CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

In corpore sano. La sesta indagine di Publio Aurelio Stazio.

Autore:
Editore: Hobby & Work.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Publio Aurelio.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.271, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Publio Aurelio.

Abstract: Anno 43 d. C., a Roma, babelico crocevia di innumerevoli genti, etnie e culture. Publio Aurelio Stazio, a cena con Pomponia e Servilio, sta amabilmente dissertando di libri, filosofìa e gastronomia quando viene interrotto da una visita del tutto inaspettata. È Shula, la giovane servetta di Mordechai, un commerciante israelita di Trastevere, che lo prega di recarsi immediatamente a casa del suo padrone con un medico. Publio Aurelio si precipita sul posto e trova l'amico intento a soccorrere la figlia Dinah riversa in una pozza di sangue. Purtroppo, tuttavia, ogni aiuto risulta vano: la ragazza, già in stato agonico, muore pronunciando poche parole sconnesse. Gli accertamenti clinici sul cadavere stabiliscono che il dissanguamento è stato provocato da un procurato aborto; Eleazar, fidanzato della giovane, nega però risolutamente di essere il padre del bambino e accusa Dinah di essersi venduta a un romano. Mordechai allora, ben sapendo che per le leggi dell'Impero non è stato commesso alcun reato, chiede a Publio Aurelio, in nome della loro antica amicizia, di trovare il vero responsabile e di riferirgliene il nome... Parte così una trascinante inchiesta nei segreti più inconfessabili della Roma ebraica del I secolo d.C. sulle tracce di un movente incredibile e di un assassino inafferrabile.

EAN: 9788878518711
EUR 7.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Hobby & Work 2003, cm.13,2x20,2, pp.291, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio. Pompei, anno 47 dopo Cristo. Un assassino tanto folle quanto inafferrabile si aggira alle falde del Mons Vesuvius trucidando selvaggiamente le prostitute della città. Tra le vittime della furia omicida c'è anche Fortunata, avvenente cortigiana che fino a pochi anni prima era stata la prediletta dell'imperatore Claudio. Turbato dall'efferata uccisione, il princeps invia sulla costa campana il senatore-detective Publio Aurelio Stazio con l'incarico di individuare il colpevole e consegnarlo alla giustizia romana. Arrivato nella città teatro del crimine, Publio Aurelio scopre con orrore che Fortunata è solo l'ultima di una lunga serie di ragazze fatte letteralmente a pezzi da un truce Squartatore ante litteram.

EAN: 9788871337104
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, Hobby & Work 2005, cm.13,2x20,2, pp.303, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio,XIII.

EAN: 9788878511712
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, Hobby & Work 2005, cm.13x20,5, pp.303, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio. Anno 46 dopo Cristo, nella Gallia Narbonese. Tutto inizia da un omicidio senza senso, senza movente, commesso con ferocia inspiegabile. Il senatore Publio Aurelio Stazio, ricevuto l'incarico ufficioso di investigare sul delitto, non tarda ad accorgersi che quel fatto di sangue, apparentemente immotivato, costituisce il primo tassello di un mosaico criminale ben più complesso, sfuggente e pericoloso. In cima alla lista dei possibili colpevoli si ritrovano così i notabili dei clan celtici, fieramente contrari alla concessione della cittadinanza romana alle colonie della Gallia. Si tratta dunque di una serie di reati a sfondo politico-indipendentista? Può darsi.
Note: Volume mai letto. Imperfezioni alla copertina e alla sopraccoperta.
EUR 5.00
-20%
EUR 4.00
3 copie
Milano, Hobby & Work 2005, cm.13,2x20,2, pp.327, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Publio Aurelio. Roma, inverno dell'anno 46 dopo Cristo. Un efferato assassino si accanisce sugli schiavi della domus di Publio Aurelio. È un sicario crudele, intelligentissimo, senza pietà. I suoi obiettivi prediletti sono gli omosessuali, ma, di tanto in tanto, non disdegna neppure vittime "normali". Chiamato a investigare, gli unici indizi che Publio Aurelio riesce a raccogliere sulla scena del crimine sono un'orma insanguinata e una pedina di latrunculi, gli antichi scacchi romani. Davvero poco per intuire un movente, seguire una pista, identificare un colpevole. Publio Aurelio, però, non ha scelta: deve giocare il tutto per tutto e smascherare l'assassino prima che torni a colpire per l'ennesima volta.

EAN: 9788878513839
EUR 7.90
-25%
EUR 5.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Sara Donegà. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2010, cm.13x19, pp.116, tavola bg.in antiporta. brossura cop.fig.a col. Coll.Classici. Parte integrante della raccolta di short stories pubblicate nel 1894, "La morte dell'idolo" è la vicenda del narratore che vorrebbe scrivere della vita dello scrittore Neil Paraday, ma che ben presto si accorgerà di non voler più scrivere, ma piuttosto dedicarsi alla sua intera opera per poterne cogliere la vera essenza. I suoi incontri con un pubblico sempre più affamato, ma incolto, renderanno intrigante e curiosa la vicenda e l'esito finale.

EAN: 9788862941433
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Ultima copia
A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.24, 35 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
2 copie
Firenze, Le Lettere 2015, cm.14,5x21,5, pp.271, brossura. Coll.Saggi.

EAN: 9788860878793
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia
Seminari (1995). Contiene: --Francesco Robustelli. Il contributo dell' etologia alla critica del concetto di istinto. --Oliviero Alberto e Simona Cabib. Suscettibilità individuale e psicopatologia: Il contributo dei modelli sperimentali preclinici. --Grazia Attili. La trasmissione dell'attaccamento e la formazione della personalità: il contributo dell'etologia allo studio delle psicopatologie. -- Giovanni Liotti. La motivazione del comportamento interpersonale in una prospettiva etologica. A cura di Lucilio Sibilia. Roma, Melusina Editore 1996, cm.14x21, pp.95, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Stanze di Melusina, 19.

EAN: 9788876970429 Note: fondo di magazzino.
EUR 8.26
-15%
EUR 7.00
2 copie