CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#188665 Storia Moderna

Alberto Pio da Carpi contro Erasmo da Rotterdam nell'età della Riforma.

Autore:
Curatore: A cura di Maria Antonietta Marogna.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.116, alcune tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col.

Abstract: La stagione di Erasmo e Lutero, e di Alberto Pio, i punti di contatto e di incolmabile distanza del loro pensiero; i grandi temi culturali e religiosi, indissolubili da quelli politici. In conclusione dell’aspra polemica che aveva opposto Erasmo da Rotterdam ad Alberto Pio di Carpi, fin oltre la morte del principe, Sepúlveda, il letterato spagnolo a lungo vissuto in Italia, argomenta contro Erasmo nell’Antapologia in difesa dell’antico protettore, dal quale lo avevano separato le confuse circostanze della storia senza che si perdessero nella lontananza geografica la riconoscenza, la stima e l’affetto. E i documenti della polemica, visti in una nuova prospettiva, corroborano le sue parole. A lato del conflitto teologico e ideologico, in un àmbito di sapienza classica, precristiana, e concreta, gli Adagia di Erasmo sono un successo editoriale europeo, che in Italia resisterà anche alla censura; riempiono le biblioteche, e talvolta ne escono sotto forma di immagini. Allo Stato di Milano e a Ferrara conducono le diverse testimonianze visive – nella scultura, nella pittura, nelle epigrafi – dei proverbi che Erasmo aveva fatto rivivere, ora decifrate e indagate in un percorso di ricerca che privilegia gli emblemi. Gli archivi e le biblioteche restituiscono dispersi documenti dell’opera di Alberto Pio nell’articolata controversia con Erasmo, e le lettere che il principe scrisse o che gli furono indirizzate. Indispensabile alla costruzione della biografia del politico e del diplomatico, oltre che dell’uomo di cultura, l’ampio epistolario di Pio attendeva di essere ordinato. Il catalogo delle numerose lettere di Alberto Pio e dei suoi corrispondenti stampate, anche parzialmente, in varie sedi, dal quale prenderà avvìo la pubblicazione di quelle ancora inedite (anticipata qui da alcune lettere in volgare), colma ora la lacuna. Delle sedici illustrazioni fuori testo che il volume accoglie, quattordici sono parte integrante degli studi; due mostrano affreschi del palazzo dei Pio a Carpi, «sede principesca del Rinascimento».

EAN: 9788846710475
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di G.Guerci, L.Pelissetti, L.Scazzosi. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.VIII,413, num.ill.bn.nt. brossura Coll.Giardini e Paesaggio,8.

EAN: 9788822252968
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
EUR 18.00
Ultima copia
Firenze, Romano Editore 2011, cm.13x18,5, pp.264, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Insoliti Sospetti,5.

EAN: 9788896376232
Nuovo
EUR 16.00
-68%
EUR 5.00
Disponibile
#339838 Arte Scultura
Testi di Maria Pastor Altaba, Lucio Calcagnile, Marco Canciani, Giorgio Capriotti, Lorenza D’Alessandro, Mallio Falcioni, Corrado Falcolini, Ezio Fulcheri, Domenico Poggi, Stefano Ridolfi, Manuela Romagnoli, Simona Turriziani, Pietro Zander. Prefazione di Angelo Comastri. Introduzione di Carl Albert Anderson. Fondazione Cavalieri di Colombo 2018, cm.22,5x31, pp.280 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata. Copertina figurata a colori. Edizione Limitata non in vendita. La Basilica di San Pietro ha ricuperato un'altra opera d'arte: un crocifisso ligneo (2,15 m.), il cui trattamento e colorazione originale, estremamente naturalistico, è stato nascosto per molti secoli sotto varie pitture sovrapposte. La croce è stata restaurata nel 2015-2016 ed è ora appesa alla parete sinistra della Cappella del Santissimo Sacramento (accessibile almeno ai fedeli). Risale alla prima metà del XIV secolo, di autore ignoto, ed è quindi una delle grandi croci più importanti di tutte
Usato, come nuovo
EUR 95.00
Ultima copia