino in Italia. Toscana (Firenze, 2007).

EAN: 9788822259097
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Casale Monferrato, Piemme Ed. 1990, cm.16,5x25, pp.198, num.disegni e ill.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788821518317
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Disponibile
Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1890, cm.25,5x36, pp.6, fascicolo. Estratto.Vol.XXIII delle Memorie dell'Ist.Veneto...
EUR 3.00
Disponibile
Udine, Forum Edizioni 2006, cm.17x24, pp.552, brossura copertina figurata.

EAN: 9788884203014
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Ultima copia
#328851 Religioni
Traduz. e note di Valdo Vinay. Torino, Claudiana Editrice 1982, cm.13x20, pp.83, brossura copertina figurata a colori. Collana Testi della Riforma,1. Lutero pubblicò la Spiegazione del Padre nostro in tedesco per i semplici laici nel 1519 a partire da una serie di prediche tenute durante la Quaresima del 1517, l'anno delle tesi di Wittenberg, e da un secondo ciclo di meditazioni. Il censore della Santa Inquisizione veneta, che lo lesse anonimo in traduzione italiana, ne parlò con entusiasmo...
EUR 6.50
Ultima copia