CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ragazzo negro.

Autore:
Curatore: Traduz.di Bruno Fonzi. Postfaz.di Alessandro Portelli.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Tascabili,197.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.324, brossura cop.fig. Coll.Tascabili,197.

Abstract: Un racconto aggrappato alla realtà, "vissuto alla giornata": la lenta maturazione d'un giovane solo e arrabbiato, avido di conoscere, affamato di parole e di libri. Ragazzo negro, quasi un romanzo di formazione, è l'autobiografia simbolica di Richard Wright, scrittore negro nativo del Mississippi, dapprima sguattero, spazzino, spalatore, poi impiegato alle poste, agente di assicurazioni, disoccupato, infine narratore di brevi racconti pagati pochi dollari a cartella. L'esperienza di vivere nelle cose, scoprire le parole come arma di liberazione: il coraggio di progettare la propria esistenza proiettandola verso il viaggio dell'utopia come scelta d'una fuga che non è più passiva sconfitta.

CondizioniUsato, accettabile
Note: tracce d'umidità alla copertina.
EUR 11.00
-63%
EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.e cura di M.Giulia Fabi. Prefaz.di Vita Fortunati. Con un saggio di Barbara T.Christian. Firenze, Le Lettere 1996, cm.11,5x18,5, pp.484, brossura cop.fig.a col. Coll.Pan,17.

EAN: 9788871662596
Nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile
Traduz.di Bruno Fonzi. Torino, Einaudi Ed. 1948, cm.13x19,5, pp.360, brossura cop.fig.a col. Coll.I Coralli,6.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 8.00
Ultima copia
Il viaggio in una terra mistica e sensuale. Traduz. di Giuliana De Carlo. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1966, cm.12x18,5, pp.369,(15), brossura, cop. fig. a colori. Coll. I Record, 6. "Richard Wright visita la Spagna nel 1854 ponendosi una domanda ben precisa e inquietante: come si vive in un paese dove ogni speranza di libertà è morta? (...) E la Spagna che Wright ci presenta è tragica e paradossale, permeata di superstizioni e di fanatismi possibili solo dove tutto è religione. Anche se questo misticismo non è integro e puro, ma 'succhiato nelle fauci di un paganesimo intimamente radicato nello spirito della popolazione'." (dalla IV di cop.).
Usato, buono
EUR 7.00
Disponibile
Traduz.di Fernanda Pivano. Torino, Einaudi Ed. 1971, cm.11,5x19,5, pp.248, brossura cop.fig.a col. Coll.I Nuovi Coralli,8.
Usato, accettabile
Note: Interni ottimi, alcuni segni di umidità alla copertina.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#110274 Arte Saggi
A cura di Gianni Contessi. Traduzione di Irene Alessi Milano, Abscondita Ed. 2005, cm.13x22, pp.189, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,61.

EAN: 9788884160966
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 1990, cm.13,5x21, pp.152, brossura sopraccop.fig. Coll.Prisma. [buon esemplare]
EUR 11.00
2 copie
Traduzione di Elisa Marpicati, Adriana Pellegrini, Giuliano Mennella, Ninì Boraschi. Prefazione di Mario Monti. Milano, Longanesi 1971, cm.14x22, pp.926,20, legatura, editoriale custodia. Coll.Il Meglio.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#291466
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-72 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,503. La Lettera a Leone X, nata dalla collaborazione tra Baldassarre Castiglione e Raffaello, è un documento fondante per la storia della tutela oltre a costituire uno degli scritti storico-artistici più importanti e noti del Rinascimento. La Lettera fornisce una ricca messe di informazioni sul Raffaello teorico delle arti, in congiunzione con pochi altri documenti scritti da lui o a lui riferibili. Essa descrive il grande progetto di “Mettere in disegno Roma antica”, ma non solo: è una lettera-dedicatoria e il prologo di una sorta di trattato di nuova concezione in cui la pianta di Roma sarebbe stata accompagnata da disegni degli edifici esemplari, in pianta, prospetto e sezione, nonché da notizie antiquarie: un vero e proprio lavoro di stampo umanistico capace di intrecciare più ambiti disciplinari. L’amalgama in grado di tenere assieme questa grande impalcatura era Raffaello. Alla sua morte (6 aprile 1520) tutto sembra sparire ed è quasi divorato dal tempo; ma, come la brace, si riaccende allo scadere del Settecento per durare ancora oggi, illuminando anche l’articolo 9 della nostra Carta costituzionale.

EAN: 9788822266774
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile