CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Il pianeta dimenticato.

Autore:
Curatore: Traduz.e introduz.di Ugo Malaguti.
Editore: Editrice Nord.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici di Fantascienza, Serie Oro,196.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.251, br., sopraccop.figg.a col. Coll.Classici di Fantascienza, Serie Oro,196.

Abstract: Durante l'esplorazione dell'universo, la ricerca di pianeti abitabili era diventata una necessità di sopravvivenza per gli esseri umani; ma erano troppi quelli su cui la vita non esisteva. E così, intere flottiglie di astronavi pattugliarono lo spazio, per "seminare" la vita su mondi sterili, e creare i presupposti per la successiva colonizzazione umana dell'universo. L'astronave Teti fu la prima ad atterrare sul pianeta senza nome, ma per un curioso incidente, quel pianeta venne dimenticato... anche perché era stato "seminato" solo fino a un certo stadio. Quel mondo al di fuori delle rotte galattiche, al di fuori del consorzio dei mondi civilizzati, era diventato un inferno: un ribollire primordiale di vita nelle sue forme elementari.

EAN: 9788842912163
EUR 12.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Periodico settimanale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 9 gennaio 1966, cm.13x19, pp.139, [copia in ottimo stato]. tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Romanzi di Urania,418.
EUR 6.00
2 copie
Periodico settimanale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 5 luglio 1964, cm.13x19, pp.135, [copia in ottimo stato]. tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Romanzi di Urania,339.
EUR 6.00
3 copie
Milano, Ediz. dello Scorpione Febbraio 1967, cm.11,5x18,5, pp.160, br.cop.fig.a col.
EUR 5.00
Ultima copia
N. 217, 22 novembre 1959. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1959, cm.14x19, pp.128, br.cop.ill.a col. Coll.Urania,217. Un giorno il dottor David Murfree, preoccupato da una serie di fenomeni che vengono segnalati da ogni parte degli Stati Uniti, dopo aver invano sollecitato un'inchiesta dalle competenti autorità, decide di indagare per proprio conto, e parte con la sua vecchia macchina che ad ogni chilometro rischia di cadere in pezzi. Deve compiere un lungo viaggio, perchè la sua intenzione è di andare in una desolata regione che secondo i suoi calcoli dovrebbe essere l'epicentro di tutti i fenomeni. Ma se non incontrasse sul suo cammino l'officina di Bud Gregory, non arriverebbe mai a destinazione, perchè a un certo punto la macchina si rifiuta di proseguire. Bud Gregory è davvero uno strano tipo di meccanico. Pigro e indolente, preferisce sonnecchiare al sole piuttosto che lavorare, ma quando mette le mani dentro a un motore, dal quale nessun altro meccanico riuscirebbe più a cavarci niente, in quattro e quattr'otto la macchina è riparata e fila che è una bellezza. Solo che i sistemi usati da Bud per le riparazioni non sono molto ortodossi. Anzi, lo sono talmente poco da destare la curiosità e l'interesse di David Murfree, il quale si rende conto, con immenso stupore, che il rozzo meccanico semi-analfabeta ne sa, in fatto di energia nucleare e di elettronica, assai più di tutti gli scienziati messi insieme. Per David, per la sua macchina, e per gli Stati Uniti, è una fortuna aver incontrato Bud Gregory. Ma da quel giorno, quanti guai per il povero Bud!
Note: Restauro con scotch al dorso.
EUR 6.00
2 copie