CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Roverandom. Le avventure di un cane alato.

Autore:
Curatore: A cura di Christina Scull e Wayne G.Hammond. Traduzione di Francesca Bandel Dragone.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Scala.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.174, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.La Scala. Prima edizione italiana.

Abstract: Tolkien scrisse questa favola nel 1925 per consolare il figlio Michael di cinque anni che aveva perso un cagnolino di piombo. Mentre gioca in giardino, il cane Roverandom s'imbatte in un mago che gli lancia un incantesimo e lo trasforma in un minuscolo giocattolo. Da questo istante iniziano le sue spericolate avventure. Caduto dalla tasca del bimbo cui è stato regalato finisce in un luogo pieno di folletti marini, poi sulla luna dove gli spuntano le ali. Nelle sue fantastiche esplorazioni incontra altri maghi, si ritrova nelle fauci di una balena ma infine corona il sogno di tornare alle sue vere dimensioni e di ritrovare il bambino che l'aveva perduto. sua vita li trascorse a Venezia affascinata dalla bellezza di quella città.

EAN: 9788817677936
Note: timbro ex libris alla prima carta bianca per il resto ottimo esemplare.
EUR 42.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ediz.italiana a cura di Quirino Principe. Milano, Bompiani Ed. 2007, cm.11,5x18,5, pp.489, legatura ed. sopraccop.fig. Coll.I Libri Oro.

EAN: 9788848603720
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Rusconi Ed. 1980, cm.21x29, pp.148, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.I Castelli, Architettura Fortificata e Committenti.
EUR 24.00
Disponibile
#83451 Arte Pittura
Presentazione di Giuseppe Maria Pilo. Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna 2004, cm.22x30,5, pp. 336,num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Arte/Documento. Libri Extra. Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali diretta da Giuseppe Maria Pilo. 11 Un testo di enorme valore storico e documentale che in oltre 300 pagine propone, in chiave analitica, l'opera di uno dei comprimari della pittura veneziana del Settecento. Alla presentazione, oltre all'autrice, sono intervenuti l'assessore provinciale alla cultura, Tecla Rondi, il vicepresidente della Provincia di Bergamo, Bonaventura Grumelli Pedrocca, e Giuseppe Maria Pilo, che ha curato l'introduzione del volume sottolineando il valore dell'opera editoriale su Francesco Polazzo definita "importante perché che colma una lacuna nei confronti di un artista dotato di forte nerbo, di notevole efficacia espressiva, di bella e complessa cultura, che proprio a Bergamo ha firmato una serie di arredi pittorici". Nell'opera di Francesco Polazzo le realtà di Bergamo e Venezia sono strettamente unite. Polazzo (1682-1752) è un pittore che si colloca fra i comprimari della pittura veneziana del Settecento. Esprime una pittura di forte personalità: tra Venezia e Bergamo si stemperano quarant'anni di carriera artistica: sono due realtà strettamente unite. Laura De Rossi, autrice del libro su Francesco Polazzo che verrà presentato a Bergamo - dopo minuziose ricognizioni - ha potuto aggiungere all'elenco dei dipinti fin qui noti, alcune opere inedite. L'autrice, Laura De Rossi, traccia un compiuto profilo storico e critico del pittore e, attraverso una serie di ricognizioni, ha potuto aggiungere ai dipinti fin qui noti alcune opere inedite, riconosciute al Polazzo sulla base di indicazioni recate da antiche fonti. L'individuazione di una vasta rete di committenze rivolte a Polazzo, sia a Bergamo che a Venezia, ha permesso all'autrice di ricostruire un prezioso tessuto di storia culturale e sociale, economica e religiosa delle due realtà. "C'è un ponte antico e solido che unisce due città cariche di storia e di rapporti in ogni campo - ha ricordato l'assessore provinciale alla cultura, Tecla Rondi - Venezia e Bergamo, la Serenissima dei Dogi e quella che Renzo ne "I Promessi Sposi" chiama non a caso "Terra di San Marco", sono unite da un filo lungo quattro secoli. Francesco Polazzo unisce il Settecento al Duemila, Venezia e Bergamo, ieri come oggi. Lo fa - ha aggiunto Tecla Rondi - in un'epoca in cui la terra bergamasca, gemellata con Venezia, punta decisamente sul turismo culturale".

EAN: 9788883451669
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
Ultima copia
Draws by Thomas Hosmer Shepherd, engraved by Samuel Lacy. John's & C. Temple of The Muses Finsbury Square London 1828, cm.12x17, con cornice in legno di cm.31,5x24,
EUR 22.00
Ultima copia
Consulenza gastronomica di Gabriella Giannì. Illustrazioni di Giuditta Campo. Milano, Mondolibro 2008, cm.15,5x21,5 pp.1055, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788896089019
EUR 11.90
Ultima copia