CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La bianca croce.

Autore:
Editore: A.Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere di G.M.
Dettagli: cm.13x19,5, pp.536, brossura sopraccop.in velina. Coll.Opere di G.M.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Verona, A.Mondadori Editore 1943, cm.13x19,5, pp.235, brossura, sovraccop. ornata. Eccellente esemplare.
EUR 11.00
Ultima copia
Verona, A.Mondadori Editore 1942, cm.13x19,5, pp.235, brossura,(mancante della sopraccop.).
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Ceschina 1929, cm. 13x19,3, pp.257,(7), brossura Prima edizione. Dal 4° al 6° migliaio.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#236538 Corsica
Milano, A. Mondadori Editore 1941, cm.13x19, pp.313,(7), brossura III edizione.
Usato, molto buono
Note: Lievi fioriture alla copertina. Interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Paolo Bedeschi. Prefaz.di Mario Guido Cusmano. Firenze, Passigli Ed. per Ente Cassa di Risparmio 2005, cm.24,5x30,5, pp.222, oltre 100 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a colori. Questo libro illustra i risultati di una ricerca durata tre anni, promossa e sostenuta dalla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dall'ente controllato, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con la finalità di mettere a punto e sperimentare dei metodi innovativi per tutelare i paesaggi dell'identità toscana. Il territorio prescelto è stato il rilievo del Montalbano, una dorsale allungata fra la valle dell'Arno, dopo la stretta della Golfolina, e la piana pistoiese-pratese; un paesaggio ricco di storia, resistente per certi versi alle trasformazioni e per altri delicato, proprio in ragione di alcuni suoi caratteri peculiari che ne definiscono contemporaneamente valore di testimonianza culturale, bellezza e fragilità. Tutelare un paesaggio, nella fattispecie "un paesaggio agrario", implica un progetto che guidi il cambiamento, dove si vuole tutelare, vale a dire mantenere viva e vitale, un'identità profonda e, allo stesso tempo, renderla sostenibile e competitiva in un'economia moderna. La società locale nella sua articolazione, nei suoi comportamenti talvolta contradditori ma sempre segnati da un forte senso di appartenenza ai luoghi, è quindi la protagonista di un percorso che deve basarsi su scelte razionali e condivise.

EAN: 9788836809615
Usato, come nuovo
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Ultima copia
#201791 Arte Varia
Firenze, Sadea Sansoni Ed. 1967, cm.26,5x35, pp.63, oltre 140 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.ill.a col. Coll.Il Mondo delle Forme. Antologia Universale dell'Arte.
EUR 45.00
Ultima copia
Pisa, Nistri Lischi 1968, cm.15x21, pp.526, brossura (segni d'uso alla cop.).
EUR 15.00
Ultima copia
Società Internazionale di linguistica e Filologia italiana (Gerhardt Mercator Universitat, Duisburg 28 Giugno- 2 Luglio 2000). A cura di Elisabeth Burr. Firenze, Franco Cesati Editore 2009, cm.23x16, pp.436, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 59. L’opera raccoglie la seconda delle tre parti in cui sono stati suddivisi i contributi del VI Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana svoltosi a Duisburg dal 28 giugno al 02 luglio 2000. Al convegno hanno partecipato più di 250 studiosi di linguistica e filologia italiana provenienti da 18 diverse nazioni che si sono confrontati su moltissimi argomenti, dando prova della ricchezza della ricerca condotta in Italia e nel mondo all’inizio del nuovo millennio. Il convegno di Duisburg è andato però oltre il tradizionale scopo della SILFI di rafforzare i vincoli tra linguistica e filologia; esso ha mirato, infatti, a collegare la molteplicità delle problematiche presenti negli approcci tradizionali di linguistica e filologia italiana, sia con progetti orientati all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per la conservazione, diffusione ed elaborazione della lingua e cultura italiane, sia con iniziative che cercassero nuove vie d’integrazione tra ricerca accademica e società. Il volume è stato strutturato in modo che si passi dall’italiano comune scritto (diatopia, diafasia, pragmatica, tipi di testo) e dall’analisi della grammatica (semantica e sintassi), al rapporto fra l’italiano e altre lingue e all’insegnamento dell’italiano a parlanti non di madre lingua italiana. La ricchezza, la varietà e l’eccellenza dei contributi qui raccolti fanno di quest’opera un testo unico, con tanti spunti per nuove ricerche e risorse preziose per l’insegnamento della linguistica dell’italiano.

EAN: 9788876673795
Nuovo
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Ultima copia